Fisco

Conferimenti in discesa

15/07/2005 L'Assonime, con circolare 38/2005, indirizza sulla clausola prevista dall'articolo 175 del Tuir, che prevede, ai fini dell'applicazione delle plusvalenze patrimoniali, che per i conferimenti di aziende effettuati nell'esercizio di imprese commerciali, si consideri valore di realizzo quello attribuito alle partecipazioni ricevute in cambio dell'oggetto conferito nelle scritture contabili del conferente ovvero, se superiore, quello attribuito all'azienda nelle scritture contabili del...
FiscoImposte e Contributi

Iva, comunicazione d'intento alla terza tappa con rinvio

14/07/2005 I contribuenti tenuti alla presentazione on-line, alle Entrate, dei dati contenuti nelle dichiarazioni di intento ricevute a giugno hanno tempo sino a lunedì 18 luglio: la scadenza ordinaria è, in realtà, il giorno 16 ma slitta al lunedì successivo in quanto la presentazione della comunicazione va effettuata esclusivamente per via telematica.
FiscoImposte e Contributi

Irap, conversione fuori tempo

14/07/2005 Il Senato della Repubblica ha licenziato il testo del Dl 106/2005 (il decreto Irap), che ora viaggia verso l'esame alla Camera dei deputati. Palazzo Madama ha posto il timbro sulla riapertura del calcolo con metodo previsionale dell'acconto, come pure sull'estensione alle piccole imprese del premio di concentrazione. La Camera dei deputati avvierà la disamina del testo solo il 19 luglio, con la conseguenza dell'esclusione della conversione entro il 20 luglio. Il provvedimento contiene,...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, in arrivo i nuovi indici

14/07/2005 All'agenzia delle Entrate partono in questi periodi gl'indici di incoerenza, che l'Amministrazione finanziaria utilizzerà per superare la regola del "due su tre", avviando l'accertamento con gli studi di settore anche nei riguardi di quanti, tra i contribuenti, siano in regime di contabilità ordinaria, per scelta o per opzione.
FiscoAccertamento

Liti fiscali, si riparte dal 17 luglio

14/07/2005 Il termine per presentare appello o ricorso per Cassazione in relazione alle liti fiscali pendenti (di cui all'articolo 16 della legge 289/02) che non hanno usufruito del condono e per le quali, nel frattempo non è stato notificato il relativo atto dalla controparte, è fissato al 17 luglio. La data vale per il termine annuale delle cause sospese, per effetto della sanatoria, fino a giugno 2004.
Fisco

Il bilancio separa i beni "destinati"

14/07/2005 L'Organismo italiano di contabilità (in sigla, Oic) ha approvato ieri alcuni principi contabili:   - il nuovo documento Oic 2, precisando che i beni destinati ad uno specifico affare vanno indicati separatamente nel bilancio delle società;   - la revisione dei principi contabili nn. 17 (bilancio consolidato), 20 (titoli e partecipazioni), 23 (lavori in corso su ordinazione).   I principi contabili nn. 17, 20 e 23 sono stati aggiornati perché indirettamente interessati dalle novità...
ContabilitàFisco

I pagamenti fiscali "in ferie" fino al 22 agosto

14/07/2005 I pagamenti al Fisco che riguardano il modello F24 saranno, a partire da quest'anno, bloccati sino a domenica 21 agosto. Lo stabilisce un decreto ministeriale attualmente alla firma del presidente del Consiglio dei ministri, Silvio Berlusconi, che proroga i versamenti all'Erario al 21 agosto senza alcuna maggiorazione. Di più: slittano anche "gli adempimenti fiscali aventi scadenza nel mese di agosto".
RiscossioneFisco

La Consulta salva i benefici con "riserva" per i residenti

13/07/2005 Per i giudici della Corte Costituzionale non è discriminatorio, ai sensi degli articoli 3 e 53 della Costituzione, riconoscere un beneficio fiscale, consistente nella sospensione di termini o nella esclusione di obblighi impositivi, ai soli soggetti residenti nella zona colpita da una calamità, escludendo dall'agevolazione quanti, pur proprietari di immobili in zone colpite da calamità, non vi risultino residenti. Il principio dimora nella sentenza n. 275 del 4.7.2005.
AgevolazioniFisco

Agli agenti di commercio detrazione senza Ruolo

13/07/2005 In virtù del disposto dell'articolo 19-bis 1 del Dpr 633/72, che - relativamente a ciclomotori, motocicli, autovetture ed autoveicoli - prevede l'indetraibilità oggettiva dell'Iva corrisposta all'atto dell'acquisto o dell'importazione, ovvero in sede di fruizione di servizi relativi ai detti beni, salvo che per agenti e rappresentanti di commercio, la detrazione dell'Imposta sull'acquisto di autoveicoli e carburanti spetta in misura integrale ad agenti e rappresentanti di commercio. Di recente è...
FiscoImposte e Contributi

Dal contenzioso aiuto al gettito

13/07/2005 Il ministero dell'Economia e delle Finanze sta adottando la sua strategia per il contrasto delle irregolarità e del sommerso, con l'obiettivo di scoraggiare l'utilizzo del contenzioso tributario favorendo, invece, l'uso degli istituti deflattivi quali l'accertamento con adesione e l'acquiescenza. L'intervento riguarderà, con ogni buona probabilità, due attuali disposizioni di legge: l'articolo 15 del Dpr 602/73 e l'articolo 68 del Dlgs 546/92.
FiscoAccertamento