Fisco

A rischio i dividendi esenti

09/04/2005 Il decreto legislativo correttivo dell'Ires ha introdotto l'articolo 109, comma 3-bis del Tuir, a norma del quale le minusvalenze realizzate che riguardano strumenti partecipativi non rientranti nel regime di esenzione previsto dall'articolo 87 del TUIR, non rilevano fino a concorrenza dell'importo non imponibile dei dividendi percepiti durante il periodo di imposta di realizzo né durante il precedente.
FiscoImposte e Contributi

Concordato biennale in panne

09/04/2005 Tra i contribuenti che sono alle prese con la compilazione dei modelli relativi ad Unico 2005, quelli che hanno scelto il concordato preventivo biennale non avendo raggiunto, relativamente al periodo di imposta 2004, i livelli di ricavi, compensi e reddito necessari perché l'accordo sia considerato efficace, possono adeguarsi in dichiarazione attraverso il pagamento, sull'eccedenza, delle imposte sul reddito e dell'Iva (come calcolata con il meccanismo dell'aliquota media). Non é dovuta, invece,...
Fisco

Incentivi, la riforma accelera

08/04/2005 Ministero delle attività produttive, istituti bancari e Cassa depositi e prestiti si incontrano per riordinare la riforma degli incentivi alle imprese, contenuta nel Dl competitività, imponendosi il veloce varo della nuova legge n. 488. Con la riforma, la Cassa depositi e prestiti ha il compito del finanziamento alle imprese per mezzo del Fondo di rotazione istituito dalla Finanziaria. Il Dl competitività ha, intanto, modificato il dlgs n. 185/2000, stabilendo vincoli alla fruizione di...
AgevolazioniFisco

Partecipazione a tre vie

08/04/2005 La riforma tributaria porta con sé la possibilità di effettuare una distinzione, ai fini delle imposte sui redditi, tra tre categorie di partecipazioni. Tuttavia, alcuni paletti sono stati previsti dall'articolo 4, comma 1, lettere c) e d) del dlgs n. 344/03 sulle esenzioni e sulle svalutazioni delle partecipazioni. Si è deciso, in sede di stesura del decreto, che le svalutazioni e le partecipazioni che si qualificano per l'esenzione, quelle imponibili immobilizzate e quelle classificate...
FiscoImposte e Contributi

La firma sulle dichiarazioni attende istruzioni per l'uso

08/04/2005 Il fronte del Modello Unico per il 2005 che riguarda la firma della dichiarazione dei redditi ad opera dell'organo di controllo della società va ulteriormente chiarito nelle relative istruzioni. Lo chiede il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti attraverso una lettera del 5 aprile, indirizzata all'Amministrazione delle finanze. Rappresenta, invece, un aspetto controverso della compilazione dell'Unico 2005 il tema del transito della spese di ricerca nel prospetto EC, in riferimento alla...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Gestione rischi, fair value "leggero"

07/04/2005 Il dlgs n. 394 del 30 dicembre 2003 ha introdotto nel Codice civile l'articolo 2427-bis - per la cui corretta esecuzione è stata emanata una guida applicativa ad opera di Dottori commercialisti e ragionieri - ed il punto 6-bis dell'articolo 2428. Le due nuove disposizioni si riferiscono ai bilanci degli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2005. Le novità investono le imprese tenute a redigere il bilancio di esercizio ed il bilancio consolidato secondo gli articoli 2423 e seguenti del Codice...
BilancioFisco

Studi di settore: bozza completa per i modelli

06/04/2005 L'Amministrazione delle finanze ha appena provveduto ad aggiornare, sul sito dell'Agenzia delle entrate, le bozze ai modelli relativi agli studi di settore 2005, valevoli per il 2004. Si tratta della prima versione "completa" dei modelli.
FiscoAccertamento

Dividendi alla "prova priorità"

06/04/2005 Il comma 1 del nuovo articolo 47 del Tuir ha ad oggetto la presunzione di distribuzione per le delibere effettuate dal 1° gennaio 2004 dei dividendi e contempla la necessità che si debbano presumere distribuiti - prioritariamente ai fini fiscali - l'utile di esercizio e le riserve diverse da quelle di capitale di cui al successivo comma 5, per la quota non accantonata in sospensione di imposta.
FiscoImposte e Contributi

Nuovo confronto sull'imposta alla Corte europea

06/04/2005 Il nostro Esecutivo prende in considerazione i suggerimenti dell'Avvocatura generale dello Stato per una nuova udienza sull'Irap davanti alla Corte Ue. Intanto l'emanazione, ieri, della circolare n. 13 ad opera delle Entrate ha chiarito alcuni aspetti sulle correzioni al tributo: le deduzioni dell'imposta regionale riguardano anche i contratti di inserimento che ha previsto la legge Biagi, non solo i contratti di formazione lavoro e apprendistato. La risoluzione n. 41 di ieri, a sua volta, ha...
FiscoImposte e Contributi