Imposte e Contributi
Le modifiche all’imposta di bollo (Prima parte)
07/08/2023L’imposta di bollo è sicuramente una delle imposte più antiche che resiste al cambiamento dei tempi anche se risulta, per alcuni versi, adeguata alla tecnologia. Rientra nel comparto delle altre imposte indirette ed esprime la capacità economica di un soggetto in quanto misura i trasferimenti e il consumo della ricchezza.
Split payment: è ufficiale la proroga
31/07/2023Split payment applicabile fino al 30 giugno 2026: è arrivata la decisione del Consiglio Ue del 25 luglio 2023 che autorizza l’Italia a continuare a utilizzare tale meccanismo. Cambiamenti, però, dal 1° luglio 2025.
Imposta di bollo su appalti pubblici. Le precisazioni delle Entrate
31/07/2023Nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs n. 36/2023): il Fisco detta le istruzioni in materia di imposta di bollo. Chiarite le novità per l’aggiudicatario. Cosa cambia?
Delega Fiscale, c’è l’ok dalla Commissione Senato. Si attende il voto finale
31/07/2023Sconti su sanzioni e rafforzamento dei regimi premiali per chi è in regola con il Fisco. Possibile anche la riduzione dei tempi di rimborso dei crediti fiscale per i creditori della PA. Alcune delle novità approvate dalla Commissione Senato che ha dato l’ok al Ddl delega fiscale.
Tax credit energia maturati nel 2022, compensabili anche con attività cessata
28/07/2023Via libera alla compensazione nel modello F24 dei tax credit energia maturati dalla ditta individuale nel 2022 anche dopo la cessazione dell’attività. Scadenza il 30 settembre 2023.
Comuni, pronte le fattispecie per diversificare le aliquote IMU
27/07/2023Dal 2024, i comuni devono trasmettere al MEF un prospetto informatico obbligatorio con le fattispecie di interesse nazionale in base alle quali si possono diversificare le aliquote IMU.
Canone unico patrimoniale, i chiarimenti MEF per il calcolo dei messaggi pubblicitari
24/07/2023Canone unico patrimoniale sui messaggi pubblicitari, come si determina? Considerata la superficie complessiva del mezzo pubblicitario e non le strutture che hanno la funzione di supporto strumentale.
Affrancamento utili e riserve di fonte estera, alla cassa con maggiorazione dello 0,40%
18/07/2023Entro il 31 luglio, con lo 0,40% in più, si può versare l’imposta sostitutiva per esercitare l’opzione per l’affrancamento degli utili e riserve di utili di società controllate estere a fiscalità privilegiata. Il commento di Assonime.
Soggetti ISA e forfetari, mini proroga dei versamenti in scadenza
18/07/2023Alla cassa il 20 luglio 2023 per il versamento del saldo imposte 2022 e del primo acconto 2023 per contribuenti ISA e forfetari. Pagamento con maggiorazione fino allo 0,40 tra il 21 ed il 31 luglio. Quali i versamenti rinviati?
Mutuo agevolato. Reddito di lavoro dipendente anche con cartolarizzazione
12/07/2023Varia il trattamento fiscale da applicare agli interessi maturati su un mutuo concesso a tasso agevolato al dipendente di una banca a seguito della cartolarizzazione degli stessi? La risposta nel documento n. 378/2023 delle Entrate.