Fisco
Il nuovo regime opzionale per chi si trasferisce in Italia
23/03/2017La Legge di bilancio 2017, ha inserito nel TUIR il nuovo articolo 24-bis, ovvero una disposizione che intende favorire gli investimenti, i consumi ed il radicamento di nuclei familiari ad alto potenziale di reddito da parte di soggetti non residenti. È previsto, in alternativa al regime ordinario, un regime fiscale speciale riservato alle persone fisiche con alti patrimoni, che trasferiscono la residenza fiscale in Italia, purché non siano già state residenti in almeno nove dei dieci periodi d’imposta che precedono l’inizio del periodo di validità dell’opzione. Il nuovo regime consente di versare un’imposta sostitutiva dell’imposta sui redditi delle persone fisiche relativamente ai redditi prodotti all’estero esteso anche ai familiari.
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 47060 dell’8 marzo 2017, ha definito le modalità applicative del nuovo regime, ed ha approvato inoltre il modello di check-list da allegare all’istanza di interpello prevista per l’adesione.
Proroga cartelle Equitalia, si accelera sul decreto
23/03/2017La proroga del termine per la presentazione delle domande di adesione alla rottamazione delle cartelle di Equitalia sulla carta già esiste, ma il problema è ora rendere il tutto ufficiale. Iter normativo Con un emendamento al decreto legge Sisma è stato spostato il termine ultimo di presentazione...
Relazione di revisione per i bilanci 2016 Indicazioni Cndcec
22/03/2017Il “Gruppo di Lavoro Revisione Legale” del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, in vista delle scadenze dei bilanci 2016, ha messo a disposizione dei revisori contabili due importanti documenti contenenti risposte ai maggiori dubbi sorti durante la predisposizione delle relazioni di...
Riunioni della Commissione consultiva per il contrasto all’evasione
22/03/2017Hanno inizio nella giornata odierna, presso il ministero dell’Economia, una serie di incontri della Commissione consultiva per il contrasto all’evasione, all’elusione e alle frodi fiscali. Compito della commissione è di individuare le strategie più adatte per contrastare l’evasione e le frodi...
Liquidazioni periodiche Iva Bozza modello
22/03/2017L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile la bozza - con istruzioni, specifiche tecniche e regole per la compilazione - del modello per la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva, costituito dal frontespizio e dal quadro VP. Sono esonerati i soggetti passivi non obbligati alla...
Anche i CAF per la rottamazione delle cartelle Equitalia
21/03/2017Come altre categorie abilitate, anche i CAF assisteranno i contribuenti nella procedura per sanare le vecchie cartelle esattoriali, relative agli anni dal 2000 al 2016. Una nota della Consulta Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale avvisa che potranno ricevere delega dagli interessati al fine...
Depositi Iva Bozza del modello per dichiarazione sostitutiva
21/03/2017Con il decreto del 23 febbraio 2017 il ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito le prime regole operative sulla nuova disciplina dei depositi Iva come modificata dal Dl n. 196/2016. In particolare, dal 1° aprile 2017, in caso di operazioni di immissione in libera pratica di beni non...
Depositi Iva Dichiarazione d'intento per ogni estrazione
21/03/2017Il decreto fiscale collegato alla Manovra di bilancio ha riformato la disciplina dei depositi fiscali ai fini Iva, prevedendo che l'estrazione di beni da un deposito Iva sia effettuata senza pagamento dell’imposta, quando eseguita da esportatori abituali che si avvalgono della facoltà di acquistare,...
Ravvedimento operoso per l'F24 a saldo zero
21/03/2017L'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni sul ravvedimento operoso (art. 13 del Dlgs n. 472/1997) per i contribuenti che vogliono regolarizzare l'omessa o ritardata presentazione del modello F24 a saldo zero: “è possibile regolarizzare la violazione commessa mediante l’istituto del ravvedimento...
Rottamazione cartelle Equitalia Proroga ad aprile
20/03/2017Il decreto legge terremoto (Dl 8/2017) - nel concludere il suo iter in Commissione ambiente della Camera e, quindi, nel passare all'esame dell'Aula - ha portato con se la proroga al termine per la definizione agevolata delle cartelle Equitalia. Il provvedimento, una volta approvato dalla Camera, è...