Giustizia
Atti trasmessi telematicamente: diritto di copia forfettizzato
14/03/2025Processo penale: indicazioni del ministero della Giustizia sul diritto di copia degli atti trasmessi telematicamente, dopo le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Risposta a un quesito sollevato della Corte d’Appello di Ancona.
Tirocini formativi nei Tribunali: al via le domande per le borse di studio
14/03/2025Fino al 17 aprile 2025 è possibile presentare la domanda per l’assegnazione della borsa di studio destinata ai tirocinanti che hanno svolto attività formativa presso gli uffici giudiziari nell’anno 2024. Come procedere.
Giudici onorari: quale regime previdenziale prima della Legge n. 247/2012?
05/03/2025Giudici onorari di tribunale: rimessa alla Prima Presidente della Cassazione, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione sul regime assicurativo previdenziale precedente all’entrata in vigore della Legge professionale forense.
Risarcimento danno biologico: al via la nuova Tabella Unica Nazionale (TUN)
04/03/2025Risarcimento: al via, dal 5 marzo 2025, la Tabella Unica Nazionale per la liquidazione del danno biologico. Nuovo quadro di riferimento per giudici, avvocati, medici legali, compagnie assicurative e tutti i professionisti coinvolti nella gestione dei sinistri.
Ministero della Giustizia: criteri guida per i codici di comportamento 231
28/02/2025Modelli organizzativi 231: il Ministero della Giustizia ha elaborato criteri guida per la redazione dei codici di comportamento delle associazioni rappresentative degli enti, focalizzando l'attenzione sulla prevenzione dei reati e la corruzione internazionale.
Retribuzione dei giudici nazionali: le indicazioni della Corte UE
26/02/2025La Corte di Giustizia UE ribadisce che la retribuzione dei giudici nazionali deve garantire indipendenza, rispettando criteri di stabilità e trasparenza. Eventuali deroghe devono essere giustificate e proporzionate.
Milleproroghe: esame avvocato con regime transitorio, nuovo punteggio minimo
25/02/2025Milleproroghe convertito in Legge: nel testo coordinato del Decreto legge sono state introdotte proroghe riguardanti il patrocinio nelle giurisdizioni superiori e l'esame avvocato, la cui nuova disciplina è stata posticipata al 2026.
Sciopero dei magistrati contro le riforme costituzionali
21/02/2025Il 27 febbraio 2025 i magistrati dell'ANM scioperano contro la riforma costituzionale. Eventi in tutti i distretti giudiziari con il coinvolgimento della società civile: iniziativa a difesa dell'indipendenza della magistratura.
CTU e periti: no a compenso ridotto per le vacazioni successive alla prima
11/02/2025La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma che prevede un compenso inferiore per le vacazioni successive alla prima nel pagamento degli ausiliari del giudice. Le motivazioni della decisione.
Jobs act, contratti a termine e autonomia differenziata: le decisioni sui referendum
11/02/2025Depositate le decisioni con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibili cinque referendum su cittadinanza, lavoro, licenziamento e appalti. Inammissibile il quesito sull’autonomia differenziata per mancanza di chiarezza e limiti costituzionali. I quesiti ammessi.