Imposte e Contributi
Mef. Regime dei minimi e scure sulla detassazione Irpef del 10%
05/06/2015L'imposta sostitutiva al 10%, fissata dall'articolo 13 della legge n. 388/2000, non può essere applicata oltre l'anno 2014; i soggetti che vi hanno aderito e non hanno ancora terminato, alla data del 1° gennaio 2015, il triennio di attività agevolata possono solo passare al nuovo regime forfettario...
Tasi: dichiarazione senza modelli autonomi dei Comuni
05/06/2015La scadenza per l’invio della dichiarazione Tasi per l’anno 2014 è fissata al 30 giugno. Sul tema, il dipartimento finanze del Mef pubblica la circolare 2/DF del 3 giugno 2015. Per tale dichiarazione si conferma - come già indicato nella risoluzione 3/DF del 25 marzo 2015 – che non sussiste la...
OIC 16, dal Consiglio nazionale dei commercialisti una guida operativa
04/06/2015Vista l'importanza che i principi contabili nazionali stanno assumendo anche sotto il profilo tributario, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha avviato la pubblicazione di una serie di approfondimenti tematici degli stessi, al fine di rendere agli operatori...
Regimi fiscali agevolati. Dal 4 giugno nuovo modello “AA9/12”
04/06/2015E' disponibile, e deve essere utilizzato a partire dal 4 giugno 2015, il nuovo modello “AA9/12”, con relative istruzioni e specifiche tecniche, per effettuare le comunicazioni di inizio o cessazione dell’attività e variazione dati ai fini Iva da parte delle persone fisiche. Il modello, approvato...
Professionisti e acquisto auto
04/06/2015Relativamente all'acquisto dell'auto, per lo svolgimento dell'attività professionale, diverse sono le implicazioni fiscali rispetto all'attività d'impresa essendoci differenze rilevanti tra le due attività. In particolare, nell'esercizio di arti e professioni nella forma individuale, la deducibilità del costo di un autoveicolo viene ammessa entro determinati limiti percentuali e limitatamente ad un solo veicolo.
Se l'attività professionale è svolta da società semplici e da associazioni di cui all'articolo 5 Tuir, la deducibilità è consentita soltanto per un veicolo per ogni socio o associato.
La Legge di Stabilità 2013 ha modificato l’art. 164 del Tuir (D.P.R. 917/86) riducendo dal 40% al 20% la percentuale di deducibilità dei costi sostenuti per le autovetture intestate a professionisti e studi associati, a prescindere dall’uso effettivo.
Redistribuzione di aree tra co-lottizzanti con imposta di registro fissa
02/06/2015Con la risoluzione n. 56 del 1° giugno 2015, l'Agenzia delle Entrate offre la propria consulenza giuridica sul corretto trattamento fiscale da applicare – ai fini delle imposte indirette – agli atti di redistribuzione di aree tra co-lottizzanti. La risoluzione tiene conto delle novità apportate in...
Esercenti cinematografici, rimborso Iva in via prioritaria
02/06/2015Con decreto del 27 aprile 2015 (Gazzetta Ufficiale 122/2015), il Mef amplia la platea dei soggetti che – ex articolo 38-bis del Dpr 633/1972 - hanno diritto al rimborso Iva in via prioritaria. Ne deriva che, a partire dalla richiesta relativa al 2° trimestre 2015, anche gli esercenti attività di...
IMU, il Mef sulla nuova detrazione di 200 euro per i terreni agricoli
01/06/2015Il Dipartimento delle Finanze ha risposto ai quesiti più frequenti posti da contribuenti, operatori professionali e associazioni di categoria in merito all'applicazione dell'esenzione dall'Imu per i terreni agricoli ai sensi del DL n. 4/2015 (FAQ del 28 maggio 2015). Si tratta, nello specifico,...
No alla conversione in credito tributario delle Dta rilevate dal 2013
30/05/2015Sono giunte all'Agenzia delle Entrate numerose richieste di chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale da riservare al soggetto che abbia iscritto in bilancio DTA riferite ad affrancamenti plurimi, successi al primo, di uno stesso avviamento. L'Agenzia fornisce delucidazioni nella...
Ifel. Nessuna esenzione Imu per gli immobili delle cooperative edilizie
30/05/2015Diversi Comuni hanno segnalato alcuni dubbi alla Fondazione Anci (Ifel) a seguito della ricezione di alcune istanze di rimborso da parte di cooperative edilizie, che hanno ritenuto di aver pagato l'Imu negli scorsi anni, sebbene da esse non dovuta. Con la nota del 28 maggio 2015, l'Ifel riporta il...