Fisco

Distretti, l’unione darà più forza

06/02/2006 La Legge finanziaria 2006 (nei commi 366-372) riaccende i riflettori sulle politiche a favore dei distretti, dopo che la legge del 1991 è gradualmente passata in un cono d'ombra senza riuscire a modellare sostegni specifici per i sopra citati sistemi produttivi. La Manovra per l'anno in corso punta, invece, a migliorare l'organizzazione, a ridurre la pressione fiscale, ad introdurre nuovi strumenti finanziari per favorire la crescita dimensionale e a sviluppare nuovi interventi in...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco spinge ancora sulla telematica

06/02/2006 Con il decreto legge 203/05, collegato alla manovra finanziaria 2006, il Fisco chiede agli intermediari finanziari di usare sempre di più lo strumento telematico per l'inoltro di avvisi bonari, F24 online, liti fiscali in formato elettronico e anche per la programmazione fiscale e condono 2003/2004, che saranno disponibili direttamente su internet. Nel caso specifico degli avvisi bonari, l'intermediario (consulente o associazione) potrà ricevere dalle Entrate, per conto del cliente, eventuali...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Codici da rivedere per gli incentivi mobilità

04/02/2006 L'Inps, con il messaggio 3558 del 3 febbraio 2006, avvisa che sono da correggere i codici contribuzione del modello DM10/2 - comunicati con circolare 12/2006 - per le agevolazioni contributive nella ricollocazione di particolari categorie di lavoratori. Nello specifico i codici dovranno essere contrassegnati dal carattere M invece di Z, il codice M4 dovrà essere utilizzato in abbinamento con l'S128. Per quanto riguarda la composizione del flusso EMens i datori di lavoro dovranno indicare in...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

Pronti i “770”, dichiarazione in due tempi

04/02/2006 Un provvedimento del 17 gennaio 2006, pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 25, del 31 gennaio 2006, Supplemento ordinario 22, ha approvato i modelli 770 Semplificato (in scadenza il 2 ottobre 2006) e 770 Ordinario (in scadenza il 31 ottobre 2006). Le rispettive dichiarazioni vanno presentate per via telematica. Il Semplificato interessa i sostituti d'imposta (anche le amministrazioni dello Stato) tenuti a dichiarare i dati su certificazioni rilasciate ai contribuenti cui sono stati corrisposti,...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Per i giudici poteri istruttori limitati

04/02/2006 La Corte di cassazione, con sentenza n. 366 dell'11 gennaio 2006, in considerazione dell'articolo 3-bis della legge 248/2005 (collegato alla Finanziaria 2006) che limita i poteri del giudice tributario, ha chiarito che questi non è tenuto né ad acquisire le prove d'ufficio né a sopperire alle lacune probatorie del Fisco.
FiscoContenzioso tributario

Concordato a proposta rigida

04/02/2006 Tra le specificazioni dell'Amministrazione finanziaria in occasione di Telefisco 2006 vi è quella per cui la definizione concordata di cui alla Finanziaria 2006, per il biennio 2003/2004, è ammessa anche solo per un periodo d'imposta, secondo le scelte di opportunità del contribuente che avrà accettato la programmazione fiscale per il triennio 2006/2008.
Fisco

Sui valori spazio al riallineamento

04/02/2006 Telefisco 2006 ha confermato che la norma della Finanziaria (comma 469) che permette la rivalutazione dei beni d'impresa detenuti in bilancio chiuso al 31.12.2004, è applicabile anche al riallineamento, civilistico e fiscale, dei valori riferiti alla stessa tipologia di bei rivalutabili, corrispondendo prima un'imposta sostitutiva del 12,5% (o del 6% se riferito a beni non ammortizzabili). L'effetto del riallineamento, come accade per la rivalutazione, è posticipato all'esercizio 2008. Oggi che,...
FiscoImposte e Contributi

Cud e 730, versione finale

03/02/2006 Dopo la pubblicazione sulla "Gazzetta Ufficiale", numero 22, del Dcpm 20 gennaio 2006, in materia di destinazione del 5 per mille, l'agenzia delle Entrate (con due provvedimenti del 1° febbraio) ha recepito le schede per la scelta dei destinatari della quota Irpef. Il modello Cud e il 730 arrivano, così, alla loro versione finale che prevede la possibilità per il contribuente di destinare il 5 per mille alle associazioni di volontariato, alla ricerca e ai servizi sociali dei Comuni (articolo 1,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Rendite finanziarie, perdite a rilevanza limitata

03/02/2006 Nuovi chiarimenti da parte dell'agenzia delle Entrate sono stati forniti in merito agli effetti del correttivo Ires sulla tassazione delle rendite finanziarie, tema questo già trattato nella circolare 4/E del 2006. Il Fisco ha ribadito che gli strumenti finanziari partecipativi esteri sono normalmente assimilati alle azioni. Nel caso in cui la legislazione dello Stato estero riconosca che il rendimento dello strumento sia deducibile dal reddito imponibile dell'emittente, sorge il dubbio se il...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva ridotta rilancia la lotta al sommerso

03/02/2006 La proroga fino al 31 dicembre 2010 della direttiva comunitaria in materia di Iva ridotta per i servizi ad alta intensità di manodopera produrrà i suoi benefici soprattutto in termini di lotta al sommerso. Il fatto di non dovere prendere nuove decisioni su questo fronte ogni due-tre anni consentirà di valutare gli effetti della riduzione dell'aliquota, sia in termini di gettito che di vantaggi sull'economia in generale, con maggiore attendibilità. Cosa questa certo non facile da fare, nel caso...
FiscoImposte e Contributi