15/01/2005
Da una prima analisi dell'articolo 1, comma 387, 390 e 395 della legge n. 311/2004, sembrerebbe evincersi che la proposta individuale di adesione, che deve essere inviata dall'Agenzia, debba contenere solo l'indicazione del reddito caratteristico richiesto al contribuente per il triennio. Tuttavia, il comma 394 riguardante gli effetti Iva della pianificazione fiscale concordata, stabilisce che, con riferimento ai maggiori ricavi o compensi da dichiarare per effetto della pianificazione rispetto...
15/01/2005
Come accaduto negli anni precedenti, gli errori commessi dall'Agenzia delle Entrate nei primi giorni del 2005 continuano ad essere numerosi e soprattutto gli intermediari sembrano accorgersene. Secondo voci non confermate sarebbero, infatti, partiti circa 900mila "preavvisi" errati. Il fatto che si tratti di preavvisi e non di cartelle potrebbe semplificare le cose, consentendo al Fisco di rimediare, fin dove possibile, ad eventuali inesattezze.
14/01/2005
Il prossimo incontro della Commissione di esperti, programmato per il 16 febbraio p.v., avrà per oggetto la revisione degli studi di settore di molte professioni, tra cui anche notai, geometri, avvocati, commercialisti, ragionieri e periti commerciali, consulenti del lavoro e, infine, architetti. In totale gli studi che verranno validati il prossimo mese saranno complessivamente 31, a cui se ne aggiungeranno due nuovi che riguarderanno i professionisti e i servizi (anch'essi validati nella...
14/01/2005
Le modifiche apportate dalla Finanziaria 2005 (nuovi scaglioni Irpef) avranno effetto immediato anche per le liquidazioni e le buonuscite dei dipendenti pubblici. La diminuzione degli scaglioni e delle aliquote più elevate avrà un effetto positivo soprattutto per i redditi di riferimento superiori a 15 mila euro. Al contrario, per i redditi inferiori a tale ammontare nulla cambierà e, quindi, sarà possibile notare un aumento dell'imposizione fiscale, come introdotto con la riforma del 2003.
13/01/2005
E' finito per i professionisti il periodo sperimentale degli studi di settore: la competente Commissione di esperti ha provveduto ieri, 12 gennaio 2005, a validare 28 studi di settore riguardanti 660.000 contribuenti. La revisione degli studi determinerebbe di per sé, secondo quanto afferma l'Amministrazione finanziaria, la fine della sperimentazione. Le varie categorie professionali hanno richiesto un incontro con l'Agenzia delle Entrate al fine di ridiscutere questo aspetto.
13/01/2005
La legge Finanziaria per l'anno 2005 di certo non si può dire che sia stata avara di novità in merito al tema dell'ICI: la proroga degli accertamenti rinviati di un anno, la revisione delle rendite nelle microzone, la nuova procedura di recupero dell'imposta per i fabbricati ancora non dichiarati in Catasto ed, infine, l'inclusione del valore degli impianti, anche non infissi al suolo, nella rendita catastale degli opifici, sono solo alcune delle innovazione di recente introduzione.
13/01/2005
Nel caso si opti per il regime del consolidato fiscale, allora si dovrà riconoscere ad ogni soggetto rientrante nel consolidamento la responsabilità di rispondere per la quota di maggior reddito di gruppo che deriva dalla rettifica operata dagli uffici delle Entrate, nella cui circoscrizione è il domicilio fiscale di ciascuna delle società alla data in cui la dichiarazione è presentata, sul proprio reddito imponiblie. La circostanza sottintende opportuni accordi infragruppo, al fine di ridurre...
13/01/2005
Esistono ancora dei problemi irrisolti nei rapporti tra la partecipation exemption e i conferimenti effettuati in regime di neutralità: le questioni da risolvere restano legate alle disposizioni per cui i requisiti della commercialità e della residenza della società partecipata al di fuori dei "paradisi fiscali" devono sussistere ininterrottamente, al momento del realizzo della partecipazione, almeno dall'inizio del terzo periodo d'imposta anteriore al realizzo stesso. La circolare 36/E delle...
13/01/2005
La Sezione tributaria della Corte di Cassazione, con ordinanza numero 23798, del 22 dicembre 2004, ha rinviato alle Sezioni unite la controversia sorta tra l'Agenzia del Territorio e l'Enel in merito al nodo circa il passato fiscale delle parti mobili di piccole e grandi industrie. Nel caso specifico, la questione riguarda la computabilità o meno del valore delle turbine nella determinazione, per stima diretta dei beni, della rendita catastale delle centrali elettriche. La lacuna normativa sulla...
13/01/2005
La thin capitalization, termine con il quale si intende il meccanismo diffuso per contrastare la sottocapitalizzazione delle imprese, è l'unico istituto introdotto dalla riforma fiscale che ancora risulta privo di chiarimenti da parte dell'Amministrazione finanziaria. I temi su cui si avverte la maggiore necessità di una interpretazione sono sostanzialmente due: in primo luogo, per quanto riguarda i prestiti obbligazionari sottoscritti dai soci, si potrebbe considerare sempre possibile la prova...