Imposte e Contributi
Dl enti locali, dal servizio Bilancio del Senato ipotesi aumento Tari
01/07/2015Il servizio Bilancio del Senato avvisa del possibile aumento Tari in ragione dell'articolo 7, comma 9 del Dl 78/2015 (decreto enti locali). La regola incriminata è quella che prevede che le mancate riscossioni degli anni precedenti, che siano trasformate in crediti inesigibili, entrano fra le...
Tributi locali, chiarimenti Mef per gli immobili posseduti in Italia dal pensionato estero
29/06/2015Il dipartimento delle Finanze del Mef è intervenuto, con la risoluzione n. 6/DF del 26 giugno 2015, a fornire alcuni chiarimenti in merito al corretto regime di tassazione locale da applicare agli immobili posseduti da cittadini italiani residenti all'estero. Obiettivo del Ministero è quello di...
Rimborsi Iva, nuovi modelli di fidejussione bancaria o assicurativa
27/06/2015Con il provvedimenti n. 87349 del 26 giugno 2015, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello di polizza fideiussoria/contratto di fideiussione bancaria da prestare a garanzia dei rimborsi Iva ai sensi dell’art. 38-bis del Dpr n. 633/72, in sostituzione di quello approvato nel 2004, oltre...
Dichiarazione Imu entro il 30 giugno per i terreni parzialmente montani
26/06/2015I terreni agricoli situati nei Comuni qualificati parzialmente come montani sono esenti da Imu solo per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali iscritti all'Inps. Tuttavia, tali soggetti, anche se non pagano l'imposta, sono tenuti alla presentazione della dichiarazione Imu....
5 per mille 2015 agli enti di volontariato, entro il 30 giugno le dichiarazioni sostitutive
25/06/2015 L'iter per la ripartizione del 5‰ per l'esercizio finanziario 2015 agli enti del volontariato e alle associazioni sportive dilettantistiche, che hanno fatto richiesta di accedere al beneficio, è giunto ormai quasi a conclusione. Termine Scade il 30 giugno 2015, infatti, il termine entro il quale i...Cnn. Le "ripercussioni tributarie" della divisione ed assegnazione di beni in comunione
25/06/2015 Con studio n. 24 – 2015/T approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato nella seduta del 6/7 maggio 2015, è stato affrontato il complesso tema della divisione ed assegnazione di beni in comunione sia in ipotesi successorie che non successorie e delle eventuali ripercussioni di natura fiscale. Lo...Ruralità retroattiva, inammissibili le questioni di incostituzionalità
19/06/2015La Corte costituzionale, con ordinanza n. 115 del 18 giugno 2015, ha dichiarato manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 13, comma 14-bis, del Decreto-legge n. 201/2011 (Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti...
Differimento dei versamenti di Unico
18/06/2015Anche per il 2015 sono stati prorogati i termini dei versamenti delle imposte che risultano dal modello Unico 2015 - compresa l’IVA in caso di dichiarazione unificata - e dal modello IRAP 2015.
Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 134 del 12 giugno 2015, è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 giugno 2015 relativo alla suddetta proroga.
Lo slittamento dei termini di versamento non è rivolto a tutti: in particolare riguarda i soggetti che esercitano attività per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e i soggetti che partecipano a società, associazioni ed imprese interessate dagli studi stessi.
La proroga è diretta anche ai contribuenti che applicano il regime dei minimi e il nuovo regime forfettario, istituito dalla Legge di Stabilità 2015.
Con la proroga sono differiti, per i suddetti contribuenti, i versamenti di tutte le imposte risultanti dalle dichiarazioni i cui termini sono fissati al 16 giugno 2015.
Oltre all' IRPEF e all'IRES, la proroga riguarda la cedolare secca sugli affitti, l’imposta sul valore degli immobili situati all’estero (IVIE) e quella sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero (IVAFE).
Agevolazione sulle ristrutturazioni esclusa per gli immobili strumentali
18/06/2015La norma che prevede l'agevolazione di cui all'articolo 1 della Legge n. 449/1997 in materia di interventi di recupero del patrimonio edilizio, è riferita alla sola ipotesi di determinazione del reddito immobiliare secondo il criterio fondiario. Ciò in quanto in questo caso i costi sostenuti per...
Deficit sanitario, l'automatismo dell'addizionale Irpef è per tutti
16/06/2015Il dipartimento Finanze del Mef, con la risoluzione 5 del 15 giugno 2015, interviene a chiarire la questione, sorta in Molise, sull'aumento dell'addizionale Irpef nelle Regioni in deficit sanitario che hanno fallito il piano di rientro. La sostanza è che l’incremento nella misura fissa dello 0,30%...