Fisco

Aggiornato il redditometro

30/04/2005 Il provvedimento agenziale del 5 aprile 2005 (G.U. n. 98 del 29 aprile 2005) ha provveduto ad aggiornare, con riguardo agli anni 2002 e 2003, la tabella allegata al Decreto ministeriale del 10 settembre 1992, con oggetto la determinazione, ai fini IRPEF, degli indici e coefficienti presuntivi di reddito, in relazione agli elementi indicativi di capacità contributiva (redditometro).
FiscoAccertamento

Progetto irrealistico e obiettivi mancati

30/04/2005 Il 3 maggio prossimo scadrà il termine per l'esercizio delle deleghe di cui alla legge n. 80/2003, con oggetto - per l'appunto - la delega per la riforma del sistema fiscale. L'imposizione sulle società rappresenta, ad oggi, la sola parte di riforma attuata.
Fisco

Sempre più carta, semplificazione addio

30/04/2005 La circolare n. 15/2005 delle Entrate ha chiarito che l'ottenimento della detrazione degli interessi sul mutuo per l'acquisto dell'abitazione principale avviene ragguagliando l'importo indicato nell'atto di stipula del mutuo al valore dichiarato nell'atto di compravendita, comprensivo degli oneri accessori. La detrazione è intera se il valore in atto coincide con quello fissato nel mutuo.
FiscoImposte e Contributi

Unico spia l'agente di commercio

29/04/2005 L'agenzia delle Entrate accoglie la richiesta avanzata dalla Federazione nazionale associazioni agenti e rappresentati di commercio (Fnaarc) e riserva le agevolazioni fiscali unicamente ai 218 mila agenti di commercio che in sede di compilazione del modello Unico 2005 indicheranno il numero di iscrizione al ruolo, lasciando definitivamente fuori i procacciatori e i venditori porta a porta.
FiscoAccertamento

Tassazione consolidata solo quando c'è successione universale

29/04/2005 L'adesione alla tassazione consolidata è pure condizionata dall'identità di chiusura del periodo di imposta dei partecipanti. L'opzione per il consolidato può avvenire sin dal primo esercizio anche per le società di nuova costituzione. In linea generale, è vietato esercitare l'opzione nel corso dell'esercizio di costituzione (il requisito del controllo deve operare dall'inizio del periodo d'imposta per il quale si esercita l'opzione, mentre in tale ipotesi la condizione non viene rispettata per...
FiscoImposte e Contributi

Alle commissioni il debito dell'erede

29/04/2005 Spetta alle Commissioni tributarie, sostiene la Cassazione con sentenza n. 7792/05 del 15 aprile passato, decidere la misura del pagamento del debito d'imposta in capo all'erede che ha accettato con beneficio di inventario. La giurisdizione del giudice tributario si spinge fino all'individuazione del soggetto tenuto alla corresponsione dell'imposta.
FiscoAccertamento

Originali e fotocopie per le richieste dei Caf

29/04/2005 In materia di dichiarazione dei redditi, il rilascio del visto di conformità ex articolo 2, del Dm n. 164/99, è subordinato al riscontro ad opera del Caf della corrispondenza dei dati indicati nel modello 730 alle risultanze della documentazione acquisita ed alle leggi che disciplinano gli oneri deducibili e detraibili, le detrazioni di imposta ed i crediti di imposta, lo scomputo delle ritenute d'acconto. Il Caf trattiene una copia della documentazione esibita dal contribuente, pertanto è...
FiscoImposte e Contributi

Ritoccati i limiti dei marginali

29/04/2005 L'Amministrazione finanziaria fissa, con apposito provvedimento agenziale, i nuovi valori di ricavi e compensi entro i quali si può utilizzare il regime agevolato previsto per i contribuenti marginali. I valori riguardano 61 studi di settore approvati dal periodo di imposta 2004, riferendosi tanto agli studi decisi per la prima volta quanto ai comparti revisionati. Il provvedimento proroga al prossimo 31 maggio il termine entro cui si può manifestare l'adesione al regime agevolato.
FiscoImposte e Contributi

"730", documentazione in crescita

28/04/2005 I contribuenti che si trovano alle prese con la presentazione del modello 730 direttamente ai Centri di assistenza fiscale sono tenuti, quest'anno, ad aggiungere alla mole di documenti già in possesso l'atto di mutuo impiegato per acquistare l'abitazione principale, effettuando uno screening finale per non tornare più volte al Caf. Le indicazioni da seguire sono state diffuse il 20 aprile dalla circolare agenziale n. 15.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Interessi passivi nel mirino

28/04/2005 Il principio contabile Ias 23 e le nuove norme Ires hanno riscritto le regole del Codice civile e del Tuir in materia di capitalizzazione degli interessi passivi. La thin capitalization può essere ora applicata agli interessi passivi derivanti da finanziamenti, indipendentemente dai modi di imputazione e patrimonializzazione. La più rilevante trasformazione all'interno del Tuir tocca l'articolo 110, comma 1, lettera b); ad esempio, in esso, si è previsto che unica condizione per la...
ContabilitàFisco