Fisco

Enti pubblici con conti "privati"

28/04/2005 Gli enti pubblici adeguatisi dal 2004 ai nuovi principi di contabilità pubblica sono tenuti a redigere il bilancio consuntivo anche secondo i principi civilistici che si applicano alle aziende private, entro il prossimo 30 aprile. E' questo uno degli effetti sugli esercizi del 2004 delle norme stabilite dall'entrata in vigore del Dpr 97/2003, il "Regolamento di amministrazione e contabilità degli enti pubblici ai sensi della legge 70/1975". Il rendiconto consuntivo sarà composto dal conto di...
Fisco

Retroattività valida se c'è il comunicato

27/04/2005 La Corte di Giustizia Ue (sentenza del 26 aprile 2005, causa C-372/02) ha stabilito che - per evitare che i contribuenti durante il procedimento legislativo compiano atti o comportamenti destinati alla riduzione dell'onere dell'imposta - un Paese membro dia effetto retroattivo ad una legge che limita la detrazione dell'Iva, purché agli operatori economici sia data comunicazione della futura adozione della legge e dell'effetto retroattivo previsto.
FiscoImposte e Contributi

Svalutazioni, "EC" in salita

27/04/2005 Sono numerosi i dubbi applicativi che ruotano intorno alla compilazione del quadro EC nelle dichiarazioni, soprattutto considerando il suo impiego per l'eliminazione di svalutazioni su partecipazioni societarie. L'articolo 109, comma 4, del Tuir stabilisce che in caso di imputazione a conto economico di ammortamenti, altre rettifiche di valore o accantonamenti che non superino i limiti previsti dalle norme fiscali, è consentito operare maggiori deduzioni, purché l'eccedenza della parte imputata...
FiscoImposte e Contributi

Mutui, verifica in due tempi

27/04/2005 L'Agenzia delle entrate, emanando la circolare n. 15/2005, ha fornito chiarimenti sugli adempimenti previsti per le dichiarazioni dei redditi ed ha specificato che in caso di mutui eccedenti il costo sostenuto per acquistare l'immobile, l'agevolazione fiscale deve corrispondere al rapporto tra l'ammontare del costo (dato dalla somma tra il valore dell'immobile indicato nel rogito e gli oneri accessori legati all'operazione di compravendita) ed il capitale dato in mutuo.
FiscoImposte e Contributi

Casa "promiscua", detrazione possibile

26/04/2005 La Corte di Giustizia Ue emana la sentenza C-25/03 del 21 aprile 2005, affermando il principio che la fattura intestata a due coniugi, dei quali uno solo è soggetto passivo d'imposta, permette che l'Iva addebitata sia detratta. La sentenza chiarisce, inoltre, che quando si realizza l'utilizzo promiscuo di un bene acquistato in comunione con un altro soggetto, il limite massimo della detrazione deriva dal minor valore tra la percentuale di utilizzo del bene e la quota di comproprietà.
FiscoImposte e Contributi

Perdite, correzione con svista

26/04/2005 L'Amministrazione delle finanze - con comunicato apparso in Gazzetta Ufficiale del 22 aprile - ha modificato la parte delle istruzioni al modello Unico sulla quantificazione del patrimonio netto rilevante per la thin capitalization. Tuttavia, la norma stabilisce un meccanismo assai complesso, tanto che anche dopo la rettifica delle Entrate le indicazioni ufficiali non chiariscono il quadro.
FiscoImposte e Contributi

"Sì" ai ricorsi non firmati dai difensori

26/04/2005 La Ctr di Perugia afferma, con sentenza n. 22 del 12 aprile 2005, che non si può dichiarare inammissibile il ricorso al giudice tributario quando esso non sia stato sottoscritto dal difensore abilitato, anche rispetto a controversie tributarie di valore maggiore ad euro 2.582.
FiscoContenzioso tributario

Agevolazioni alle coop agricole legate alla prevalenza dei soci

26/04/2005 Le nuove norme sulle agevolazioni fiscali alle cooperative agricole - introdotte dalla Finanziaria per il 2004 (L. 350/03) attraverso la modifica all'articolo 10 del Dpr 601/73 (che disciplina proprio le agevolazioni fiscali alle coop agricole) e dalla riforma del diritto societario - sono finalmente applicabili ai redditi 2004.
AgevolazioniFisco

Sconti Iva anche senza operazioni attive

26/04/2005 L'articolo si riferisce alla sentenza n. 21 del 12 aprile 2005, con la quale la Ctr umbra ha affermato che il diritto di detrazione dell'Iva sugli acquisti ex articolo 19 del Dpr n. 633/72, compete anche se l'impresa non ha prodotto operazioni imponibili.
FiscoImposte e Contributi

Modelli online senza compensi

26/04/2005 Il Fisco offre agli intermediari abilitati 50 cent di euro per ogni denuncia fiscale che trasmettono per via telematica. L'importo è però solo virtuale, poiché ad un anno dalla sua introduzione ancora resta inattuata la norma che prevede la remunerazione.
FiscoAccertamentoDichiarazioni