13/01/2005
L'agenzia delle Entrate (circolare 2/E del 3 gennaio) si occupa solo incidentalmente delle deduzioni per i familiari con rapporti di lavoro inferiori all'anno, che possono verificarsi sia per cessazioni dei rapporti a tempo indeterminato sia per collaborazioni a progetto. L'agenzia rimanda ai chiarimenti formulati nelle precedenti circolari 2/2004 e 15/2004 in merito alla "no tax area" ("deduzione per assicurare la progressività dell'imposizione"). In particolare, il periodo di commisurazione...
12/01/2005
Il Consiglio nazionale dei ragionieri commercialisti ha espresso pareri molto critici nei confronti della manovra Finanziaria varata dal Governo per l'anno 2005. In deroga alla sua tradizione di riservatezza e moderazione, il Consiglio nazionale ha così denunciato pubblicamente alcune "iniquità" contenute nella legge in questione. Tra i punti più controversi la mancata abolizione dell'Irap sui redditi professionali.
12/01/2005
L'Inps ha avviato le procedure per il recupero degli sgravi concessi alle imprese che, tra novembre 1995 e maggio 2001, hanno fatto assunzioni, usando la forma contrattuale del Contratto formazione lavoro (Cfl). La Commissione Ue più volte è intervenuta su tale argomento, considerando tali agevolazioni fiscali come degli "aiuti di Stato" incompatibili con gli standard europei di concorrenza. Il recupero interessa unicamente l'importo degli incentivi concessi in misura superiore al 25%, che non...
12/01/2005
Presto l'Ici potrebbe cambiare la sua "ragione sociale", da imposta comunale sugli immobili ad imposta comunale sulle imprese, in quanto proprio queste ultime attività economico-produttive (con i loro immobili strumentali e altri fabbricati) hanno garantito, nel 2004, il 60% del gettito. Nel periodo di tempo in esame, aziende e negozi hanno garantito entrate per 5,8 miliardi di euro sui 9,8 miliardi complessivi.
12/01/2005
All'ordine del giorno della riunione della Commissione (prevista per oggi, 12 gennaio 2005), che vede riunita l'Amministrazione Finanziaria e le categorie professionali, c'è la discussione sulla fine del periodo di sperimentazione per gli studi di settore riguardanti i professionisti. Si tratta di un obiettivo che l'Agenzia ha in mente, anche se l'intenzione è comunque di concordare il passaggio con le rappresentanze dei professionisti. Mario Damiani, delegato alla fiscalità del Consiglio...
12/01/2005
L'acconto di novembre ha consentito all'Erario, nei primi 11 mesi del 2004, di accrescere le entrate tributarie del 3,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A fotografare il buon andamento delle entrate fiscali è il supplemento "Finanza Pubblica" del Bollettino statistico elaborato dalla Banca d'Italia.
12/01/2005
La Commissione Finanze della Camera ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo per l'adozione degli Ias/Ifrs nel nostro Paese, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 26 novembre 2004, con lo scopo di estendere facoltativamente tali principi ai bilanci di alcune categorie di imprese. Tra le modifiche proposte, si segnalano in primo luogo quelle che riguardano i destinatari tenuti ad applicare nei bilanci consolidati i principi contabili internazionali, estendendo l'obbligo...
12/01/2005
Le innovazioni introdotte dalla legge 311/2004 sulla tassazione Irpef dovranno attendere marzo prima di potere essere applicate. Questo perchè, all'atto del rinnovo delle pensioni, che l'Inps effettua ogni fine anno, non erano ancora in vigore le innovazioni sancite dalla Finanziaria 2005, che dovrebbero permettere ai pensionati di vedere il proprio assegno accresciuto dell'eventuale "dote" Irpef. Al momento, le ritenute fiscali sono state calcolate prendendo come base le regole della "vecchia"...
11/01/2005
Entro il vicino 20 gennaio 2005, i soggetti extracomunitari identificati ai fini Iva in Italia, che effettuano operazioni riconducibili al "commercio elettronico diretto" nei confronti di privati consumatori italiani o comunitari, devono presentare la dichiarazione Iva trimestrale di cui all'articolo 74-quinquies, comma 6 del decreto presidenziale n. 633/72. Essi devono, pure, versare l'imposta relativa a quelle stesse operazioni, effettuate nel quarto trimestre del 2004.
11/01/2005
L'articolo è interamente dedicato ai decreti attuativi della manovra Finanziaria per il 2005. In un primo momento saranno chiamati i ministeri dell'Economia, dell'Innovazione, delle Attività produttive, delle Infrastrutture e l'Agenzia del Territorio, che entro il prossimo 31 gennaio dovranno definire i primi 6 tra gli oltre 100 decreti per l'attuazione della Finanziaria 2005. Successivamente, toccherà a quasi tutti i dicasteri preparare gli altri 22 decreti e provvedimenti vari per la cui...