Fisco
Faq MiSE Bando R&S
01/12/2016Precisazioni vengono fornite dal ministero dello Sviluppo Economico con Faq a valere sul bando grandi progetti di ricerca e sviluppo - PON I&C 2014-2020, agenda digitale e industria sostenibile - per le imprese del Sud Italia. Le agevolazioni in parola sono state concesse con decreto del 1° giugno...
Definizione agevolata: aspetti operativi e criticità
01/12/2016Con la conclusione dell’iter di conversione in Legge del D.L. 193 del 22.10.2016, (cd. Decreto fiscale) collegato alla Legge di Bilancio per il 2017, sono diventate definitivamente operative, con qualche modifica rispetto al decreto originario, le disposizioni dell’articolo 6 sulla definizione agevolata delle cartelle esattoriali, che consente la definizione dei carichi inclusi nei ruoli (compreso quanto derivante da avvisi di accertamento esecutivi e avvisi di addebito Inps) affidati agli agenti della riscossione negli anni dal 2000 al 2016.
Obiettivo della norma è quello di ridurre e razionalizzare le passività pendenti per le iscrizioni a ruolo, lo stesso decreto prevede inoltre la soppressione di Equitalia con lo scioglimento delle società dell’omonimo gruppo a partire dal 1° luglio 2017.
L’attività di riscossione nazionale viene affidata all’Agenzia delle Entrate, tramite “Agenzia delle entrate-Riscossione”, nuovo ente pubblico strumentale, sottoposto all’indirizzo e alla vigilanza del ministro dell’Economia e delle finanze e al monitoraggio della stessa Agenzia. La definizione agevolata riguarda sia le entrate erariali, che quelle di tutti gli enti impositori che hanno fatto uso dello strumento del ruolo.
Sono previste delle esclusioni che fanno riferimento ad entrate particolari e coinvolgono i comuni solo per quanto riguarda le sanzioni al codice della strada e le altre sanzioni amministrative. Il decreto introduce, inoltre, la possibilità della definizione agevolata anche per le entrate regionali e locali. Regioni, Province, Comuni e città metropolitane potranno con apposito regolamento introdurre la definizione agevolata delle proprie entrate.
Circolare di studio del 1/12/2016
01/12/2016INDICE DELLA CIRCOLARE: Iva Auto Detrazione al 40% - Decreto fiscale approvato - Compatibili Tonnage tax e credito d'imposta marittimi - Alert delle Entrate su anomalie dichiarazione Iva - Start up innovative Nota integrativa per spese R&S - Al via bando EuroTransBio - Bilanci: nuova Tassonomia Xbrl - Agenda digitale e industria sostenibile: compilazione guidata domande - L. 488/92: decadenza dai benefici per gruppi di imprese - DL Sisma: testi unificati - Black list Credito d'imposta indiretto - Notai di Firenze: massime societarie - Start up: modello per modifiche dell'atto costitutivo e statuto - Compensazione dei crediti MiSE con imprese beneficiarie di agevolazioni - Decreti legislativi su Camere di commercio e Scia - Ddl Bilancio 2017 - Codici tributo premi produttività: Cambio delle denominazioni - Firma autenticata per la procura all’incasso di soggetti non residenti - Imprese marittime: riordino incentivi fiscali – ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 al 29 dicembre 2016 - GUIDA PRATICA: Agevolazioni per le biotecnologie: dodicesimo Bando EuroTransBio
Manovra di bilancio al Senato
29/11/2016Dopo il via libera definitivo della Camera, con 290 voti a favore e 118 contrari sul testo rivisto e corretto dalla commissione Bilancio, la Manovra finanziaria per il 2017 approda in Senato. Saldi invariati Come si legge nella “prima nota di variazione” al bilancio di previsione dello Stato per...
Procura all'incasso non residenti Firma autenticata
29/11/2016L'Agenzia delle Entrate risponde ad un interpello ordinario in merito alla procura all'incasso del rimborso Iva per i soggetti non residenti stabiliti in altro Stato membro UE, art. 38-bis2 del Dpr n. 633/1972. Convenendo con l'istante, l'Agenzia spiega che il soggetto non residente, stabilito in...
Codici tributo premi produttività Cambio denominazioni
29/11/2016La legge di Stabilità 2016 (articolo 1, commi 182-190) ha disposto la messa a regime della tassazione agevolata dei premi di risultato. E’ previsto un tetto di accesso pari a 50mila euro di redditi da lavoro dipendente nell’anno precedente e un limite di premi ammessi ad imposta sostitutiva pari a...
Alert Entrate Autonomi con 770/2013
29/11/2016Dall'Agenzia delle Entrate altri alert per la promozione dell’adempimento spontaneo. È la volta dei soggetti titolari di partita Iva che non hanno dichiarato, in tutto o in parte, compensi percepiti nel 2012 per prestazioni di lavoro autonomo certificati dai sostituti di imposta. I preavvisi...
Imprese marittime Riordino incentivi fiscali
29/11/2016Con il decreto legislativo n. 221 del 29 ottobre 2016, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 277 del 26 novembre, si dà attuazione al riordino delle disposizioni legislative in materia di incentivi fiscali, previdenziali e contributivi in favore delle imprese marittime, al fine di dare slancio...
Atto indirizzo politica fiscale 2017-2019
28/11/2016Il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan ha sottoscritto l’Atto di indirizzo di politica fiscale per il triennio 2017/19, che è stato pubblicato sul sito del Mef il 26 novembre 2016. Il documento contiene indicazioni operative per tutte le articolazioni dell’Amministrazione fiscale: il...
Manovra Superammortamenti e Piano Industria 4.0
28/11/2016La Manovra finanziaria 2017 ha ottenuto la fiducia all'Aula della Camera: il pacchetto di emendamenti, dopo essere stato approvato dalla Commissione Bilancio, è stato recepito nel maxiemendamento del Governo e con 348 voti a favore e 144 contrari ha ricevuto il via libera di Montecitorio. Ora si...