Fisco

Tarsu verso la trasparenza

30/06/2005 Con la collaborazione tra il Catasto ed i Comuni, da definire in un decreto direttoriale di prossima emanazione, il Fisco individuerà con maggiore facilità chi ha dichiarato superfici troppo lontane dal vero ai fini della tassa. Finiranno nel mirino anche quanti hanno cambiato l'assetto del proprio immobile senza dichiararlo in catasto.
FiscoImposte e Contributi

Legge urbanistica, si prepara la svolta

30/06/2005 Il disegno di legge sul governo del territorio, approvato dalla Camera dei deputati nella giornata di martedì, fissa le competenze tra Stato ed autonomie locali (Regioni in particolar modo) sulla base delle modifiche intervenute sulla Costituzione. In esso è previsto il silenzio-assenso per la concessione edilizia, che sostituisce il silenzio-rifiuto fino ad oggi previsto dall'articolo 20, comma 9, del Testo unico sull'edilizia. Per la maggior parte delle Regioni (13 su 21) molte novità della...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Il tax planning guarda a Oriente

30/06/2005 In occasione della Kpmg international tax conference, tenutasi a Roma nei giorni addietro, sono stati resi noti i risultati di una ricerca secondo cui il 55% dei manager intervistati dichiara che la propria azienda sta pianificando lo spostamento di asset o unità produttivi in Paesi a bassa fiscalità, con netta preferenza per quelli dell'Est europeo.
Fisco

Caf, non tutto è "aiuto"

30/06/2005 Sembra che l'illegittimità denunciata in sede di Corte di giustizia europea in relazione ai versamenti ai Caf per l'attività di assistenza fiscale per la compilazione dei modelli 730 investa solo la parte di compenso eccessiva rispetto ai costi d'impresa. Essa, sola, configurerebbe l'aiuto di Stato. Se, dunque, in giudizio si individuasse che quella quota del compenso ai Caf costituisce, per l'appunto, aiuto di Stato, ne deriverebbe l'obbligo di restituzione all'Erario.
ProfessionistiFisco

I revisori riconquistano il patrocinio

30/06/2005 Consulenti del lavoro e revisori contabili potranno patrocinare i lori clienti dinnanzi alle Commissioni tributarie. Lo stabilisce l'emendamento al disegno di legge sulla competitività varato ieri alla Camera. La condizione all'esercizio dell'assistenza ai clienti è che le due categorie di professionisti non siano dipendenti dalla Pubblica amministrazione.
BilancioFisco

Consolidato, gradito l'anticipo

30/06/2005 Nella scelta del consolidato fiscale, per il versamento dell'acconto Ires vale la data dell'opzione, di cui si attende la proroga temporale al mese di ottobre. La circolare Assonime n. 34 del 17 giugno 2005 dedica particolare attenzione alle nuove norme che andranno a regime dall'esercizio 2005, per il calcolo ed il pagamento degli acconti Ires nel consolidato fiscale nazionale. Dal documento emerge la convenienza all'esercizio dell'opzione per il consolidato prima di eseguire il versamento. Per...
FiscoImposte e Contributi

Tutela anche all'impresa

29/06/2005 Uno studio del Consiglio nazionale del Notariato, sotto forma di "circolare" diffusa ieri, pone sotto esame le previsioni del decreto legislativo che tutela gli acquirenti di edifici in costruzione.  La nuova legge sui fallimenti immobiliari, ricorda l'autore, vieta al notaio di ricevere l'atto di compravendita se prima o contestualmente alla stipula non si sia suddiviso il finanziamento in quote o perfezionato un titolo per la cancellazione o il frazionamento dell'ipoteca a garanzia o del...
ImmobiliFisco

Tonnage tax al via con effetto retroattivo

29/06/2005 Nella giornata di ieri, il ministro dell'Economia, Domenico Siniscalco, ha firmato il decreto attuativo della c.d. "tonnage tax", lo strumento di agevolazione fiscale adottato da molti Paesi europei per il rilancio delle flotte sotto bandiera nazionale. Con il provvedimento, l'opzione "tonnage tax", ovvero quella per un regime di tassazione forfettaria del reddito d'impresa, è disponibile con retroattività al 1° gennaio 2005.
FiscoImposte e Contributi