Fisco
Compensazione dei crediti MiSE
26/11/2016E' stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” 276 del 25 novembre 2016, il Decreto MiSE del 29 luglio 2016. Reca la disciplina la compensazione dei crediti vantati dal Ministero dello sviluppo economico nei confronti delle imprese beneficiarie di agevolazioni a valere sulla legge 17 febbraio 1982,...
Cdl Nuove comunicazioni fiscali
26/11/2016Con la circolare n. 16 del 2016, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro analizza le nuove disposizioni previste nel Decreto legge fiscale n. 193/2016, riguardanti l'obbligo delle nuove comunicazioni trimestrali dei dati relativi alle fatture emesse, ricevute e registrate, che dal 1° gennaio...
Assegnazione beni ai soci Versamento sostitutiva
26/11/2016Entro il 30 novembre 2016 va effettuato il versamento della prima rata, pari al 60% dell’imposta sostitutiva, da parte di coloro che hanno fruito delle norme, previste dalla legge di Stabilità 2016, per l’assegnazione ai soci di immobili e altri mobili iscritti non strumentali.
Cnf Compensazione da estendere a studi associati
25/11/2016Il 18 novembre 2016 il Presidente del Cnf Andrea Mascherin ha trasmesso una nota al Direttore Generale del Dipartimento Affari giustizia, concernente la compensazione dei debiti fiscali con i crediti per spese, diritti ed onorari spettanti agli avvocati che difendano soggetti ammessi al gratuito...
Decreto fiscale è legge Rottamazione e voluntary bis
25/11/2016Il Decreto fiscale (decreto legge 193/2016), come uscito dall'approvazione della Camera, ha ottenuto la fiducia del Senato e diventa legge. Si rottama Equitalia, che diventa Agenzia delle entrate-Riscossione dell'Agenzia delle Entrate. Ne guadagna il rapporto con i contribuenti: il nuovo ente si...
Black list Credito d'imposta indiretto
25/11/2016Una società controllante residente in Italia propone all'Agenzia delle Entrate istanza di interpello per conoscere la corretta interpretazione dell’articolo 89, comma 3, del Tuir, come modificato dal “decreto internazionalizzazione” (Dlgs 147/2015). Nello specifico, la società istante chiede se è...
Legge di bilancio Voto alla Camera
25/11/2016La manovra economica per il 2017-2019 ha visto chiudersi il dibattito in Commissione Bilancio alla Camera ed entro oggi (venerdì 25 novembre) è atteso il voto di fiducia da parte di Montecitorio. Il 28 novembre il testo dovrebbe già passare all'esame del Senato. I lavori per arrivare puntuali...
Il versamento del secondo acconto delle imposte
24/11/2016Il prossimo 30 di novembre scade il termine per il versamento del secondo acconto delle imposte per i contribuenti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare. Con riferimento al 2016, si fa presente che già lo scorso giugno e luglio la generalità dei contribuenti, tenuti alla compilazione della dichiarazione dei redditi e dell’eventuale dichiarazione Irap, ha dovuto determinare e versare non solo l’eventuale saldo per il periodo d’imposta precedente (2015), ma, in presenza di determinate condizioni, anche il primo acconto 2016.
Relativamente al quantum da versare, si osserva che in presenza di redditi tassabili che si mantengono generalmente costanti nel tempo, il saldo risulta solitamente “coperto” dagli acconti versati in corso d’anno e quindi il contribuente manterrà delle uscite finanziarie più o meno costanti. Al contrario in presenza di redditi variabili in aumento o in diminuzione, ci si trova di fronte, in linea di massima, rispettivamente ad un esborso finanziario in aumento ovvero ad un credito d’imposta più o meno consistente.
Decreto sisma Senato approva
24/11/2016Con 194 voti a favore, un solo no e 37 astenuti, il Senato ha approvato il disegno di legge che contiene gli interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma dell'agosto e ottobre 2016. Il testo di legge vede fusi insieme i due provvedimenti di ottobre e novembre, che erano stati...
Italia-Cile Convenzione contro le doppie imposizioni
24/11/2016Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 274 del 23 novembre 2016 è stata pubblicata la legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Cile per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le...