Imposte e Contributi
Separazione con negoziazione assistita esente dalle imposte di registro
17/07/2015Le agevolazioni previste dall'articolo 19 della legge 6 marzo 1987, n. 74, riguardanti tutti gli atti, documenti e provvedimenti che i coniugi pongono in essere per regolare i rapporti giuridici ed economici nell'ambito del procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti...
Immobili dei residenti all'estero, l'Ifel propone l'autocertificazione del requisito del pensionamento
16/07/2015L'Ifel (Fondazione Anci) commenta la risoluzione del Mef, n. 6/DF del 26 giugno 2015, sul corretto regime di tassazione locale da applicare agli immobili posseduti da cittadini italiani residenti all'estero. La nota interviene in merito alle agevolazioni sui tributi locali per gli immobili in...
CNR ed ENEA, gli immobili utilizzati per la ricerca scientifica esenti da Imu e Tasi
14/07/2015Il Ministero dell'economia, con risoluzione 7/DF del 13 luglio 2015, risponde ad alcuni quesiti pervenutigli circa l'applicazione dell'IMU e della TASI agli immobili utilizzati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo...
Accise sui carburanti, le Dogane rispondono ai dubbi degli operatori di settore
07/07/2015L'Agenzia delle Dogane, con la circolare n. 6/D del 18 giugno 2015, risponde ad una serie di quesiti sollevati dalle associazioni degli operatori del mercato dei carburanti, in merito all’attività di accertamento nel settore. I dubbi riguardavo principalmente gli adempimenti da porre in essere al...
Unico 2015. Scade la proroga per partite Iva, contribuenti minimi e nuovi forfetari
06/07/2015In base a quanto disposto dal Dpcm del 9 giugno 2015, scade oggi – 6 luglio 2015 – il termine per effettuare i pagamenti delle imposte e dei contributi dovuti sulla base delle dichiarazioni 2015 per i contribuenti che sono rientrati nella proroga. Il Dpcm del 9.6.2015, pubblicato nella “Gazzetta...
Voluntary disclosure, i chiarimenti della Dre Piemonte
03/07/2015In occasione di un incontro organizzato tra la Direzione regionale del Piemonte e gli Ordini professionali locali sono stati chiariti ulteriori aspetti dubbi della procedura di voluntary disclosure. Nel verbale dell’incontro tenutosi il 10 giugno 2015 vengono, così, fornite le seguenti...
Studi di settore e Iva Tr: aggiornamento software
03/07/2015L'agenzia delle Entrate ha effettuato l'aggiornamento, in data 2 luglio 2015, del software di compilazione degli Studi di settore e del Modello Iva Tr. Il software Gerico 2015 - versione 1.0.2 del 02/07/2015 – permette di calcolare la congruità, tenuto conto della normalità economica, della...
Esdebitazione e debiti Iva, la parola alla Corte di Giustizia
02/07/2015Con ordinanza n. 13542 del 1° luglio 2015, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha sottoposto all'esame della Corte di Giustizia dell'Unione europea una questione d'interpretazione del diritto comunitario chiedendo, in particolar modo, di verificare se la normativa italiana...
Le modifiche alla disciplina Irap
02/07/2015La Legge di Stabilità 2015 (Legge n. 190/2014) ha introdotto diverse e significative modifiche alla disciplina dell'Irap, di cui al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 (Decreto Irap). I soggetti Irap, a partire dal periodo d'imposta successivo al 31 dicembre 2014, possono portare in deduzione integralmente dalla base imponibile il costo sostenuto per il lavoro dipendente a tempo indeterminato che eccede le altre deduzioni previste dall’articolo 11 del D.Lgs 446/1997, ovvero:
- i contributi per assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro;
- la deduzione forfetaria e i contributi assistenziali e previdenziali per i lavoratori a tempo indeterminato;
- le spese per apprendisti, disabili, personale assunto con contratti di formazione e lavoro, personale addetto alla ricerca e sviluppo;
- le indennità di trasferta, per la parte che non concorre al reddito del dipendente, sostenute dalle imprese di autotrasporto merci;
- la deduzione per le imprese con componenti positivi non superiori a 400mila euro, e la deduzione per l’incremento della base occupazionale.
Quando la somma delle deduzioni già previste è inferiore al costo del lavoro spetta, dunque, un'ulteriore deduzione fino alla totale copertura della spesa sostenuta.
Non commette reato chi con i proventi paga i debiti tributari
01/07/2015Con sentenza n. 27143 depositata il 30 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha accolto il ricorso del rappresentante di una s.r.l. avverso il decreto di sequestro preventivo di un'imbarcazione (che aveva acquistato), in relazione al reato di cui all'art. 11 D.Lgs 74/2000...