Fisco

Casa, ampliamenti agevolati

26/02/2005 Con le risoluzioni n. 25 e 29, del 25 febbraio 2005, il Fisco ha esteso l’ambito di applicazione degli sconti sulle compravendite. In particolare, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’agevolazione “prima casa” si estende all'ampliamento realizzato attraverso il successivo acquisto di un'ulteriore porzione immobiliare da incorporare nell'immobile già assoggettato al regime fiscale di favore; può essere applicata all'acquisto contemporaneo di due unità immobiliari adiacenti destinate ad...
ImmobiliFisco

Lotterie senza ritenuta d'imposta se i premi non sono corrisposti

26/02/2005 La ritenuta sui premi delle lotterie deve essere operata solo nel caso in cui questi siano effettivamente corrisposti ai beneficiari; ciò è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 547 del 13 gennaio 2005. Per il contribuente, quindi, il premio costituirebbe reddito tassabile solo nel caso di corresponsione ovvero assegnazione. Il Giudice di legittimità, con tale sentenza, ha respinto la tesi dell’Agenzia delle Entrate che ribadiva che l’obbligo della ritenuta opererebbe,...
AccertamentoFisco

Per le cessioni la «comunicazione» è sospesa

26/02/2005 Al fine di contrastare l’evasione sui redditi da locazione, la Finanziaria 2005 (commi 344/345, articolo 1) ha predisposto che le Entrate mettano a disposizione dei cittadini un modello telematico di comunicazione della cessione che deve essere inviata all’Agenzia, che a sua volta la gira al ministero dell’Interno. Tale comunicazione è obbligatoria e va fatta entro 48 ore dalla cessione. Tuttavia, in attesa dell'emanazione del decreto interdirigenziale con il quale dovrà essere approvato il...
ImmobiliFisco

Professionisti, nel Dl tutta la riforma

26/02/2005 Nel decreto legge sulla competitività potrebbe essere traghettata tutta la riforma sulle libere professioni, che andrebbe così a riprendere tutti i punti che il Ministro di Giustizia, Roberto Castelli, ha proposto agli Ordini e Professioni alla fine di gennaio. Tutto ciò però potrebbe entrare in competizione con lo strumento stesso – un decreto legge – e con il suo oggetto, la competitività. Per tali ragioni si afferma che il pacchetto per la competitività potrebbe divenire un boccone amaro per...
Fisco

«Studi», la revisione guarda al 2005

26/02/2005 L’agenzia delle Entrate ha confermato l’elenco degli studi destinati a revisione nel corso del 2005. L’elenco è stato pubblicato ieri sul sito dell’amministrazione fiscale, con il provvedimento del direttore dell’Agenzia che ha approvato la lista che già era stata valutata dalla commissione di esperti nella riunione dello scorso 16 febbraio. Il provvedimento è ora in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”. Ai 57 studi da revisionare se ne aggiunge uno nuovo, che si applicherà anche...
AccertamentoFisco

Firma dei revisori sulla dichiarazione

25/02/2005 Secondo quanto indicato dalle istruzioni alla bozza del modello Unico 2005 società di capitali, la dichiarazione va sottoscritta, alternativamente, dai soggetti che effettuano il controllo contabile ovvero dal presidente del collegio sindacale se tale organo esiste e gli è stato affidato il controllo contabile.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Gli Ias scelgono il doppio binario

25/02/2005 E’ prevista per oggi l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto legislativo attuativo dell’articolo 25, della legge n. 306/2003, che ha ad oggetto l’adozione dei principi contabili internazionali nel nostro ordinamento.
ContabilitàFisco

Il saldo Iva aperto alle compensazioni

25/02/2005 Il termine ultimo per la corresponsione del saldo dell’Iva relativa al 2004, anche a rate, è il 16 marzo 2005. Per ottenere la riduzione dell’importo del versamento possono essere utilizzati in compensazione i crediti derivanti da dichiarazioni annuali, nel limite massimo di euro 516.456,90 per ciascun anno solare. L’omissione del pagamento può sanarsi con il ravvedimento, provvedendo alla corresponsione dell’imposta, degli interessi legali e di una sanzione pari: al 3,75%, se il versamento è...
FiscoImposte e Contributi

Non solo economico l'interesse a contestare il bilancio

25/02/2005 Con sentenza n. 23976/04, la Cassazione afferma che non è solo l’interesse economico a legittimare un socio all’impugnazione del bilancio ma che il diritto al ricorso può nascere anche dall’opacità del rendiconto, che non gli permette di disporre delle necessarie informazioni.
BilancioFisco