Fisco

Immobilizzazioni al riordino

02/03/2005 A seguito delle modifiche introdotte all'articolo 2427 n. 3-bis C.c. dal decreto correttivo di fine 2004 - dlgs 310/2004 - l'Organismo italiano di contabilità ha aggiornato il principio contabile n. 1 (Oic 1), relativo agli effetti sul bilancio della riforma del diritto societario.
ContabilitàFisco

Il ritardo per l'Iva non blocca i diritti

02/03/2005 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 31 del 1° marzo 2005, chiarisce che il soggetto non residente che effettua acquisti in Italia prima dell'identificazione diretta ai fini Iva non perde il diritto alla detrazione ed al rimborso Iva per tali acquisti. Restano possibili eventuali sanzioni amministrative dovute alla tardiva identificazione.
FiscoImposte e Contributi

L'Iva agricola resta "divisa"

02/03/2005 Con la conversione in legge del dl 314/2004 e specificatamente con l'articolo 6 sexies, sono attuabili dal 1° gennaio 2006 le disposizioni relative all'applicazione unitaria dell'Iva contenute nell'articolo 34, comma 10, del dpr 633/72, quindi le imprese e le cooperative agricole possono anche per l'anno in corso separare le attività svolte nell'ambito della stessa impresa, secondo l'articolo 36 del dpr 633/72. 
FiscoImposte e Contributi

Antielusione, esame "misto"

02/03/2005 Il Comitato consultivo per le norme antielusive, con il parere n. 4 del 24 febbraio 2005, entra nel merito delle cessioni in neutralità fiscale infragruppo di beni diversi da quelli che producono ricavi nell'ambito del consolidato fiscale nazionale, ricordando che la nuova lettera f-bis) dell'articolo 37-bis del dpr 600/73 allarga l'ambito applicativo della disposizione sulle operazioni potenzialmente elusive alle cessioni di beni tra società consolidate (comprese le cessioni di beni merce e le...
FiscoImposte e Contributi

Incentivi sul lavoro: il Governo rinuncia ai modelli antitruffa

02/03/2005 L'ultima bozza del provvedimento sulla competitività contiene una disposizione che abroga il comma 82, articolo 1, della legge 311/2004 (Finanziaria 2005), che obbligava, entro il 31 ottobre 2005, i destinatari di finanziamenti pubblici, nel campo della formazione e non solo, ad attuare procedure interne atte a prevenire un uso illecito.
AgevolazioniFisco

L'avvento degli Ias porta trasparenza

01/03/2005 Dubbi, incertezze e perplessità accompagnano le imprese che, per obbligo o per scelta, approcciano il mondo Ias/Ifrs a partire dal 2005. Sarebbe opportuno che gli organi competenti chiarissero punti come le modalità di contabilizzazione delle partecipazioni di minoranza acquisite in società di cui il gruppo già detiene il controllo, le condizioni in presenza delle quali le azioni di risparmio possono essere considerate debito o patrimonio ed i casi in cui gli accordi put/call, che regolano le...
ContabilitàFisco