Immobili

Gli ultimi dati sulla regolarizzazione delle case fantasma

27/06/2011 L'agenzia del Territorio ha finora individuato circa 2,2 milioni di potenziali immobili fantasma da regolarizzare, circa il 52,2 % dell'arretrato stimato. L'operazione si presenta particolarmente critica con riferimento ad alcune aree del sud Italia dove la quota degli immobili fantasma sfiorerebbe addirittura l'80 - 90 %. Il 35% dei fabbricati individuati è costituito da abitazioni, il 29% da magazzini, il 21% da box ed il 15% dalle restanti tipologie immobiliari. A breve, saranno esposte,...
ImmobiliFisco

L'atto di compravendita non può essere equiparato al decreto di trasferimento

27/06/2011 La novità in materia di trasferimenti immobiliari, introdotta dal DL n. 78/2010, per la quale gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi riguardanti il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunioni di diritti reali su fabbricati già esistenti devono contenere oltre all’identificazione catastale, anche il riferimento alle planimetrie depositate in catasto e la dichiarazione resa in atto della loro conformità allo stato di fatto, non trova applicazione nei casi...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Se a vendere l’immobile è un privato non soggetto Iva, l’imposta di registro all’1% non compete

24/06/2011 La normativa vigente in materia di imposta di registro e imposte ipotecarie catastali, nel caso di acquisto di un fabbricato o porzione di fabbricato esente da Iva e con specifica indicazione da parte dell’acquirente di trasferimento entro tre anni, prevede l’applicazione dell’imposta di registro nella misura agevolata dell’1%, al posto della tassazione ordinaria; mentre le altre due imposte ipotecarie e catastali si applicano in misura fissa. Sulla base di ciò, una società immobiliare, che...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Non vi si abita? La casa rurale é sempre esente da Ici

23/06/2011 La Commissione tributaria regionale del Lazio, nella sentenza n. 320/14/11 del 5 maggio, ha stabilito «che quando i fabbricati sono destinati all'abitazione di coloro che attendono col proprio lavoro alla manuale coltivazione della terra, o al ricovero del bestiame o alla conservazione e prima manipolazione dei prodotti agrari dei terreni, nonché alla custodia di macchine e attrezzi agricoli non possono essere valutati separatamente dal terreno agricolo sul quale insistono». Pertanto, ancorché...
ImmobiliFisco

Maxisanzione sugli immobili fantasma a partire dal 1° luglio

22/06/2011 Il Decreto sviluppo ha ottenuto la fiducia, ieri 21 giugno, alla Camera e si appresta al voto finale presso l'aula del Senato. Tra le altre novità contenute nel provvedimento, si segnala lo spostamento dall'originario 1° maggio 2011 al 1° luglio 2011 del termine entro cui possono essere evitate le maxisanzioni previste dalla normativa sugli immobili fantasma. La previsione, tuttavia, riguarda solo l'aspetto sanzionatorio e non quello dei controlli sugli immobili irregolari; i contribuenti,...
ImmobiliFisco

Dal 1° settembre sì al riutilizzo dei dati ipotecari e catastali

21/06/2011 Nel testo del Decreto sviluppo, oggetto quest'oggi, 21 giugno, del voto di fiducia del Parlamento, è stato inserito un emendamento relativo alla semplificazione delle procedure relative alla circolazione ed al trasferimento dei beni immobili.   Nel dettaglio, viene prevista, a partire dal 1° settembre 2011, la possibilità di riutilizzare, a fini commerciali e non commerciali, i documenti, i dati e le informazioni catastali e ipotecarie richiesti per scopi inizialmente diversi, con l'unico...
ImmobiliFisco

Locazione di immobile in usufrutto: se muore l'usufruttuario contratto non oltre 5 anni

20/06/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 11602 del 26 maggio 2011, si sono pronunciati in ordine ad una vicenda relativa alla locazione di un immobile ad uso commerciale che era stato concesso dall'usufruttuario in favore di una società per 12 anni. Nelle more del rapporto locatizio, l'usufruttuario era deceduto con la conseguenza che il nudo proprietario era venuto a consolidare a suo favore la piena proprietà. Questi aveva successivamente attivato procedimento per sfratto nei confronti del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Prima casa: perdita del beneficio in caso di vendita entro il quinquennio e di riacquisto di una quota d'immobile troppo esigua

18/06/2011 Con sentenza n. 13291 del 17 giugno 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di liquidazione con cui erano stati revocati i benefici concessi ad un uomo sull'atto di acquisto della prima casa, per avere l'acquirente alienato il bene entro il termine quinquennale, senza procedere, nell'anno successivo alla vendita, all'acquisto di altro immobile da adibire a propria...
ImmobiliFisco

Accatastamento dei fabbricati rurali alla categoria A6 o D10. Domanda entro il 30 settembre

16/06/2011 Uno degli ultimi emendamenti al Decreto sviluppo (Decreto legge n. 70 del 2011), attualmente all'esame dell'aula della Camera, interviene per cercare di risolvere la frattura tra Cassazione e Agenzia del Territorio in ordine alla qualifica di ruralità dei fabbricati e alla conseguente esclusione dall'Ici. Le nuove disposizioni prevedono che, ai fini del riconoscimento della ruralità alla costruzione e posto il rispetto dei requisiti soggettivi e oggettivi richiesti, il soggetto interessato...
FiscoImmobiliImposte e Contributi