Fisco

L'apporto di servizi è neutrale

02/02/2005 In occasione di Telefisco 2005, l'Agenzia delle Entrate ha illustrato gli effetti fiscali dei conferimenti non proporzionali e degli apporti di opere e servizi, chiarendo che l'apporto di opere e servizi non è un'operazione suscettibile di generare reddito imponibile in capo al soggetto che l’effettua. Infatti, per l'articolo 9 del Tuir, costituisce presupposto per il conseguimento di un reddito il conferimento di beni o di crediti, mentre nulla la legge prevede su apporti di altra natura....
FiscoImposte e Contributi

Rendita rivalutata del 20% per la prima casa in affitto

02/02/2005 L’Amministrazione delle finanze (Telefisco 2005) ha precisato che gli incrementi apportati ai moltiplicatori dalla legge n. 350/2003 e dalla legge n. 191/2004, rilevanti ai fini dell'imposta di registro, vanno considerati ai fini dell'articolo 41-ter, del Dpr n. 600/73, per la determinazione del canone catastale da raffrontare con il canone di locazione ridotto del 15%.
ImmobiliFisco

Il Fisco in banca avrà mano libera sui periodi ante 2005

02/02/2005 Durante Telefisco 2005, l’Amministrazione finanziaria ha fornito una serie di chiarimenti sulla portata applicativa dell'articolo 1, commi da 402 a 404, della Finanziaria 2005, che ha previsto un ampliamento dei poteri di indagine bancaria esercitabili da parte degli uffici finanziari. Sui tempi di dispiego, l'agenzia delle Entrate ha affermato che l'ampliamento dei poteri di indagine bancaria ha natura procedimentale, quindi esplica la propria efficacia anche con riguardo a periodi d'imposta...
FiscoAccertamento

Studi, adeguamento dal 2004

02/02/2005 Le Entrate - Telefisco 2005 – chiariscono che per le imprese in contabilità ordinaria per obbligo l'accertamento presuntivo opera solo dal 2004, ma l'incongruità può essere verificata anche con riferimento ai due periodi d'imposta precedenti. Di conseguenza, un soggetto incongruo nel 2002, congruo nel 2003 e incongruo nel 2004, potrà essere accertato in base agli studi di settore solo con riferimento al 2004, considerando la sua situazione a partire dal 2002.
FiscoAccertamento

I nuovi Ias "gonfiano" gli imponibili

02/02/2005 La VI Commissione Finanze della Camera ha predisposto il proprio parere sullo schema di D.Lgs. attuativo della delega di cui all’articolo 25 della legge n. 306/2003. Tra le modifiche proposte al provvedimento, si segnalano: l’individuazione più precisa dei soggetti interessati all'applicazione dei principi contabili; la non distribuibilità degli utili d'esercizio e il loro accantonamento a riserva quando siano di ammontare non superiore ai maggiori valori da fair value; l'imponibilità in più...
ContabilitàFisco

Ue, consulenze fuori campo

02/02/2005 Con la risoluzione n. 465288, del 18 marzo 1992, e con la risoluzione n. 36, del 5 maggio 1998, il ministero dell’Economia e delle Finanze aveva precisato che le prestazioni rese a favore di un soggetto extra-comunitario sono territorialmente irrilevanti in Italia. Con la successiva risoluzione n. 86, del 13 marzo 2002, l'Agenzia delle Entrate ha mutato orientamento, stabilendo che l'esclusione da Iva s’applica a condizione che le suddette prestazioni non siano utilizzate nel territorio...
FiscoImposte e Contributi

Telefisco 2005 - Concordato

02/02/2005 Se il contribuente dichiara redditi inferiori a quelli pianificati, i benefici della pianificazione fiscale concordata decadono solo per il singolo periodo d'imposta e non per l'intero triennio; in tale ipotesi, l'Amministrazione finanziaria emette un accertamento parziale al fine di recuperare il reddito non dichiarato rispetto a quello richiesto dalla proposta (Telefisco 2005).
Fisco

La «Pex» apre ai nuovi ordinari

02/02/2005 Nel corso di Telefisco 2005, é stata fornita dal Fisco un'interpretazione estensiva del requisito dell'iscrizione delle partecipazioni tra le immobilizzazioni finanziarie per le società che passano dal regime di contabilità semplificata a quello di contabilità ordinaria. Tanto che per tali società il requisito va verificato nel primo bilancio chiuso dopo l'opzione per la contabilità ordinaria, senza considerare la destinazione della partecipazione nel periodo in cui la società era in contabilità...
FiscoImposte e Contributi

Assegnazione utili durante l'esercizio in base al bilancio

02/02/2005 Durante Telefisco 2005, i chiarimenti delle Entrate hanno riguardato l'eliminazione delle interferenze fiscali dal bilancio d'esercizio: tra le riserve "vincolate", ai sensi dell'articolo 109, comma 4, lettera b), del Tuir, rientrano sia le riserve di utili sia quelle di capitale; le riserve in sospensione d'imposta possono essere utilizzate per la copertura delle perdite in esercizi successivi a quello in cui sono stati distribuiti utili o riserve non tassati.
FiscoImposte e Contributi

Vincolo triennale per le cessioni

01/02/2005 Il requisito della commercialità dell’impresa deve sussistere, almeno a decorrere dall’inizio del terzo periodo d’imposta anteriore al realizzo della partecipazione (art. 87 comma 2 del Tuir) per permettere di applicare il principio della participation exemption. La circolare 36/E delle Entrate ha sottolineato la finalità antielusiva della disposizione: se la società cedente è stata costituita da meno di tre periodi d'imposta, il requisito deve essere verificato con riferimento al periodo che...
FiscoImposte e Contributi