Fisco

Arriva la Guida Oic per la contabilità europea

01/06/2005 Lunedì scorso il Comitato Esecutivo dell'Oic - l'organismo italiano di contabilità - ha approvato la "Guida operativa per la transizione ai principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)". I temi principali che la Guida tratta sono le imposte differite e il Tfr. I documenti che costituiscono la Guida sono stati inviati alle autorità competenti per un parere entro 30 giorni, alla scadenza dei quali saranno definitivamente approvati.
ContabilitàFisco

Deduzioni extracontabili a largo raggio

01/06/2005 L'emanazione della circolare agenziale n. 27 del 31 maggio 2005 ha prodotto delucidazioni sulla disciplina dei bilanci: le Entrate forniscono la prima sistematica interpretazione delle norme fiscali sulle deduzioni extracontabili e sul disinquinamento dei bilanci come illustrati dall'articolo 109, comma 4, lettera b) del nuovo Testo unico delle imposte sui redditi, comunemente note come "doppio binario" poiché si tratta di una duplice procedura di calcolo dei tre elementi considerati dalla norma...
FiscoImposte e Contributi

Sui mutui casa una "stretta" retroattiva

01/06/2005 Le Entrate - circolare n. 26 del 31 maggio 2005 - forniscono delucidazioni sui quesiti sollevati dai Caf che si trovano in difficoltà nella compilazione dei modelli 730: i contribuenti ed i Caf che negli anni passati hanno detratto più interessi sui mutui casa di quelli che si potevano effettivamente detrarre, vengono tranquillizzati dal chiarimento che non saranno applicate sanzioni. Verrà loro chiesta la restituzione dell'imposta per gli interessi passivi utilizzati in eccesso.
FiscoImposte e Contributi

Immobili con prelievo differenziato

31/05/2005 L'Agenzia delle entrate, con circolare n. 25 di ieri, afferma che la base imponibile dell'imposta ipotecaria (2%) e catastale (1%) non ammette la deduzione di passività: le due imposte vanno applicate sul valore lordo dei beni conferiti, non su quello netto ottenuto sottraendo le passività dall'attivo oggetto di trasferimento.
FiscoImposte e Contributi

Bolli e concessioni rincarano del 33%

31/05/2005 Entreranno in vigore, dalla mezzanotte di stasera, i maggiori importi fissi dell'imposta di bollo, rincarati del 33%. L'aumento riguarda in particolare gli atti che verranno formati dalla mezzanotte del 1° giugno: l'imposta di bollo va infatti assolta prima della scritturazione del documento che vi è soggetto mediante l'utilizzo della carta filigranata o con l'applicazione delle marche ordinarie o, ancora, di altri sistemi di annullamento. Il bollo adesivo e "su misura", vera rivoluzione...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco lancia l'assistenza per i modelli 2005

31/05/2005 La circolare agenziale n. 24 del 30 maggio 2005 impartisce agli uffici delle Entrate le istruzioni su come organizzarsi per fronteggiare le richieste di aiuto dei contribuenti in occasione delle prossime scadenze per le dichiarazioni dei redditi.
Fisco

Incrocio di regole per i dividendi

31/05/2005 La combinazione delle regole civilistiche e tributarie individua quattro diverse situazioni con riguardo alla gestione dei dividendi nel bilancio e nella dichiarazione dei redditi: - dividendi non imputati e non percepiti; - dividendi imputati e percepiti; - dividendi non imputati e percepiti; - dividendi imputati e non percepiti. Sotto il profilo civilistico, la redazione del bilancio comporta la scelta tra due alternative: imputazione per competenza (i dividendi vengono iscritti all'atto...
FiscoImposte e Contributi

Pianificazione fiscale "allargata"

31/05/2005 Con la risoluzione n. 51 del 2005 l'Amministrazione delle finanze concede al contribuente - che, nell'ottica della pianificazione fiscale, vuole ottimizzare in più periodi di imposta il carico tributario complessivo - la facoltà di manovrare l'importo degli ammortamenti deducibili in sede di dichiarazione dei redditi. I vantaggi che la nuova disciplina offre in materia sono sfruttabili anche con riguardo agli studi di settore, soprattutto in relazione alle imprese che, risultando non congrue,...
FiscoImposte e Contributi

Controlli personalizzati anche nelle fiduciarie

31/05/2005 La Finanziaria 2005 ha apportato rilevanti modifiche alle norme sugli accertamenti che mostrano alcune peculiarità per le società fiduciarie: i controlli degli Uffici su esse non devono essere tali da discriminarle rispetto agli altri intermediari, né da indurre i loro clienti a rivolgersi ad intermediari esteri, sui quali agisce una regolamentazione meno rigida ed onerosa. L'effetto potrebbe essere di ostacolare l'attività di accertamento.
FiscoAccertamento