Fisco

Parte la corsa a Unico-Persone fisiche

10/03/2005 Tra le principali novità previste nel provvedimento del Direttore dell'agenzia delle Entrate del 15 febbraio 2005 ("Gazzetta Ufficiale" n. 56 del 9 marzo 2005), in merito ai modelli di dichiarazione Unico 2005 PF e le relative istruzioni, vi sono quelle attinenti al nuovo regime dei dividendi.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico dà una casa ai vantaggi fiscali

09/03/2005 Nel modello UNICO Società di Capitali 2005 è stato inserito il quadro EC, denominato "Prospetto per la deduzione extracontabile dei componenti negativi". Il quadro prevede tre aree per l'imputazione degli ammortamenti materiali e immateriali strumentali; delle rettifiche di valore e degli accantonamenti. Ciascuna di queste tre sezioni è a sua volta suddivisa in cinque colonne, che consentono di mettere a confronto i valori civilistici con quelli fiscali.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Condominio, meno delibere nulle

09/03/2005 Le Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza n. 4806 del 7 marzo 2005, restringono il campo delle nullità in materia condominiale, fissando allo stesso tempo una serie di regole generali suscettibili di un'applicazione più ampia. Nel documento citato, si legge che la mancata comunicazione dell'avviso di assemblea anche a uno solo dei condomini non rende la delibera nulla, ma annullabile. La sentenza della Corte arriva a far chiarezza su un tema a lungo oggetto di dibattito, ma per il quale il...
ImmobiliFisco

Il Cud «taglia» la previdenza

09/03/2005 Il modello CUD del 2005 deve contenere l'indicazione del bonus per il posticipo del pensionamento di anzianità (Circolare Inps n. 39 dell'8 marzo 2005). In particolare, il punto 55 della sezione 3 della parte C è destinato all'indicazione dei dati riguardanti il bonus per il posticipo con rinuncia, da parte del lavoratore interessato, dell'accredito dei contributi, oltre che all'indicazione dell'importo dell'incentivo riferito ai contributi pensionistici maturati nell'anno di competenza della...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Al condono basta un solo versamento

09/03/2005 Il mancato pagamento delle rate successive alla prima entro le date indicate, non determina l'inefficacia della definizione ex articolo 16, legge n. 289/2002. Così stabilisce la sentenza n. 36/1/05 emessa dalla Commissione Tributaria Provinciale di Brindisi, che prevede la possibilità di recuperare le somme direttamente attraverso l'iscrizione a ruolo di quanto non versato.
Fisco

La transazione cancella la lite

09/03/2005 L'articolo 3, comma 3, del decreto legislativo n. 138 dell'8 luglio 2002 - che contempla la definizione transattiva dei debiti iscritti a ruolo, come accordo di tipo privatistico, consentendo la riscossione anche solo di parte del credito iscritto a ruolo nei casi in cui ciò si dimostri maggiormente proficuo rispetto allo svolgimento della riscossione coattiva - è stato oggetto di attenzione della circolare dell'agenzia delle Entrate n. 8, del 4 marzo 2005. I punti salienti del documento...
RiscossioneFisco

Slitta ancora il varo del "correttivo"

09/03/2005 Il testo del provvedimento correttivo del decreto Ires (Decreto legislativo 344/2003) non verrà preso in esame nel corso del Consiglio dei ministri di oggi, ma con molta probabilità verrà rinviato all'Esecutivo della prossima settimana. Le nuove regole in materia di Ires dovrebbero avere diversi termini di partenza: le disposizioni contenenti innovazioni sostanziali alla normativa dovrebbero decorrere a partire dal 1° gennaio 2005, mentre quelle di semplice coordinamento dovrebbero decorrere...
FiscoImposte e Contributi

Ires, ritocchi salva-bilanci

08/03/2005 Lo schema di decreto legislativo correttivo del dlgs n. 344/2003 (istitutivo dell'IRES) potrebbe già essere approvato nel corso del Consiglio dei Ministri che si terrà domani. Le regole che contiene potrebbero decorrere in periodi diversificati, ovvero a partire dall'1 gennaio 2004, per le modifiche di carattere formale e di solo coordinamento ed a partire dall'1 gennaio 2005, per le novità sostanziali.   Dall'esercizio 2004 (soggetti "solari"), non è più possibile spesare integralmente a...
FiscoImposte e Contributi