13/08/2007
L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 7 luglio 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 7 agosto scorso, ha stabilito che il valore normale dei fabbricati, ai fini delle imposte dirette, indirette e Iva deve corrispondere a quello unitario definito semestralmente dall’Omi, per la zona omogenea di riferimento nel territorio di ciascun Comune, per immobili di ogni destinazione, moltiplicato per la superficie catastale, calcolata in base ai criteri dell’articolo 3 del Dpr 138/98,...
11/08/2007
È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 185 di ieri un elenco di 169 Comuni, del Sud ma soprattutto del Centro-Nord, distribuiti in 16 province, su cui risultano edificati 13.590 fabbricati abusivi. Da ieri, la lista delle particelle con gli edifici mai denunciati è disponibile presso i Comuni interessati, le sedi degli uffici provinciali e sul sito internet dell’agenzia del Territorio e sarà consultabile per i prossimi 60 giorni. Per sanare le irregolarità, i fabbricati dovranno essere...
10/08/2007
L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 214 dell’8 agosto, in risposta all’interpello di una amministrazione comunale, ha precisato che per i contratti di somministrazione di energia elettrica, gas ed acqua posti al servizio di immobili utilizzati dagli enti pubblici nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali, non è necessario comunicare i dati catastali alle aziende erogatrici dei servizi. Queste, inoltre, sono esonerate dall’obbligo di trasmettere all’Anagrafe tributaria i dati...
10/08/2007
Con la risoluzione n. 213 dell’8 agosto, l’agenzia delle Entrate ha specificato che l’acquirente di un appartamento che ha usufruito dell’agevolazione prima casa e che ne aliena la nuda proprietà entro cinque anni dall’acquisto, mantenendone però l’usufrutto, decade dalle agevolazioni previste al momento dell’acquisto. La plusvalenza realizzata dalla vendita prima del quinquennio, è soggetta a tassazione tranne nel caso in cui il cedente possa dimostrare di aver adibito l’immobile a propria...
08/08/2007
Sulla “Gazzetta” di ieri, 7 agosto, è stato pubblicato il provvedimento dell’agenzia delle Entrate che stabilisce i nuovi criteri di valutazione del valore normale degli immobili. Tra i parametri stabiliti sono stati inseriti i valori dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’agenzia del Territorio ed i coefficienti di merito relativi alle caratteristiche che influiscono sul valore dell’immobile.
06/08/2007
La seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 16202/2007, ha accolto il ricorso di un condominio contro una cooperativa edilizia che, nel corso di lavori di ristrutturazione di un’antica corte colonica, aveva gravemente danneggiato le parti comuni dell’edificio condominiale. La cooperativa si era difesa sostenendo che i lavori di ristrutturazione che avevano determinato i danni erano stati affidati ad un’impresa terza e, pertanto non le potevano essere imputati. La Suprema corte...
03/08/2007
È disponibile sul sito dell’agenzia delle Entrate il provvedimento direttoriale n. 120811 del 27 luglio 2007 con i criteri di calcolo del valore venale degli immobili oggetto di contratti di trasferimento. Si ricorda che il provvedimento era stato annunciato dal comunicato diffuso il 31 luglio scorso. Le indicazioni del provvedimento rispondono all’esigenza di determinare periodicamente ed in modo omogeneo il valore normale degli immobili ogetto di compravendita ai fini Iva, delle imposte dei...
30/07/2007
La nuova disciplina delle Siiq, che prevede un regime speciale per le società per azioni quotate in mercati regolamentati e che svolgono prevalentemente attività di locazione di immobili, diventerà operativa nel 2008 con la prossima pubblicazione del regolamento attuativo. Con il nuovo regolamento, si è scelto di trasformare i redditi immobiliari in dividendi e, quindi, la tassazione avviene una sola volta in capo ai soci delle Siiq. In primo luogo, dunque, va effettuata la verifica della...
16/07/2007
Il regolamento attuativo della disciplina Siiq, varato lo scorso giovedì, ha parzialmente recepito le considerazioni sollevate dal Consiglio di Stato con il parere del 15 giugno 2007. Tra i requisiti necessari per poter usufruire del regime Siiq, la società per azioni residente in Italia deve prevedere un azionariato diffuso con una soglia partecipativa minima del 35%, posseduto da soci detentori dell’1% massimo dei diritti di voto e di partecipazione agli utili. Risulta però particolarmente...
16/07/2007
Le pagine del tema della settimana sono dedicate al bilancio di un anno della riforma delle procedure esecutive immobiliari che ha prodotto una sensibile diminuzione dei tempi, almeno secondo l’analisi dei dati relativi alle procedure presentata nel corso dell’incontro organizzato dal Consiglio superiore della magistratura dal 6 all’8 giugno 2007. Così, la velocità di conclusione delle procedure, che poi si deve chiudere con l’asta, spinge a rivolgersi a tale tipo di iter per risolvere la...