Fisco

Nuovi importi per il lavoro all'estero

29/01/2005 Con il decreto del 17 gennaio 2005 emanato dal ministero del Lavoro, in concerto con quello dell’Economia, sono stati stabiliti i parametri per il calcolo di contributi e imposte di lavoratori che operano all’estero. Ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della Legge 398/87, le retribuzioni convenzionali sono determinate con riferimento, e comunque in misura non inferiore, ai contratti collettivi nazionali di categoria, raggruppati per settori omogenei. Questi valori devono essere utilizzati per il...
FiscoImposte e Contributi

Casa e brevetti, Fisco più pesante

29/01/2005 Se da una parte con il Dl del 1 febbraio 2005, le imposte sui redditi calano, allo stesso modo è previsto per il 2005 un aumento delle imposte fisse di registro, delle imposte ipotecarie e catastali e della tassa di concessione governativa non dovuta con le marche da bollo. A sorpresa gli incrementi in media intorno al 30% sono stati decisi con il sopra citato decreto legge, che attua le previsioni contenute nella manovra finanziaria 2005. Dal primo giugno, invece, entrerà in vigore il...
FiscoImposte e Contributi

Decreto Ias, pronti i primi pareri tecnici

28/01/2005 Il provvedimento attuativo dell’articolo 25 della legge 306/2003, che contiene le necessarie modifiche fiscali e civilistiche per l’estensione facoltativa dei nuovi criteri contabili internazionali anche ad alcuni bilanci di esercizio, sarà alla fine della prossima settimana all’esame di Montecitorio. Tuttavia, il calendario per l’iter di approvazione ancora non è stato fissato. 
ContabilitàFisco

Più spazi per gli accertamenti parziali

28/01/2005 La Finanziaria 2005 (L. 311/2004) cambia le regole degli accertamenti parziali, rafforzando lo strumento solitamente usato dall’Amministrazione finanziaria e portando, per esempio, gli studi di settore ad assumere la connotazione di veri e propri accertamenti parziali. La Legge, recependo i contenuti di una circolare delle Entrate del 1997, stabilisce che qualora "dagli accessi, ispezioni e verifiche nonchè dalle segnalazioni" risultino elementi che consentano di stabilire l'esistenza di un...
FiscoAccertamento

Sulla «Pfc» l'ombra dell'induttivo

28/01/2005 Se il reddito effettivo diverge da quello dichiarato nel periodo di imposta in cui si è optato per la pianificazione fiscale concordata, allora cessano gli effetti dell’accordo, con la conseguenza per gli Uffici di riprendere gli ordinari poteri di accertamento. Secondo l’Amministrazione finanziaria, infatti, la Pfc, in caso di divergenza dei redditi, dovrebbe inibire gli accertamenti induttivi e consentire solo quelli di tipo analitico.  
Fisco

Tfr, deroga possibile alle tecniche attuariali

28/01/2005 La lettera circolare dell’Assonime del 17 gennaio 2005, ha ribadito che il Tfr deve essere qualificato tra i “Piani a contributi definiti” e non tra i “piani a benefici consentiti”, il che consentirebbe all’impresa (secondo quanto affermato anche dall’Oic) di rilevare esclusivamente le contribuzioni dovute e le passività rappresentate dalle complessive contribuzioni maturate alla data di bilancio, al netto di eventuali anticipazioni. Ciò consentirebbe di evitare il ricorso alle tecniche...
ContabilitàFisco

Indagini bancarie, partenza rinviata

28/01/2005 Le indagini bancarie come nuove modalità di accertamento a disposizione del Fisco (secondo quanto previsto dalla Finanziaria 2005) avranno sicuramente un avvio difficile. Secondo l’Abi non è possibile un adeguamento immediato alle nuove normative: per le banche rispondere alle richieste previste dal nuovo sistema di accertamento significherebbe, senza dubbio, andare incontro ad un oneroso aggravio operativo.   
FiscoAccertamento

Per il riallineamento dubbi sui fondi rischi

28/01/2005 L’agenzia delle Entrate fornisce dei chiarimenti sul principio di riallineamento di valori civilistici e fiscali per le società che hanno optato per il regime della trasparenza e del consolidato nazionale, al fine di evitare il rischio di incorrere in effetti distorsivi. Le circolari 49/2004 e 53/22004 dell’Agenzia hanno ribadito che il meccanismo del riallineamento va applicato per "masse", vale a dire indipendentemente dalle vicende relative alle rettifiche di valore e agli accantonamenti...
FiscoImposte e Contributi

Collaboratori, tagli d'imposta variabili

28/01/2005 Gli effetti della nuova Irpef saranno presto visibili non solo sulle buste page dei lavoratori dipendenti, ma anche nei cedolini dei collaboratori. I sostituti d’imposta dovranno, infatti, applicare le nuove disposizioni in materia di deduzioni per oneri di famiglia (family area), introdotte dal comma 349, dell’articolo unico della legge Finanziaria 2005.
FiscoImposte e Contributi

Cessione quote a rischio

28/01/2005 La cessione delle quote di società che hanno optato per il regime di trasparenza merita nuove precisazioni per evitare misure impositive. Secondo l'articolo 8, comma 1, del DM del 23 aprile 2004, la distribuzione degli utili formatisi durante la vigenza dell'opzione per la trasparenza, dopo la cessazione dei relativi effetti, non è tassata in capo ai soci, anche se questi sono diversi da quelli che hanno esercitato l'opzione stessa per effetto del mutamento della compagine. Le Entrate, con la...
FiscoImposte e Contributi