04/06/2007
Con la sentenza n. 85/17/07, la Commissione tributaria provinciale di Bari ha fatto chiarezza sulla vicenda di una coppia che, in regime di comunione legale di beni, aveva provveduto all’acquisto di un immobile. La moglie per motivi di lavoro, non era riuscita a trasferire all’atto di compravendita la residenza nel luogo dell’abitazione e l’Ufficio, per questo, le aveva negato l’agevolazione ritenendo che non avesse i requisiti soggettivi e oggettivi richiesti. La moglie ha presentato ricorso,...
02/06/2007
Con accesso sia dal sito internet del Territorio che da quello delle Entrate è possibile usufruire del servizio telematico per la ricerca delle informazioni sugli immobili in Italia, con l’esclusione delle province autonome di Trento e Bolzano. La ricerca è limitata, però, alle persone fisiche che si sono registrate. Per la consultazione è necessario indicare il codice fiscale di un soggetto presente come intestatario nella banca dati catastale, la provincia ed il Comune interessato dalla...
02/06/2007
Dalla risoluzione delle Entrate numero 122 (1 giugno 2007) emerge che al Fisco non è sufficiente la parola per fermare la presunzione di infedeltà del prezzo di vendita dell’immobile basata sull’importo del mutuo. Se, infatti, colui che acquista dichiara di avere acceso un finanziamento che supera il prezzo pattuito con il venditore per affrontare le spese di ristrutturazione dell’immobile, occorre che comprovi tale circostanza con adeguata documentazione. Altrimenti, l’Amministrazione...
02/06/2007
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 121 del 1° giugno 2007, affronta l’argomento del sistema di tassazione conosciuto come “prezzo-valore” (articolo 1, comma 497, della legge 266/05 e successive modificazioni), che consiste nella determinazione dell’imponibile sulla base delle rendite catastali aggiornate con i moltiplicatori, indipendentemente dal prezzo pattuito. Nello specifico, si chiarisce che in tale sistema non rientrano le vendite all’asta di terreni agricoli e fatte per...
01/06/2007
La Conferenza Stato–città ha dato ieri il placet al Dpcm attuativo della disposizione contenuta in Finanziaria 2007 che prevede il decentramento delle funzioni catastali a far data dal 1° novembre (comma 196). Un testo composto da 11 articoli, predisposto dal gruppo di lavoro presieduto dal sottosegretario all’Economia, Alfiero Grandi. Il provvedimento attende ora la pubblicazione in “Gazzetta”, a partire dalla quale i Comuni disporranno di 90 giorni per comunicare al Territorio, via...
31/05/2007
In forza d’un emendamento al disegno di legge sull’Iva auto in commissione Finanze al Senato su cui già c’è l’accordo del Governo, trova finalmente forma la proroga annunciata della decorrenza della rivalutazione degli estimi agricoli: persone fisiche e società semplici potranno corrispondere l’imposta dovuta entro il 15 giugno prossimo anche sulla base delle “vecchie” rendite catastali dei terreni. A condizione che regolarizzino la posizione con l’Agenzia delle entrate non oltre il 30 novembre...
30/05/2007
Romano Prodi, nel suo intervento all’assemblea della Confagricoltura che si è svolta ieri, ha annunciato che, per evitare errori inutili, l’applicazione degli estimi aggiornati sarà rinviata. Il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Paolo De Castro, ha spiegato che probabilmente ci sarà tempo fino a novembre e che, quindi, nella dichiarazione dei redditi di quest’anno non ci sarà l’applicazione dei valori aggiornati. Il provvedimento farà anche slittare i termini per la...
29/05/2007
Con un comunicato rilasciato ieri, 28 maggio 2007, l’Agenzia del Territorio ha informato che dal prossimo 2 giugno entrerà in vigore la nuova procedura per la cancellazione delle ipoteche, come previsto dal Decreto Bersani-bis. Sulla base di un decreto interdirigenziale Territorio-Giustizia ed al provvedimento del direttore del Territorio, in data 25 maggio, la procedura inizierà per il momento con la trasmissione di documenti cartacei e l’istituzione dell’apposito registro cartaceo presso...
11/05/2007
Se a partire da ieri il contribuente, per l’accesso diretto e gratuito al servizio on-line dei dati catastali dell’agenzia del Territorio, quindi alle informazioni catastali relative al classamento e alla rendita degli immobili, deve conoscere non solo il proprio codice fiscale e il Comune nel quale è situato il bene ma pure il foglio e la particella, da giugno saranno sufficienti i suoi dati personali anche per quelli ipotecari, dietro pagamento della relativa imposta. L’ulteriore...
10/05/2007
Una nota dell'agenzia del Territorio annuncia per oggi, 10 maggio 2007, la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto emesso il 4 maggio scorso che contiene le procedure telematiche da seguire all'interno del sito dell'Agenzia stessa, sia per l'accesso (da oggi) alle informazioni catastali, al classamento e alla rendita degli immobili, sia per la consultazione diretta (dal 1° giugno) delle banche dati catastale e ipotecaria. Come previsto dall'articolo 1, comma 5, del dl 2/06, convertito...