Fisco

Madri-figlie, dubbi sulle sanzioni per omesse ritenute

02/08/2005 Assonime interviene a commento della risoluzione n. 109/2005, con la quale le Entrate hanno chiarito che l'esonero dall'applicazione della ritenuta sui dividendi corrisposti da una società "figlia" residente in Italia alla propria società "madre" residente in un altro Stato dell'Unione europea, può applicarsi solo se al momento dell'erogazione dei dividendi è stato soddisfatto il requisito dell'interrotto possesso della partecipazione "per almeno un anno". Assonime sostiene che non va escluso...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Esenzioni Iva, parola alla Ue

02/08/2005 Non è facile l'interpretazione dell'articolo 13, parte B, lettera c) della direttiva 77/388, rispetto alla norma nazionale che regola il diritto di detrazione dell'Iva. Il citato articolo, nel testo tradotto in lingua italiana, prevede infatti l'esenzione "delle forniture di beni destinati esclusivamente ad un'attività esentata", il che sembra significare esenzione da imposta degli acquisti che l'operatore esente effettua. E' dunque plausibile il diritto al rimborso dell'imposta che, in...
FiscoImposte e Contributi

Per le aggregazioni non bastano i premi

02/08/2005 Un emendamento al dl Irap (n. 106/2005) ha esteso alle piccole imprese il bonus di concentrazione che in precedenza era riservato alle microimprese. Il che porterà ad una crescita dimensionale delle imprese, che, trovatesi in una situazione difficile, saranno destinatarie di meccanismi normativi che favoriranno processi di acquisizione e fusione come forma di reazione ai cambiamenti tecnologici e di mercato.
AgevolazioniFisco

Classamenti pronti al riordino

02/08/2005 L'agenzia del Territorio ha diffuso, ieri, due circolari esplicative (nn. 8 e 9) sulle regole per i controlli degli atti di aggiornamento cartografici, nonché sulle regole per l'attuazione della revisione dei classamenti catastali in alcune zone dei centri urbani, prevista dalla Finanziaria per il 2005.
ImmobiliFisco

Correttivo, ultima mediazione

02/08/2005 E' in corso la trattativa per far arrivare già domani, al Consiglio dei ministri, il decreto correttivo Ires, che, tuttavia, ancora non risolve le regole antielusive sul "dividend washing" ed i problemi di copertura. L'obiettivo è far prendere il via al correttivo prima della pausa estiva.
FiscoImposte e Contributi

L'errore si paga in proprio

01/08/2005 Il Legislatore, ridisegnando con il dlgs n. 471/97 il sistema sanzionatorio delle dichiarazioni, ha operato una chiara scelta: ad ogni errore che il contribuente commette, direttamente o tramite intermediario, corrisponde una specifica sanzione. Per i nuovi regimi di tassazione introdotti dal decreto Ires, le sanzioni prevedono, però, regole su misura: trasparenza e consolidato, ad esempio, le cui violazioni relative ad Unico sono regolate da norme ad hoc. Tuttavia, la rettifica dell'Unico a...
RavvedimentoFisco

Gli obblighi slittano al 22 agosto

31/07/2005 Su "Gazzetta Ufficiale" n. 176 di ieri, 30.7.2005, è stato pubblicato il provvedimento sulla mini-proroga di agosto: alcuni adempimenti in scadenza in agosto hanno dunque subito un differimento dei termini dal giorno 2 al giorno 22 dello stesso mese. Quest'anno, la mini-proroga riguarda anche gli adempimenti fiscali di competenza delle Entrate.
RiscossioneFisco

Debuttano le deduzioni per le fiere

31/07/2005 Il decreto legge n. 115/2005 prevede un incentivo per le società di capitali, gli enti pubblici e privati e le società e/o gli enti non residenti proprietari e/o gestori di centri fieristici.
AgevolazioniFisco

Impianti, ritenuta a sorpresa

31/07/2005 I contribuenti sono tenuti a versare di più, ora che l'ordinamento ha recepito le indicazioni comunitarie sul trattamento di interessi e royalties con il dlgs n. 143/05, che ha dato attuazione alla direttiva 2003/49/Ce e che ha, conseguentemente, introdotto una nuova ritenuta.
FiscoAccertamentoImposte e Contributi