03/05/2007
L’agenzia del Territorio, con il comunicato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 77 del 2 aprile 2007, fa presente che i proprietari dei fondi rustici hanno tempo fino al 1° giugno per presentare i ricorsi alle Commissioni tributarie per le rendite catastali attribuite d’ufficio, sulla base delle denunce Pac.
I redditi attribuiti producono effetti fiscali dal 1° gennaio 2006 e quindi da Unico 2007 e dal prossimo versamento Ici.
Se le nuove rendite sono più elevate delle precedenti e...
19/04/2007
Non vi sarà alcuna proroga all’adeguamento degli estimi catastali. E’ la risposta secca del sottosegretario all’Economia, Alfiero Grandi, al question time (interrogazione n. 5-000943) proposto da Maurizio Leo (An) alla commissione Finanze della Camera dei deputati, dove si è ribadita la validità dell’operazione di aggiornamento dei valori dei terreni agricoli. Le contestazioni – dall’impossibilità di compilare le dichiarazioni dei redditi alle difficoltà di consultazione dei dati su Internet –...
14/04/2007
La circolare n. 4 dell'Agenzia del Territorio, datata 13 aprile 2007, fornisce le istruzioni per l'accatastamento delle unità immobiliari ad uso commerciale, terziario e ricettivo presenti nel perimetro dei grandi complessi pubblici censiti nel gruppo E esenti dall'Ici, in cui si esercitano attività autonome che producono reddito proprio. Le denunce dovranno essere dichiarate al catasto entro il 3 luglio 2007, utilizzando il programma Docfa, pena il classamento d'ufficio e l'accollo delle spese....
12/04/2007
Un comunicato del Territorio con data 3 aprile, pubblicato ieri, avvisa della disponibilità sul sito agenziale di un facsimile di istanza di autotutela, utilizzabile per la correzione degli errori che derivano dalle variazioni d’ufficio degli estimi catastali, in conseguenza della pubblicazione in “Gazzetta” n. 77 del 2 aprile, supplemento ordinario 93, del comunicato disposto dal comma 34, articolo 2, dl 262/06. La predisposizione, quindi la consegna, della domanda seguirà i canali telematici...
10/04/2007
Le organizzazioni sindacali di categoria chiedono la proroga di un anno degli effetti fiscali delle nuove rendite, frutto dell'adeguamento delle tariffe di reddito dominicale e agrario varato dall'agenzia del Territorio in ottemperanza dell'articolo 2, comma 34, del Dl 262/06. La richiesta è avanzata al fine di ottenere più tempo per organizzare la difesa dei contribuenti, che hanno due strade per contestare le nuove tariffe: l'istanza di autotutela ed il ricorso. L'istanza di autotutela non...
05/04/2007
La pubblicazione, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 77 del 2 aprile 2007, del comunicato dell'agenzia del Territorio con l'elenco dei Comuni interessati alle nuove rendite catastali dei terreni, produce effetti già a partire dalla dichiarazione del 2007. Infatti, i nuovi redditi determinati dalle rendite aggiornate entrano in vigore dal 1° gennaio 2006. Tempi stretti, dunque, per difendersi dagli errori: i contribuenti potranno ricorrere alle Commissioni tributarie fino al 1° giugno 2007. Le vie da...
04/04/2007
Comunicava, ieri, il quotidiano Il Sole - 24 Ore (Edicola di martedì 3 aprile 2007 - ndr) l’avvenuto aggiornamento della banca dati catastale per il settore agricolo in ragione delle dichiarazioni presentate dai contribuenti. La “Gazzetta Ufficiale” 77 del 2 aprile ha infatti reso noto l’elenco dei 7mila Comuni per i quali si sono completate le operazioni di aggiornamento catastale fondate sulle variazioni colturali derivanti dalle dichiarazioni del 2006 (anche in Settimana Normativa n. 14 di...
03/04/2007
E’ in “Gazzetta” numero 77 del 2 aprile 2007 il provvedimento del Territorio 20 marzo che con la pubblicazione autorizza, estendendo la platea degli abilitati, 100 mila professionisti alla compilazione del documento catastale in formato digitale. Già oggi, in taluni uffici pilota la percentuale di Docfa (Documento catasto fabbricati) inviati raggiunge il 50 per cento. Per il tramite del modello unico informatico, il professionista che ha redatto gli atti tecnici d’aggiornamento compila, perciò,...
02/04/2007
Attualmente, la disciplina fiscale delle “Società di investimento immobiliare quotate” (in acronimo “Siiq”) – commi da 119 a 141 della Legge 296/2006 - prevede che ai soggetti non residenti, la ritenuta del 20 per cento sugli utili derivanti da attività di locazione immobiliare e da possesso di partecipazioni in altre Siiq, sia applicata a titolo d’acconto verso: imprenditori individuali per le partecipazioni relative all’impresa; società in nome collettivo, in accomandita semplice ed...
29/03/2007
E' stato raggiunto ieri tra il Governo – rappresentato dal viceministro Visco e i sottosegretari Lettieri e Grandi – e i capigruppo della maggioranza in commissione Finanza alla Camera un importante accordo sulla riforma delle rendite finanziarie e del catasto. Tra i punti salienti si ricorda l'alta priorità assegnata al pacchetto sgravi. Agevolazioni sono, infatti, previste sia per l'Ici sulla prima casa che nel caso delle detrazioni Irpef sugli affitti. Due provvedimenti inseriti nella riforma...