Imposte e Contributi
Decreto Enti locali, proroga versamenti senza l'ufficialità in “Gazzetta”
16/06/2015Il decreto sugli enti locali, che ha tenuto per alcuni mesi con il fiato sospesi i contribuenti di alcune zone d'Italia colpite da calamità naturali, per esempio l'Emilia Romagna – le cui imprese hanno risentito prima del sisma del 2012 e poi dell'alluvione di inizio 2014 – è ancora oggi fonte di...
Dichiarazioni fiscali, ufficiale la proroga dei versamenti per l'anno 2015
15/06/2015E' stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 134 del 12 giugno, il Dpcm 9 giugno 2015 recante la “Proroga dei termini di effettuazione dei versamenti dovuti dai soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati studi di settore”. Sì alla proroga, ma non per...
In scadenza l'acconto Imu e Tasi. Compensazione con tributi locali se c'è il regolamento
15/06/2015Scade il 16 giugno il termine per il versamento dell'acconto dell'imposta municipale sulle secondo case e del tributo sui servizi indivisibili (illuminazione, anagrafe,manutenzione strade, ecc.). L'Imu e la Tasi possono essere pagati tramite il modello F24 e, in tal caso, beneficiare delle regole...
Split payment con l'ok della Ue
13/06/2015La Commissione europea dà l'ok all'Italia sull'intenzione di applicare lo split payment, la scissione dei pagamenti alle forniture verso la Pa, misura che viene dall’ultima legge di stabilità (legge 190/2014). Il motivo è che la misura è volta ad affrontare una frode dell’Iva molto specifica, quella...
Mef. Ripubblicati gli elenchi delle addizionali comunali Irpef. Per il Molise Irap ed Irpef maggiorate
11/06/2015Due comunicati del Mef del 9 giugno 2015 hanno ad oggetto la ripubblicazione delle addizionali comunali all'Irpef e le maggiorazioni Irap per il Molise. Con la prima nota, si rende noto che, a seguito delle rettifiche effettuate da alcuni Comuni, è stato ripubblicato l’elenco riepilogativo delle...
Ace: utilizzo delle eccedenze
11/06/2015L'aiuto alla crescita economica (ACE) è stata oggetto di nuove indicazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate, in particolare relativamente alle modifiche introdotte dal decreto competitività (art. 19, comma 1, lettera b, D.L. n. 94/2014). Con le modifiche, gli effetti agevolativi dell'Ace vengono estesi anche all'IRAP - rendendo l'agevolazione più corposa - prevedendo la possibilità di optare per la trasformazione delle eccedenze di Ace, ai fini Ires, in un credito d’imposta fruibile in compensazione con i versamenti Irap.
É inoltre prevista una maggiorazione dell’agevolazione per tutte quelle imprese che, per il reperimento di capitale di rischio, si quotano in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione di Stati membri della UE o aderenti allo Spazio Economico Europeo.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito i necessari chiarimenti con la circolare n. 21/E del 3 giugno 2015, indicando le modalità di fruizione del predetto credito d’imposta Irap e, in attesa del via libera della Commissione europea, illustra le modalità di calcolo dell’Ace maggiorata per le imprese quotate. Altri chiarimenti vengono forniti sulla disciplina antielusiva (articolo 10 del D.M. 14 marzo 2012, “decreto Ace”).
Unico e Irap, slittano i versamenti interessati dagli studi
10/06/2015Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato stampa n. 121 del 9 giugno 2015, annuncia che è in corso di pubblicazione il Dpcm, firmato da Renzi, che posticipa dal 16 giugno al 6 luglio 2015 il termine per versare le imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla...
Deducibilità Irap 2015, le novità dalla Legge di Stabilità
10/06/2015La legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014, articolo 1, comma 20) ha apportato modifiche alla disciplina dell'Irap, prevedendo una nuova deduzione integrale del costo del lavoro dipendente a tempo indeterminato dalla base imponibile del tributo regionale, per la quota di costo eccedente le altre...
Assonime, imposta sostitutiva estesa ai finanziamenti a medio lungo termine
06/06/2015Assonime - dopo aver illustrato, con circolare n. 17 del 2014, le norme che hanno reso l’imposta sostitutiva facoltativa e non più obbligatoria, estendendo il suo ambito di applicazione ai finanziamenti strutturati come emissioni di obbligazioni - torna sull'argomento della disciplina dell’imposta...
Superato il limite dei crediti compensabili? E' mancato versamento
05/06/2015In materia di agevolazioni tributarie, il superamento del limite massimo dei crediti d'imposta compensabili equivale al mancato versamento di parte del tributo alle scadenze previste, sanzionabile, ai sensi dell'articolo 13 del Decreto legislativo n. 471/1997, ogni qualvolta la compensazione sia...