03/01/2005
La circolare numero 1, del 3 gennaio 2005, dell'agenzia delle Entrate, ha riconosciuto il termine di presentazione dell'istanza di rimborso dell'imposta cautelativamente prestata, in attesa del definitivo riconoscimento di esenzioni e agevolazioni previste dagli articoli 26 del Dpr 601/73, 101 e 105 del Dpr 218/78 e dall'articolo 14, comma 5, della legge 64/86, a tutte quelle imprese che avevano diritto all'esenzione spettante per il Mezzogiorno e per le zone depresse ed altri territori del...
03/01/2005
Le società di capitali che hanno scelto il regime fiscale della trasparenza dovranno, in sede di determinazione del bilancio 2004, apportare una serie di rilevanti interventi contabili, conseguenti al nuovo meccanismo di imputazione dei redditi e di liquidazione delle imposte. A tal proposito, si rileva che la società trasparente, pur applicando le regole delle società di capitali, nel periodo di opzione prescelto, non deve contabilizzare l'Ires corrente nè quella differita, attiva e passiva,...
03/01/2005
La proposta di direttiva UE sulla revisione legale dei conti prosegue il suo iter. Il Consiglio, il Parlamento e la Commissione UE sono concordi nel volere approvare la direttiva in una sola lettura: entro giugno 2005. Tuttavia, alcuni punti controversi ancora non sono stati chiariti. In particolare, i nodi irrisolti riguardano: l'indipendenza del revisore e cioè la possibilità per un revisore di svolgere contemporaneamente l'attività di audit e di consulenza; la rotazione delle società di...
03/01/2005
I due istituti di tassazione previsti dalla nuova riforma fiscale (trasparenza e consolidato) hanno riscosso minore successo di quanto originariamente sperato. Questo è quanto risulta dai dati ufficializzati dall'agenzia delle Entrate, che parlano di circa 3.000 adesioni alla tassazione consolidata e di 16.000 adesioni a quella della trasparenza Ires. L'incertezza normativa è stata la causa dello scarso appeal dei due istituti; di conseguenza il varo del decreto correttivo della riforma dovrebbe...
03/01/2005
La legge 311/2004 (Finanziaria 2005) prevede la possibilità di affrancare a titolo oneroso le riserve in sospensione d'imposta presenti nel bilancio dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2004, fatta eccezione per la riserva per ammortamenti anticipati. L'affrancamento si potrà effettuare mediante il pagamento di un'imposta sostitutiva (Irpef, Irpeg e Irap) di importo variabile a seconda delle poste che si intendovo liberare dal vincolo fiscale. L'imposta sostitutiva è indeducibile e può essere...
03/01/2005
Approvato, con provvedimento 16 dicembre 2004, il nuovo modello di versamento telematico F24 accise, disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.it. Il nuovo F24 accise dovrà essere utilizzato a partire dal 10 gennaio 2005. Il modello è stato approvato per consentire una più adeguata gestione dei versamenti di alcune entrate di competenza dei Monopoli di Stato, come per esempio l'imposta sugli intrattenimenti e il cosiddetto Preu (prelievo unico erariale per gli apparecchi...
03/01/2005
La circolare numero 2/E, del 3 gennaio 2005, dell'agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti in merito alla riforma Irpef apportata dalla legge Finanziaria 2005. In particolare, tra gli aspetti precisati dal Fisco, emerge che le deduzioni per figli a carico introdotte dal provvedimento in sostituzione delle detrazioni fino ad allora vigenti, possono essere ripartite tra i due coniugi in parti uguali o secondo un criterio rimesso alla libertà delle parti, nella misura ritenuta più adatta...
03/01/2005
L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione numero 3, del 3 gennaio 2005, spiega gli effetti sui rapporti tributari delle sentenze di illegittimità costituzionale. in altre parole, il Fisco afferma che le sentenze di incostituzionalità della Consulta non hanno effetto sui rapporti tributari pregressi ormai esauriti, condizione che ricorre anche nel caso in cui sia stato perfezionato il procedimento di accertamento con adesione o di conciliazione giudiziale. Richiamando il principio generale...
02/01/2005
La Tosap, tassa di occupazione spazi e aree pubbliche, deve essere applicata quando viene sottratto lo spazio pubblico all'uso generalizzato della collettività e viene creata, in favore ai soggetti che la costituiscono, una situazione di uso privileggiato. L'articolo 38, comma 1, del decreto legislativo 507/1993, sancisce che sono soggette a tassazione tutte le occupazioni di qualsiasi natura effettuate, anche senza titolo, nelle strade, nei corsi, nelle piazze e sui beni appartenenti al...
02/01/2005
Con la Finanziaria 2005 è stata varata la riforma del prelievo. Tra le novità più importanti, in primo piano, il passaggio dall'Irpef all'Ire. Notevoli poi gli sconti per le famiglie: a partire dalla dichiarazione dei redditi 2005, i contribuenti potranno beneficiare di un risparmio medio di 1 euro al giorno. Vale a dire che dagli acconti, su base presunta, si avrà "un risparmio medio d'imposta procapite pari a circa 369 euro". In termini percentuali, il minore gettito fiscale è più evidente per...