Fisco
Box auto con bonus ristrutturazione
21/11/2016Con circolare n. 43 del 18 novembre 2016, l'Agenzia delle Entrare risponde ad un'istanza di interpello di un contribuente che ha acquistato un appartamento e un box auto da destinare a pertinenza della propria abitazione principale utilizzando, come mezzo di pagamento, assegni bancari, invece del...
Sentenza d’appello da motivare
19/11/2016La motivazione della sentenza d’appello deve ritenersi omessa, insufficiente o illogica, quando il giudice di merito omette di indicare gli elementi da cui ha tratto il proprio convincimento, ovvero indica tali elementi senza approfondita disamina logico – giuridica, rendendo in tal modo impossibile...
Gestione crediti cartolarizzati senza IVA
18/11/2016Con la risoluzione n. 106 del 17 novembre 2016, l'Agenzia delle Entrate ha offerto la propria consulenza giuridica circa la corretta interpretazione dell'articolo 10 del DPR n. 6033/1972, sul regime IVA applicabile ai servizi di servicing forniti dalla banca originator nell'ambito di operazioni di...
Tonnage tax e credito d'imposta marittimi Compatibili
18/11/2016Il regime forfetario di determinazione del reddito, c.d. tonnage tax, applicabile alle società che operano nel settore marittimo è compatibile con il credito d’imposta per le ritenute erariali sui redditi del personale di bordo. L'agevolazione citata - prevista dall'articolo 4 della Legge n. 30...
Dichiarazione Iva e quadro VA Alert dall'Agenzia
18/11/2016L'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni sulle modalità con cui sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza le informazioni derivanti dal confronto dei dati relativi alla presentazione della comunicazione annuale dei dati Iva con quelli relativi alla presentazione...
Prescrizione breve per cartella non opposta
18/11/2016Le Sezioni unite civili di Cassazione hanno risolto una questione di particolare importanza per quel che concerne gli atti di riscossione e la relativa prescrizione. Secondo il massimo Collegio di legittimità, in particolare, la scadenza del termine “perentorio” per avanzare opposizione a una cartella di...
Spid Accessi da Entratel o Fisconline più sicuri
17/11/2016L'Amministrazione finanziaria rafforzerà, dal 1° dicembre 2016, la protezione dei server esposti su Internet per assicurare maggiore affidabilità alle connessioni. Ciò consentirà l’accesso in sicurezza ai canali telematici delle Entrate anche tramite Spid, il Sistema pubblico di identità digitale...
Decreto fiscale al Senato Rottamazione estesa
17/11/2016Il disegno di legge di conversione del DL 193/2016 ha ottenuto la fiducia della Camera. Il testo approvato è sottoposto al Senato. Scende dal carro fiscale la misura sulle partite Iva che percepiscono ricavi superiori al tetto. Dal lato professionisti novità per la via stragiudiziale, che vede...
Ipoteca illegittima No responsabilità aggravata
17/11/2016Niente ristoro per il contribuente per responsabilità processuale aggravata di Equitalia, nell’ambito della causa instaurata ai fini della declaratoria di illegittimità dell’iscrizione ipotecaria disposta dall’ente riscossore. La Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di...
Notifiche via Pec: validità e limiti
17/11/2016Le notifiche con la posta elettronica certificata coinvolgono diversi aspetti del contenzioso tributario, che vanno dalla notifica degli avvisi di accertamento delle cartelle di pagamento alla trasmissione degli atti processuali. L’utilizzo e la diffusione delle nuove tecnologie nei processi di notificazione degli atti amministrativi, in particolare di quelli tributari, rappresenta uno degli obiettivi del legislatore, al conseguimento di una maggiore efficienza ed economicità nei procedimenti. Si pensi alla recente possibilità di notificare le cartelle di pagamento via Pec e gli atti inerenti alla voluntary disclosure, come pure alla modalità con le quali sono messe a disposizione dei contribuenti le informazioni riguardanti i processi verbali di constatazione.
La normativa attuale (molto diversificata) regola i procedimenti di notifica differenziando le modalità da seguire in base alla tipologia di atti, in particolare vi sono oltre alle regole generali di notifica degli atti amministrativi, ad esempio, le regole per :
-
le notifiche delle cartelle esattoriali, per le quali è prevista in modo esplicito la possibilità di avvalersi della Pec (D.P.R. 602/1973);
-
le notifiche degli atti processuali tributari (D.Lgs. 546/1992).