Imposte e Contributi
Indennità aggiuntive di fine servizio erogate dal Fondo previdenziale con tassazione separata
11/09/2023Le indennità erogate dal Fondo di previdenza ai dipendenti al momento della cessazione dal servizio sono assoggettate a tassazione separata, in quanto assimilate alle “indennità equipollenti” al TFR e non alle “altre indennità e somme”.
Rettifica Iva entro l’anno: quando non si applica
07/09/2023Sul termine entro cui operare una rettifica in diminuzione dell’imponibile e dell’imposta arriva la norma di comportamento Aidcec del 6 settembre che limita l’applicazione del limite annuale. Nel contributo i dettagli di quanto sostenuto dai commercialisti.
Assegno una tantum al coniuge residente all’estero: indeducibilità
05/09/2023Ribadisce la Corte di cassazione la sola deducibilità degli assegni periodici corrisposti al coniuge, anche residente all’estero, in caso di separazione legale, ma non di quelli una tantum. Non vi sono elementi di discriminazione.
Cartolarizzazione: sconto fiscale per atti di retrocessione di immobili
01/09/2023Con riferimento ad un’operazione di cartolarizzazione ad opera di un comune, si forniscono precisazioni sul regime fiscale da applicare agli atti di retrocessione di immobili.
Regime sostitutivo delle mance dei lavoratori del settore ristorazione e turismo. Precisazioni
30/08/2023Tassazione delle mance percepite dai lavoratori delle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande: l’Agenzia delle Entrate precisa i contorni del nuovo regime naturale di imposizione delle erogazioni
Delega al Governo per la riforma fiscale, Legge in vigore
29/08/2023Pubblicata la legge delega di riforma del sistema tributario. Le novità in vigore dal 29 agosto: l’IRES passerà ad una doppia aliquota, l’IVA sarà allineata alla normativa UE, l’IRPEF rimodulata con riduzione degli scaglioni e l’IRAP superata. Novità fiscali per gli ETS.
Redditi di natura finanziaria: come cambiano con la riforma fiscale
25/08/2023Come cambierà l’architettura dei redditi finanziari a seguito della legge delega di riforma fiscale? Vediamo cosa apporterà la revisione prevista dalla legge n. 111/2023.
Lavoro in smart working e frontalieri: precisazioni dell’Agenzia delle Entrate
21/08/2023Fari puntati sull’individuazione della residenza fiscale e dell’imponibilità dei redditi dei lavoratori in smart working ma anche sulla specifica disciplina dei lavoratori frontalieri: ne parla la circolare n. 25/2023 dell'AdE.
Le modifiche all’imposta di bollo (Seconda parte)
09/08/2023Si affronteranno le varie casistiche relative ai documenti, scritture e registri da assoggettare all’imposta o da ritenere esenti. L’imposta di bollo è regolata dal DPR 642/72 al cui art. 1 è previsto che l’imposta è dovuta sugli atti, sui documenti e sui registri indicati nella tariffa di cui all’allegato A.
Riforma fiscale, l’Irpef per persone fisiche
09/08/2023Dopo l’approvazione definitiva avvenuta il 4 agosto 2023 della delega di riforma fiscale e l’istituzione del Comitato tecnico per l’attuazione, vediamo quale novità tocca l'Irpef delle persone fisiche.