Giustizia
Giustizia: online il Portale nazionale dei lavori di pubblica utilità
26/11/2024Attivo e online il Portale Nazionale per i Lavori di Pubblica Utilità: semplificata la gestione delle attività di pubblica utilità, più facile la ricerca di posti, favorito il reinserimento sociale dei condannati.
Avvocati: area web in caso di notifica non effettuata per causa imputabile al destinatario
26/11/2024Dal 26 novembre 2024, data di entrata in vigore del Decreto correttivo al processo civile, se la notifica non può essere effettuata per causa imputabile al destinatario, l'avvocato la esegue inserendo l'atto da notificare nell'area web del portale PST Giustizia.
Consulta: incostituzionale l'obbligo di residenza regionale per taxi e NCC
22/11/2024E' illegittimo il requisito della residenza in un Comune della Regione per l'iscrizione al ruolo dei conducenti di taxi e NCC: lede i principi di ragionevolezza, concorrenza e libertà economica. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con sentenza n. 183/2024.
Società di ingegneria: validi i contratti con soggetti privati post 1997
22/11/2024Corte costituzionale: legittima la norma del 2017 che ha riconosciuto la validità dei contratti stipulati tra società di ingegneria e soggetti privati successivamente all'entrata in vigore della Legge n. 266/1997.
Consulta: no a trattamenti di favore che creano privilegi ingiustificati
20/11/2024L'evoluzione della coscienza sociale e la crisi della finanza pubblica impongono un maggiore rigore nel valutare le norme che introducono trattamenti di favore. Così la Corte costituzionale, nel pronunciarsi su una legge della Provincia autonoma di Trento.
Incostituzionale la distinzione di genere nei concorsi per ispettori penitenziari
20/11/2024Corte costituzionale: illegittime le norme che distinguono, sulla base del genere, i posti messi a concorso per la qualifica di ispettore del Corpo di Polizia Penitenziaria. Violati i principi di uguaglianza e di parità di trattamento tra uomini e donne.
PCT: modifiche al portale per le notifiche non andate a buon fine
19/11/2024Processo Civile Telematico (PCT): le modifiche apportate al portale area web per il deposito delle notifiche non andate a buon fine per causa imputabile al destinatario. Circolare DGSIA con le istruzioni agli avvocati.
Processo penale telematico: atti esclusi dall'accettazione automatica
18/11/2024Chiarimenti dalla DGSIA Giustizia relativi all'accettazione automatica degli atti processuali depositati telematicamente tramite il Portale PdP (Portale del Processo Penale). Quali atti sono esclusi?
Equa riparazione. Legge Pinto: novità nella Manovra 2025
11/11/2024Legge di Bilancio 2025: modificate la procedura e le tempistiche dei pagamenti da parte dell’amministrazione della giustizia per i casi di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo. Le novità.
Notifica PEC e casella piena. Sezioni Unite: occorre una seconda notifica
06/11/2024Sezioni Unite di Cassazione: la notifica PEC non si perfeziona in caso di mancata consegna, anche nel caso di casella piena del destinatario. E' necessaria la Ricevuta di Avvenuta Consegna (RdAC). In assenza, serve una seconda notifica ordinaria.