Fisco
Cfp riduzione affitti, istanza in autotutela in caso di scarto errato
21/01/2022Il locatore in possesso dei requisiti può ricevere l’indennizzo in caso di istanza respinta dalla procedura web in automatico, se presenta istanza in autotutela via Pec o cartacea (Agenzia risposta n. 38/2022).
Installazione di un SuperPC in Italia da società estera: non rileva ai fini Iva
21/01/2022Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate sulla natura delle prestazioni, ai fini Iva, di natura meccanica ed elettrica propedeutiche all’installazione di un Supercomputer in Italia da parte di una società inglese.
Aiuti Covid, verifica e rispetto dei massimali. Decreto Mef in GU
21/01/2022Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 20 gennaio 2022 il decreto Mef per il monitoraggio e controllo degli aiuti di Stato riconosciuti alle imprese in crisi economica a causa dell’emergenza Covid.
Imu a carico del proprietario anche con occupazione abusiva
20/01/2022Il proprietario paga l'Imu anche se il terreno è occupato abusivamente da terzi: il possesso, quale presupposto impositivo, è riferito alla titolarità del diritto di proprietà o degli altri diritti reali.
Controlli automatizzati, i 73 codici per pagamento parziale
20/01/2022Raffica di codici tributo dalle Entrate da usare per il versamento delle somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate a seguito di controlli automatizzati. Indicati anche i codici per il versamento spontaneo.
Requisito della pertinenzialità, solo se c’è prossimità tra box auto e prima casa
20/01/2022Meccanismo del prezzo-valore, il requisito della pertinenzialità richiede la prossimità tra box auto e prima casa, ai fini delle agevolazioni fiscali (Agenzia Entrate, risposta n. 33/2022).
Gratuito patrocinio, si calcola anche il RdC
20/01/2022Quanto conta il reddito di cittadinanza intestato al marito nella determinazione del reddito ai fini dell’ammissione al patrocinio gratuito, nell’ambito della causa di separazione? La soluzione nella risposta n. 31/2022 dell’Agenzia delle Entrate.
Ricerca e innovazione, novità dalla legge di bilancio 2022
20/01/2022Si modifica la disciplina del credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, transizione ecologica e innovazione, ferma restando la norma "base" dell'agevolazione.
Per Ricerca&Sviluppo e innovazione, bonus fino al 2031
20/01/2022Il bonus R&S è riconosciuto fino al 2022 in misura pari al 20% dei costi (al netto delle altre sovvenzioni o dei contributi a qualunque titolo ricevuti) con un limite massimo di 4 milioni di euro.
Definizione agevolata dello studio, quali conseguenze per gli associati?
19/01/2022Cassazione: non vanno attribuite, pro quota, agli associati le risultanze del reddito dello studio professionale desumibili dal condono. Va verificata l'eventuale opposizione dei contribuenti per motivi di carattere personale.