Fisco

Equitalia senza spese processuali

28/04/2016

Costituzione tramite funzionario Il contribuente che abbia promosso opposizione avverso una cartella esattoriale non può essere condannato al rimborso delle spese processuali nei confronti dell’ente di riscossione che si sia costituito in giudizio a mezzo di un suo funzionario e senza il ministero di...

DirittoFiscoDiritto Amministrativo

Bonus strumenti musicali, esenzioni bollo

28/04/2016

E' partita l'operazione “bonus strumenti musicali”. Dunque, produttori e rivenditori di strumenti musicali possono inviare all’agenzia delle Entrate, prima della conclusione della vendita, la prenotazione del credito d’imposta spettante agli studenti per gli acquisti effettuati nel 2016. E a...

FiscoAgevolazioni

Forza maggiore Salve agevolazioni prima casa

28/04/2016

La sopravvenienza di un impedimento oggettivo, imprevedibile ed inevitabile che impedisca il trasferimento del contribuente nell'immobile acquistato presso il Comune ove egli intende trasferirsi, esclude la decadenza dall'agevolazione prima casa, senza che al riguardo possano esigersi comportamenti...

Contenzioso tributarioFiscoDiritto

Approvazione del bilancio di esercizio

28/04/2016

Il bilancio di esercizio composto dallo Stato patrimoniale, Conto economico e dalla Nota integrativa, deve essere redatto dagli amministratori e, a partire dall’1 gennaio 2016 con l’entrata in vigore del D.Lgs. 139/2015, dovrà ricomprendere oltre ai sopra citati documenti anche il rendiconto finanziario (inserito all’interno della Nota integrativa). Tale ultimo documento sarà obbligatorio per tutte le società ad eccezione di quelle che redigono il bilancio in forma abbreviata e le micro imprese.

Il rendiconto finanziario fornisce informazioni sulle fonti e sugli impieghi delle risorse monetarie ed illustra come le operazioni di gestione hanno contribuito a generare o ad assorbire la liquidità. La redazione del prospetto non è obbligatoria per i bilanci chiusi al 31.12.2015, ma è fortemente raccomandata dall’Organismo italiano di contabilità, in particolare la redazione del prospetto già in relazione all’esercizio 2015 agevolerà il confronto con i dati che confluiranno nel rendiconto del prossimo esercizio 2016. Con l’approvazione del bilancio decorrono anche i termini per il versamento delle imposte, e per determinare il momento entro cui queste dovranno essere versate, bisognerà considerare la data di chiusura dell’esercizio e la data di approvazione del bilancio.

FiscoBilancio

Canone RAI Nuove FAQ

27/04/2016

Per chiarire i molti dubbi che affliggono gli italiani su chi deve o non deve pagare il Canone Rai nella bolletta elettrica del prossimo mese di luglio, l'Agenzia delle Entrate ha ampliato il catalogo degli esempi, pubblicando in data 26 aprile nuove FAQ in materia di Canone Rai . Dichiarazione di...

FiscoImposte e Contributi

Associazioni culturali 2 per mille

27/04/2016

La legge di Stabilità 2016 prevede la possibilità per i contribuenti di destinare il 2 per mille della loro Irpef ad associazioni culturali iscritte in un apposito elenco istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. La misura è prevista per l’anno finanziario 2016 con riferimento al...

FiscoImposte e Contributi

Rivalutazione beni impresa con codici ridenominati

27/04/2016

A seguito della reintroduzione, per mano della legge di Stabilità 2016, della possibilità di rivalutare i beni d'impresa e le partecipazioni se risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2014 nonché di affrancare il saldo attivo della rivalutazione, l'agenzia delle Entrate, con...

RiscossioneFisco

Italia e San Marino Cooperazione rafforzata

27/04/2016

La denuncia di San Marino di metodi di accertamento utilizzati dalla Guardia di finanza, non consoni alle attuali condizioni di cooperazione, con l'invio di questionari fiscali ai residenti senza richiesta di un monitoraggio capillare delle transazioni 2009-2014, sfocia in una nota congiunta...

FiscoAccertamento

Start up innovative per gli stranieri

26/04/2016

Semplificata la procedura per la costituzione in Italia delle imprese Start up innovative da parte di cittadini extra Ue. Il sito istituzionale del Ministero dello Sviluppo Economico, dal 22 aprile 2016, infatti, si è arricchito di un nuovo programma che, affiancandosi agli altri siti web...

FiscoAgevolazioni