Fisco

Aiuti virtuali alle microimprese

06/03/2005 Il premio di concentrazione per le micro-imprese previsto dal decreto sulla competitività, al varo del Governo nei prossimi giorni, potrebbe essere a rischio in quanto incompatibile con la normativa comunitaria. A beneficiarne dovrebbero essere le imprese di piccole dimensioni che decidono di attuare un processo di coalizione. I requisiti richiesti sono l'avere meno di 10 dipendenti e 2 milioni di euro di fatturato. Il premio di concentrazione dovrebbe consistere in un credito d'imposta pari al...
AgevolazioniFisco

Sanzioni, da Gallo una "terza via" tra la società e l'autore materiale

05/03/2005 Nell'articolo 7 del dl 269/2003 è disposto che le sanzioni amministrative relative al rapporto fiscale delle società o enti con personalità giuridica sono riconducibili alla persona giuridica stessa. Viene così ribaltato il principio personalistico affermato dall'articolo 2, comma 2, del dlgs 472/97, che attribuiva la sanzione all'autore materiale della violazione.
Fisco

Con il disinquinamento servono più scelte alla tassazione

05/03/2005 Nelle istruzioni al quadro EC di UNICO 2005 viene chiarito che, nell'intendimento di riallineare i valori fiscali con quelli contabili, occorre ripartire l'importo distribuito ai soci rappresentato dal decremento dell'eccedenza, proporzionalmente agli altri elementi, in funzione delle differenze tra valore fiscale e valore contabile degli stessi.
FiscoImposte e Contributi

Appello al Governo sui "Cfl"

05/03/2005 Il Consiglio di indirizzo e vigilanza (CIV) dell'Inps, con la deliberazione dell'1 marzo 2005, esorta il Governo a chiedere all'Unione europea la sospensione delle procedure di recupero dei benefici contributivi per i contratti di formazione e lavoro, concessi tra il novembre 1995 ed il maggio 2001.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Distribuzioni con effetti sull'Irap

04/03/2005 Le deduzioni extracontabili operate a norma dell'articolo 109, comma 4, lettera b) del Tuir esplicano efficacia anche ai fini Irap, purché interessino voci rilevanti ai fini del tributo regionale (ad esempio, gli ammortamenti). Lo affermano le bozze delle istruzioni ai quadri IQ del modello Unico 2005. Di conseguenza, è necessario determinare le imposte differite anche sull'ammontare di simili variazioni con aliquota 4,25%. L'importo si aggiungerà a quello calcolato con aliquota 33% per l'Ires.
FiscoImposte e Contributi

Redditi e contributi, ultimo Cud pesante

04/03/2005 Entro il 15 marzo 2005 va consegnato ai lavoratori dipendenti e assimilati il modello di certificazione unica Cud 2005 (pubblicato su "Gazzetta Ufficiale" n. 280 del 29 novembre 2004, Supplemento ordinario n. 171), L'articolo 4, comma 6-ter, del Dpr 322/98, stabilisce che il modello va adottato per certificare le somme e i valori corrisposti dal sostituto d'imposta nel 2004, e comunque entro il 12 gennaio 2005, ai percettori di redditi di lavoro dipendente e ai percettori di redditi ad essi...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il rimborso si smarca dal condono

04/03/2005 Con sentenza del 10 febbraio 2005, n. 151/34/04, la Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna ha affermato che l'Irap versata sui crediti d'imposta per carbon tax e accise, maturati anteriormente all'1 gennaio 2003, e richiesta a rimborso, deve essere restituita al contribuente anche se l'istante aderisce al condono tombale (articolo 9 della legge n. 289/2002), poiché la domanda di condono non determina alcun mutamento del diritto al rimborso dell'imposta. Nel caso in cui si è...
Fisco

Contributi «488» senza vuoti

04/03/2005 L'articolo 7-bis del decreto legge n. 7/2005, recepisce l'articolo 2 del decreto legge n. 280/2004, consentendo alle imprese con programmi cofinanziabili dall'Unione europea, che non avevano presentato apposita istanza entro il 10 dicembre 2004, di beneficiare, per il 2004, del contributo di cui alla legge 488/92. La disposizione ha, quindi, efficacia retroattiva per evitare un vuoto normativo.
AgevolazioniFisco