Imposte e Contributi
Albergo di proprietà dell’ente religioso. Ici confermata
25/09/2015Con ordinanza n. 19016 depositata il 24 settembre 2015, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un istituto religioso contro la decisione di merito che aveva confermato una cartella di pagamento relativa all’imposta Ici per l’anno 2007 dovuta al Comune su un complesso immobiliare...
Iva pagata all'estero, istanza di rimborso vicina alla scadenza
19/09/2015I soggetti passivi con sede Ue che hanno effettuato acquisti in un paese diverso da quello in cui sono stabiliti, devono affrettarsi ad inviare l'istanza di rimborso dell'Iva pagata all'estero sugli acquisti effettuati nel 2014. Scade il 30 settembre, infatti, il termine per la richiesta. Nel caso...
SIIQ e SIINQ. I chiarimenti del Fisco dopo l'intervento dello “Sblocca Italia”
18/09/2015Il decreto “Sblocca Italia” (Dl 133/2014, convertito con modificazioni dalla L. 164/2014), ha introdotto alcune importanti novità e alcune specifiche misure volte a rendere più efficiente l'utilizzo del particolare regime fiscale previsto per le Società di Investimento Immobiliare Quotate (SIIQ) e...
Stabilità 2016, niente Tasi per gli affittuari. Ipotesi voluntary fino a dicembre
17/09/2015Le misure della legge di Stabilità 2016 si vanno delineando. Durante il question time alla Camera, il ministro dell'Economia Padoan, ha chiarito alcuni punti: la Tasi sull’abitazione principale verrà cancellata sia per i proprietari sia per gli affittuari, per evitare un’evidente disparità di...
IMU, in scadenza i termini del nuovo ravvedimento “intermedio”
14/09/2015La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto un nuovo tipo di ravvedimento, definito ravvedimento “intermedio”, grazie alla modifica apportata dalla nuova lettera a-bis all'articolo 13 del Dlgs 472/1997, che prevede la riduzione della sanzione ad un nono del minimo se la regolarizzazione "avviene entro...
Acconti imposte 2015, possibile modificare l'importo dovuto entro il 30 settembre
14/09/2015I lavoratori dipendenti o i pensionati che si accorgono di aver conseguito nel 2015 redditi inferiori a quelli dichiarati nell'anno 2014, oppure di avere oneri deducili o detraibili di ammontare rilevante, possono chiedere di versare una cifra inferiore a quella riportata nel prospetto di...
E' reato compensare crediti tributari "non spettanti"
10/09/2015Con sentenza n. 36393 depositata il 9 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso del legale rappresentante di una s.p.a., avverso il provvedimento di conferma del sequestro, disposto nei suoi confronti in relazione al reato di cui all'art. 10 D.Lgs...
Tasi, illegittimo far ricadere l'onere su una sola categoria catastale
08/09/2015La delibera comunale che fissa l’aliquota per il pagamento della Tasi con riferimento solo ad alcuni tipi di immobili, per esempio le abitazioni principali e gli immobili iscritti in catasto nella categoria D/1 esclusivamente però per quelli produttivi con destinazione «impianti di produzione...