Fisco

Unico rincara i versamenti

21/06/2006 Ieri è scaduto il termine per chiudere i conti di Unico 2006 (saldi del 2005 e prima rata di acconto del 2006) senza aumenti. Ora c’è tempo fino al 20 luglio, ma con una maggiorazione dello 0,40%. La stessa maggiorazione è dovuta anche dalle imprese che pagano il diritto annuale alle Camere di commercio dal 21 giugno al 20 luglio, e dai contribuenti che - nello stesso periodo - eseguono il versamento del saldo Iva relativo al 2005 (in questo caso si deve fare un doppio calcolo per determinare...
FiscoRavvedimento

Sgravi lavoro, restituzione sospesa

21/06/2006 Con il messaggio 17614 di ieri, l’Inps invita le sedi a soprassedere sulle azioni di recupero degli sgravi totali triennali previsti dalla legge 488/98, collegati alla trasformazione a tempo indeterminato di contratti a termine (Cfl e apprendistato) e part-time, in attesa di nuove determinazioni del ministero del Lavoro. Già in precedenza l’Istituto era intervenuto con il messaggio 14760/06 in cui si sottolineava che, durante l’ampio arco temporale trascorso, non sono arrivate indicazioni...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Deduzioni critiche nell’Irap della banca

21/06/2006 Il comunicato dell’agenzia delle Entrate che ha affermato che le modifiche introdotte nel modello Unico Irap avrebbero l’effetto di rendere indeducibili le quote costanti (un nono o un settimo) di svalutazione dei crediti alla clientela effettuate dalle banche fino al 2004, in eccesso rispetto al limite previsto dalla norma fiscale, ha suscitato non poche perplessità. La norma, per quanto riguarda le rettifiche di valore, si deve intendere riferita solo a quelle scritte in contabilità a partire...
FiscoImposte e Contributi

Bonus, attestati in 21 giorni

21/06/2006 Scade l’11 luglio la prima fase di rimborso degli incentivi fiscali indebiti. Ai contribuenti restano, dunque, solo 21 giorni per presentare l’attestazione sull’utilizzo delle agevolazioni fiscali bocciate dalla Ue. La restituzione degli incentivi avviene sulla base della Comunitaria 2005 (legge 29/06), che ha recepito le decisioni dell’Unione europea sugli “aiuti di Stato” di due bonus fiscali: quello relativo alle partecipazioni alle fiere all’estero e quello relativo alla proroga, fino al 31...
AgevolazioniFisco

Liti gemelle con giudicato esterno

21/06/2006 Il processo tributario conquista la rilevanza del giudicato esterno e compie un altro passo avanti verso il rito civile. A questa conclusione sono pervenute le sezioni unite civili della Suprema corte che, con la sentenza n. 13916 del 16 giugno 2006, hanno messo fine a un insidioso contrasto di giurisprudenza e stabilito la deducibilità e rilevabilità, nel giudizio di legittimità, del giudicato esterno, formatosi successivamente alla conclusione del giudizio di merito. In altre parole, la Corte...
FiscoContenzioso tributario

I corsi on-line entrano in Unico

20/06/2006 Le risposte ai dubbi dei contribuenti approdati al call center dell’agenzia delle Entrate sono state pubblicate sulla rivista telematica della stessa Agenzia (www.fiscooggi.it). Dalla consultazione emergono argomenti interessanti e curiosi, ad esempio: il riconoscimento dell’università telematica (che vede l’entrata delle spese di istruzione per i corsi on-line nella dichiarazione, con una misura detrattiva del 19%) e la non ammissibilità della dichiarazione dei redditi congiunta senza...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Gli aiuti tornano all’Erario

20/06/2006 L’agenzia delle Entrate ha comunicato i termini per la restituzione delle agevolazioni fiscali bocciate dalla Ue, relative alla proroga della Tremonti bis per gli investimenti effettuati nei comuni colpiti da calamità naturali nel 2002 e per le partecipazioni alle fiere tenute all’estero. Entro il prossimo 11 luglio: va inviata in via telematica l’attestazione comprovante l’agevolazione utilizzata. Entro l’11 settembre: va versato all’Erario l’importo dell’agevolazione e dei relativi interessi,...
AgevolazioniFisco

Immobili, l’affitto sfugge all’Iva

20/06/2006 Gli apporti ai fondi immobiliari chiusi, costituiti da una pluralità di immobili prevalentemente locati al momento dell’apporto, si considerano compresi tra le operazioni di conferimento d’azienda o di rami di azienda. Ciò è quanto si legge nella circolare n. 22 del 19 giugno dell’agenzia delle Entrate. Per tali ragioni, agli effetti dell’Iva, gli apporti ai fondi immobiliari chiusi costituiti da una pluralità di immobili prevalentemente locati al momento dell’apporto non sono considerati...
FiscoImposte e Contributi

Banche e finanza, l’Irap cambia ancora

20/06/2006 I professionisti scelgono di slittare il termine del pagamento del primo acconto Irap al prossimo 20 luglio, per vedere se nel frattempo il Governo accetterà o meno i piani di rientro del deficit  sanitario delle sei Regioni che hanno sforato il tetto previsto. Molti, infatti, preferiscono aspettare ed eventualmente pagare la maggiorazione dello 0,40% nella speranza che venga raggiunto l’accordo Stato e Regioni sulla base di un nuovo patto di stabilità che eviti i suddetti aumenti.   Intanto,...
FiscoImposte e Contributi

Fissato il codice per gli espropri

20/06/2006 Con la risoluzione n. 84 emanata ieri dall’agenzia delle Entrate è stato istituito un codice tributo ad hoc per il versamento dell’Iva dovuta sulla vendita dei beni espropriati al debitore irreperibile. Se il debitore è reperibile, invece, il versamento dovrà essere effettuato utilizzando i codici ordinari, adoperando il modello F24. Il codice tributo in questione è il 6501 denominato: “Iva relativa alla vendita, ai sensi dell’articolo 591-bis Cpc, di beni immobili oggetto di espropriazione...
RiscossioneFisco