Fisco

La "variazione" trova i costi

06/07/2005 La determinazione 30 giugno 2005 dell'agenzia del Territorio ("Gazzetta Ufficiale" del 4.7.2005) stabilisce di quali oneri dovranno caricarsi gli obbligati inadempienti in relazione alla denuncia di variazione delle unità immobiliari urbane che hanno subito lavori di ristrutturazione negli anni precedenti, per i quali risultino rilasciate concessioni edilizie anche per mezzo Dia (Dichiarazione di inizio attività). La Finanziaria per il 2005, articolo unico, comma 336, prevede, in tal senso, che...
ImmobiliFisco

Irap, uno spiraglio per allargare il bonus fusioni

06/07/2005 Il relatore al Dl Irap (n. 106/2005), Roberto Salerno, indica uno spiraglio per l'allargamento della platea di contribuenti che potranno fruire del premio di concentrazione contenuto nel provvedimento che, attualmente, è all'esame della commissione Finanze del Senato. Per oggi sono previste le repliche del relatore stesso e dell'Esecutivo, mentre è fissato a domani l'esame degli emendamenti (oltre cento).
AgevolazioniFisco

Prova anti-sintetico più difficile

06/07/2005 Dalla sentenza della corte di Cassazione n. 12671 del 13.6.2005, deriva il principio di diritto in virtù del quale il contribuente è tenuto a provare di non aver prodotto il reddito che, secondo il Fisco (che a norma dell'articolo 38 del Dpr 600/73 può, disponendo di elementi e circostanze di fatto certi, determinare sinteticamente il reddito complessivo netto del contribuente), è stato impiegato per acquistare un bene che è indice di capacità contributiva. E' escluso, sentenziano i giudici di...
AccertamentoFisco

Mini-sconto su due fronti

05/07/2005 Il mini-decreto sull'Irap, approvato il 15 giugno dal Consiglio dei ministri, prevede due premi per le concentrazioni, il secondo dei quali consiste in un credito di imposta per le microimprese e si aggiunge a quello di recente introdotto dall'articolo 9 del decreto-legge 35/05 sulla competitività (come convertito dalla legge 80/2005). Le imprese, in quanto beneficiarie della suddetta agevolazione, dovranno comparare i due benefici fiscali, controllando se si possa fruire di entrambi.
AgevolazioniFisco

In commissione tributaria effetti retroattivi

05/07/2005 La Ctp di Modena ha stabilito - sentenza n. 60 del 16 maggio 2005 - che il Comune può liquidare la maggiore imposta Ici dovuta dal cittadino contribuente, anche per gli anni pregressi, se la rendita proposta è stata rettificata dall'agenzia del Territorio. Il riferimento di legge è l'articolo 74, comma 1, della legge 342/2000, che richiede la rettifica della rendita catastale ai fini dell'efficacia.
ImmobiliFisco

Il bonus occupazione trascina le deduzioni degli anni precedenti

05/07/2005 Il bonus-occupazione, come modificato dal Dl competitività (articolo 11-ter), si compone ora idealmente di due parti:   - la deduzione effettiva dell'esercizio oggetto di agevolazione;   - le deduzioni acquisite negli esercizi precedenti, successivi al 31 dicembre 2004, riportate in avanti per effetto di un meccanismo di "trascinamento".   Il computo della nuova deduzione Irap per gli incrementi dell'occupazione sarà effettuato prendendo in considerazione i neo-assunti nell'anno oggetto di...
FiscoImposte e Contributi

Integrativa possibile sui paradisi fiscali

05/07/2005 Le dichiarazioni dei redditi in cui non sono stati indicati i costi derivanti da operazioni effettuate con imprese allocate nei Paesi o nei territori a fiscalità privilegiata possono essere rettificate entro il termine di cui all'articolo 43 del Dpr 600/73 (il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione originaria).
FiscoImposte e Contributi

Rendite a rettifica "elastica"

05/07/2005 Il termine utile per la rettifica delle rendite proposte dai tecnici di parte ai sensi dell'articolo 1, comma 3, del dm 701/94, che è indicato dal medesimo comma in dodici mesi, è ritenuto dall'Agenzia del Territorio di tipo ordinatorio, non perentorio come chiedono i contribuenti nei contenziosi in atto.
ImmobiliFisco

L'Iva sulle cure anticipa la Ue

05/07/2005 La Ctr del Lazio applica una direttiva non ancora recepita dall'ordinamento, che riconosce il trattamento agevolativo per le prestazioni di ricovero e cura, ex articolo 10, punto 19, del dpr 633/72, affermando (sentenza 41/04 del 25 maggio 2005) che i beni sono esenti dall'Iva se acquistati da soggetti che svolgono un'attività esente. La Commissione tributaria ha, dunque, ritenuto che l'articolo 13, parte B, lettera c), della direttiva Ue 77/388 sia norma di immediata applicazione.
FiscoImposte e Contributi

Consolidato in ottobre

05/07/2005 La proroga del consolidato fiscale nazionale al 31 ottobre 2005 è ufficiale, come lo sono il decreto ministeriale sulla Tonnage Tax e il provvedimento che differisce la trasmissione telematica delle richieste relative alle indagini bancarie: la "Gazzetta Ufficiale" n. 153 di ieri, 4 luglio 2005, ospita, finalmente, i tre documenti.
FiscoImposte e Contributi