11/01/2005
Il 20 e il 27 dicembre 2004 sono scaduti i termini per i versamenti, rispettivamente, del saldo Ici e dell'acconto Iva. I contribuenti in difetto potranno avvalersi del ravvedimento operoso "breve" entro il 19 gennaio 2005 (per rimediare ai tardivi o omessi versamenti del saldo Ici 2004), ovvero entro il giorno 26 del medesimo mese del 2005 (per rimediare ai tardivi o omessi versamenti dell'acconto Iva 2004).
11/01/2005
Aderendo alla programmazione concordata, il soggetto beneficia della riduzione di alcuni poteri di accertamento ad opera del Fisco; egli ottiene anche la riduzione dell'Irpef/Ire e dell'Ires di 4 punti percentuali sul reddito d'impresa o di lavoro autonomo che eccede quello oggetto dell'accordo. L'Accertamento fiscale resta, però, attivo per le componenti di reddito di carattere straordinario, che non vengono predeterminate nella proposta degli Uffici.
11/01/2005
Il focus degli Autori si sofferma sugli eventuali benefici fiscali per i contribuenti in seguito alla riduzione delle aliquote Irpef ed all'applicazione delle nuove deduzioni per carichi di famiglia. Per la corretta determinazione dell'effettivo "guadagno", i singoli contribuenti devono effettuare il calcolo secondo le disposizioni pre e post riforma, in rapporto allo stesso livello di reddito complessivo (ovvero al lordo della no tax area e della deduzione per carichi familiari).
11/01/2005
Le Entrate hanno convocato per domani la Commissione degli esperti per validare, per la sua approvazione, la revisione degli studi di settore disposta dalla legge n. 311/2004 (Finanziaria 2005). Le nuove procedure di calcolo, che si riferiscono a 33 studi di settore (16 dell'area commercio, 6 dell'area servizi e 5 relativi ai liberi professionisti) sostituiranno 39 studi di settore approvati negli anni addietro.
10/01/2005
Il decreto legge 355 del 2003 - convertito nella legge 47/2004 - ha prorogato al 31 dicembre 2005 la detrazione Irpef del 36% per gli interventi di ristrutturazione sugli immobili a destinazione abitativa ed il limite di spesa previsto è di 48.000 euro, quindi l'importo massimo detraibile è pari a 17.280 euro. Confermata anche la riduzione dell'Iva al 10% per la manutenzione ordinaria e quella straordinaria.
10/01/2005
La Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale dell'Umbria, nella sentenza n. 178 del 19 aprile 2004, ha chiarito che gli amministratori di un Comune possono organizzare manifestazioni per promuovere il turismo, sostenendo spese per ospitare i relatori. Le spese per l'organizzazione e la gestione di manifestazioni in tali settori devono considerarsi rientranti nei compiti e nei fini istituzionali del Comune, se è previsto nello statuto lo svolgimento di funzioni nelle materie del turismo e della...
10/01/2005
Con il comma 539, dell'articolo 1, della legge 311/2004, è prorogato il termine per l'applicazione della disciplina del conto economico (articolo 71 del dlgs 77/95) al 2004 per i Comuni con un numero di abitanti compreso tra 3.000 e 4.999 e al 2005 per i Comuni con meno di 3.000 abitanti.
10/01/2005
La Finanziaria 2005 (legge 311/2004) introduce importanti novità nella disciplina degli enti locali, tra le quali si evidenziano: l'istituzione del tetto di spesa, l'allargamento del numero di enti soggetti al patto di stabilità (con l'inasprimento delle sanzioni per gli enti inadempienti), la limitazione della spesa per il personale (in particolare per le nuove assunzioni), la parziale riapertura della possibilità di imporre addizionali comunali all'Irpef, l'introduzione di misure di...
09/01/2005
La sentenza n. 375/2004 della Corte Costituzionale ha stabilito l'irrilevanza della questione di legittimità costituzionale, sollevata dalla Commissione tributaria di Foggia, in ordine all'esecuzione della prova testimoniale del processo tributario. In linea generale, il Giudice delle Leggi afferma che si deve escludere la possibilità di disporre la prova testimoniale in assenza di richiesta di parte.
09/01/2005
La Ue con tre diversi regolamenti, ha ufficializzato i nuovi principi contabili internazionali, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione. Nello specifico, con i Regolamenti CE 2236/2004, 2237/2004 e 2238/2004 sono stati recepiti:
- i nuovi principi contabili internazionali recentemente omologati dalla Commissione Ue (es. IFRS 3, 4, e 5);
- alcuni principi contabili internazionali già in vigore, oggetto di ulteriori modifiche (es. IAS 1, 8, 16, 17, 32 ecc.).
Lo scopo di tale...