Fisco

Tarsu, potere di rettifica senza vincoli per il Comune

19/05/2005 I giudici della Suprema Corte di Cassazione - decisione n. 6859 del 1° aprile 2005 - affermano che il Comune ha la facoltà di accertare che la superficie dell'immobile dichiarata dal cittadino contribuente è infedele anche quando per un'annualità di imposta pregressa la superficie era stata accertata dal giudice con sentenza definitiva. I giudici ritengono, infatti, che: "ogni giudizio, anche se relativo ai medesimi tributi, ma ad anni diversi, mantiene la propria autonomia e la soluzione data...
FiscoImposte e Contributi

Dagli uffici i nuovi codici tributo

19/05/2005 Le risoluzioni agenziali nn. 64 e 65, diffuse dall'Ammministrazione finanziaria il 18 maggio 2005, istituiscono una serie di nuovi codici tributo, identificativi della riscossione con modello F23 delle somme spettanti agli accertatori dei reati finanziari (risoluzione n. 64) e dei versamenti relativi alla vendita di immobili dello Stato (risoluzione n. 65).
FiscoRiscossione

L'incentivo sfuma con l'esodo

19/05/2005 Il Decreto legge sulla competitività e sullo sviluppo - oggi Legge n. 80 del 14 maggio 2005 - ha apportato modifiche di rilievo in materia di internazionalizzazione delle imprese nazionali, fornendo incentivi alle aziende che pianificano o decidono di investire all'estero ma anche agli imprenditori che, avendovi trasferito la propria attività economica, intendano tornare agli investimenti produttivi in Italia. Al momento, le nuove disposizioni di legge si configurano come indicazioni di...
AgevolazioniFisco

Pegno su azioni senza la thin cap

18/05/2005 La circolare delle Entrate n. 11 del 2005 dedica alcuni chiarimenti all'istituto della thin capitalization, sostenendo che se il finanziamento ottenuto dalla società è stato concesso in virtù della sola garanzia rappresentata dalle azioni della società stessa rilasciate, in pegno, dai soci, si presume sussista l'esclusiva capacità di credito della società. Di conseguenza, l'operazione non rientra nella previsione dell'articolo 98 del Testo unico delle imposte sui redditi, che stabilisce che la...
FiscoImposte e Contributi

Stop al Territorio sul riutilizzo dei dati

18/05/2005 La Corte di Appello di Milano - ordinanza del 14 maggio 2005 - mette in mora l'Agenzia del Territorio e le ordina di astenersi da iniziative, dichiarazioni o comportamenti che, pur regolamentando in modo nuovo le attività di riutilizzo dei dati catastali, possano pregiudicare le attività delle imprese italiane. I giudici della Corte ritengono, infatti, che i limiti e le condizioni al riutilizzo dei dati catastali ed all'accesso al mercato stabiliti dal comma 371 della legge Finanziaria per il...
ImmobiliFisco

Figli degli immigrati e 36%: doppio spiraglio dalle Entrate

18/05/2005 Il "braccio di ferro" tra Agenzia delle Entrate e Centri di assistenza fiscale rispetto alla compilazione dei modelli 730 subisce una battuta d'arresto in relazione al duplice argomento della documentazione da chiedere al contribuente impegnato nella ristrutturazione edilizia al 36 e 41% e delle rettifiche, nel Cud incompleto, delle detrazioni per figli a carico di lavoratori extracomunitari. Ieri, infatti, le Entrate hanno ricevuto i rappresentanti della Consulta dei Caf per valutare le...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Concordato con sanzioni

18/05/2005 Per il secondo periodo di applicazione del concordato preventivo biennale (articolo 33 del Dl n. 269/2003), i soggetti che hanno aderito sono tenuti ad effettuare l'adeguamento in dichiarazione ai ricavi o compensi minimi concordati per il 2003 entro precisi limiti e versando una sanzione pari al 5%. I dati necessari ai fini della determinazione del reddito e dei ricavi o dei compensi minimi vanno evidenziati nella sezione del modello Unico 2005 denominata "concordato" posta nei riquadri RE, RF...
Fisco

Le "card" per i pasti equiparate alla mensa

18/05/2005 L'Agenzia delle Entrate riconosce, nella circolare n. 63 del 17 maggio 2005, i benefici fiscali previsti in materia di Iva e imposte sui redditi alla somministrazione di alimenti e bevande a mezzo "card" elettroniche, che va assimilata ad un sistema di mensa aziendale. La società che presta servizi sostitutivi di mensa aziendale a mezzo di "card" elettroniche, utilizzabili dal dipendente negli esercizi convenzionati, può quindi applicare l'aliquota Iva ridotta del 4% nelle fatture che emette al...
FiscoImposte e Contributi

Perdite al buio quando c'è la fusione

18/05/2005 Per le società che scelgono il consolidato fiscale nazionale (introdotto nella nuova Ires) ed effettuano operazioni straordinarie come la fusione, il regime degli effetti che una simile operazione produce sul riporto della perdita fiscale è ancora incerto: la circolare agenziale n. 53 del 20 dicembre 2004 ha semplicemente precisato, con riguardo agli effetti di un'operazione di fusione tra società, che vanno in ogni caso applicate le disposizioni di cui all'articolo 172 del Tuir, il cui settimo...
FiscoImposte e Contributi

L'interpello punta sulla telematica

17/05/2005 Attraverso la circolare n. 23 de 16 maggio 2005, l'Agenzia delle Entrate precisa che le istanze di interpello implicanti attività interpretative o di consulenza giuridica in materia tributaria, presentate alla Direzione centrale normativa e contenzioso e alle Direzioni regionali delle Entrate, vanno inserite nella procedura telematica. L'inserimento va effettuato prescindendo dal richiamo all'articolo 11 della Legge n. 212/2000, con oggetto lo Statuto dei diritti del contribuente, e...
FiscoAccertamento