Fisco

Condono con costi deducibili

05/06/2005 Con la sentenza n. 10952 del 24 maggio 2005, la Corte di Cassazione ha affermato:"ridurre a sanzione il costo del condono edilizio sembra il frutto di un'eccessiva semplificazione dato che nella formazione del costo concorrono anche oneri che non possono definirsi tout court sanzionatori". Dunque, le spese sostenute per il condono edilizio sono rispondenti al principio dell'inerenza.
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Deroga sui vincoli alle spese

05/06/2005 La Legge n. 88/2005, che ha convertito il dl 44/2005 (cd. "Dl enti locali"), dispone che Comuni, Province e Comunità montane che l'anno scorso hanno speso in conto capitale una cifra superiore di più del 100% a quanto impegnato allo stesso titolo nel triennio 2001/2003 potranno, quest'anno, incrementare tale voce fino al 2%.
Fisco

Gettoni sportivi senza benefici

04/06/2005 L'articolo si riferisce alla risoluzione agenziale n. 74/2005, che ha affermato che ai gettoni di presenza e ai compensi per rapporti di collaborazione coordinata e continuativa erogati da una Federazione non è applicabile il regime fiscale agevolato previsto dall'articolo 69, comma 2 del Tuir e all'articolo 25, comma 1 della Legge n. 133/99.
FiscoImposte e Contributi

Irap, Torino sbaglia nel gioco d'anticipo

04/06/2005 L'articolo si riferisce alla sentenza n. 15/1/05 del 27 maggio 2005 con la quale la Commissione Tributaria Regionale del Piemonte ha riconosciuto il diritto al rimborso dell'IRAP versata da un libero professionista, sostenendo l'incompatibità dell'imposta con l'art. 33 della VI Direttiva Ce.
FiscoImposte e Contributi

Regole sulle collegate ferme ai box

04/06/2005 L'articolo 168 del Tuir estende il regime delle Cfc alle società collegate, ossia all'ipotesi in cui un soggetto residente in Italia detenga in una società residente o localizzata in territori a fiscalità privilegiata quote di partecipazione agli utili non inferiori al 20%.
FiscoImposte e Contributi

In negozio perdita d'avviamento con Iva

04/06/2005 L'articolo si riferisce alla risoluzione agenziale n. 73/2005, che ha chiarito che l'indennità per la perdita di avviamento commerciale corrisposta dal proprietario dell'immobile al conduttore a seguito della risoluzione del contratto di locazione è soggetta ad Imposta sul valore aggiunto.
FiscoImposte e Contributi

Principi agganciati al Codice

03/06/2005 L'Oic ha approvato la revisione di 6 principi contabili nazionali e del documento interpretativo n. 1, che è stato aggiornato aggiungendo la parte esplicativa del contenuto della voce 17-bis sugli utili e le perdite sui cambi ed attraverso l'ampliamento della descrizione della voce 22, relativa alle imposte del reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate.
ContabilitàFisco