Immobili

Il fondo patrimoniale non risponde per il debito fiscale

18/01/2011 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 437 del 20 dicembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso un'iscrizione ipotecaria emessa da Equitalia nei confronti di alcuni beni immobili in conseguenza del mancato pagamento di un debito tributario di circa 60mila euro. Il ricorrente sosteneva l’impossibilità di iscrizione d’ipoteca su tali beni in quanto destinati ad un fondo patrimoniale costituito e regolarmente trascritto nel 2007. Inoltre,...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoImmobili

E’ la mera destinazione degli immobili ad attività fieristica a far scattare l’esenzione Ici

18/01/2011 La Ctp di Torino, con la sentenza n. 153/17/10, arriva ad una conclusione niente affatto scontata sul tema dell’Ici: tributo che ancora oggi fa molto discutere a seconda delle diverse categorie catastali di immobili che vengono presi in considerazione. Con la sentenza, i giudici torinesi - dopo aver precisato che gli immobili fieristici oggetto del contendere rientrano nell’ambito delle tipologie catastali E e non D - precisano che ai fini dell’applicazione dell’esenzione Ici è sufficiente...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Distanza minima di 10 metri automaticamente inserita nel Prg

17/01/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7731/2010, sottolinea come la distanza minima inderogabile di 10 metri tra le pareti finestrate e gli edifici antistanti, per come fissata dall'articolo 9 del Dm 1444/1968, vincola i comuni in sede di formazione e di revisione degli strumenti urbanistici, con la conseguenza che ogni previsione regolamentare in contrasto con l'anzidetto limite minimo è illegittima. Il giudice è quindi tenuto ad applicare il limite del detto articolo 9 anche qualora le...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Usufrutto dell'area di parcheggio e riconoscimento giudiziale del diritto

17/01/2011 Con sentenza n. 346 del 10 gennaio 2011, la Cassazione si è occupata di una vicenda relativa all'uso degli spazi che, ai sensi dell'articolo 18 della legge n. 765 del 1967, sono riservati a parcheggio. I giudici di legittimità, in particolare,hanno sottolineato come nell'ipotesi in cui venga riconosciuto, giudizialmente, il diritto dei proprietari acquirenti degli appartamenti dell'immobile di usufruire dell'area di parcheggio su cui esiste una riserva di proprietà a favore dell'alienante,...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

L'iscrizione in inventario non rileva se l'immobile è relativo all'impresa commerciale

15/01/2011 Gli immobili relativi ad imprese commerciali individuali, aventi carattere strumentale ed utilizzati dal possessore imprenditore esclusivamente per l’esercizio dell’impresa, sono “relativi all’impresa”, in base al combinato disposto degli articoli 40 Tuir, comma 2, e 17 Tuir, comma 1. Ciò a prescindere dalla iscrizione di quegli stessi fabbricati nei registri di inventario o dei beni ammortizzabili. Conferma così, la Cassazione - nella sentenza numero 772 dell’ottobre 2010 (depositata il 14...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Bonus al Comune per ogni immobile fantasma scoperto

15/01/2011 Per incentivare i Comuni a dare la caccia agli immobili cosiddetti “fantasma”, si sta pensando, in vista dell'approvazione del decreto sul federalismo municipale, all'inclusione di un bonus da 1.500 euro per ogni immobile scoperto dopo il 28 febbraio, termine ultimo, quest'ultimo, fissato dal Milleproroghe per la denuncia al Catasto degli immobili sconosciuti.
FiscoImmobili

Approvate le specifiche tecniche per il versamento della sostitutiva sui leasing immobiliari

15/01/2011 Con provvedimento datato 14 gennaio 2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate dispone che l’imposta sostitutiva sui leasing immobiliari in corso al 1° gennaio 2011 andrà versata, entro il prossimo 31 marzo, utilizzando esclusivamente i canali informatici dell’Amministrazione finanziaria e in un’unica soluzione. Il documento contiene anche le specifiche tecniche per il versamento del tributo. Le specifiche tecniche sono utilizzate anche per la comunicazione telematica dei dati catastali...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Federalismo fiscale. Cedolare secca è la proposta per il prelievo sugli affitti

12/01/2011 Resta alta l’attenzione sul decreto sul fisco municipale in vista del voto finale previsto per la prossima settimana. Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione, è pronto ad introdurre nel provvedimento alcuni punti importanti soprattutto riguardanti le regole fiscali sugli affitti. Si pensa ad una misura intermedia tra l'aliquota al 20%, decisa in un secondo momento in Consiglio dei ministri, e la prima ipotesi di tassazione al 25%. Cioè, una cedolare secca, che di fatto si tradurrà...
FiscoImmobili

Legittimo che le Entrate rettifichino i valori non conformi degli acquisti effettuati all'asta

11/01/2011 Con sentenza n. 22141 del 2010, la Cassazione ha spiegato che nell'ipotesi di una compravendita di bene immobile all'asta per aggiudicazione nella procedura di espropriazione forzata, è legittimo che l'Agenzia delle entrate, in caso di rivendita del bene nei tre anni successivi, provveda a rettificare i valori dichiarati nell'atto di vendita se li ritiene non conformi a quelli venali dei beni in comune commercio e ciò “utilizzando il criterio più opportuno fra quelli consentiti dall'articolo 51...
ImmobiliFisco