Fisco

Affitto d’azienda antielusione

16/10/2006 La manovra d’estate ha introdotto una norma specifica (articolo 25, comma 10-quater, Dl 223/06) con precisi effetti antielusivi in materia di affitto d’azienda. In particolare, la norma recita che si applichino, se meno favorevoli, le disposizioni in materia di imposte indirette per la locazione di fabbricati anche per l’affitto di aziende il cui valore complessivo sia costituito per più del 50% dal valore normale di fabbricati. La circolare agenziale 27/E (nel paragrafo 3) ricorda, poi, che...
Fisco

Sulle consulenze decide la Ct

16/10/2006 La Ctr Campania (sentenza n. 89/9/06) ha fissato il principio secondo cui spetta al giudice tributario decidere sulla congruità e sulla corretta imputazione degli onorari liquidati in favore del Ctu, intervenuto in un giudizio precedente. Il caso è stato mosso da un contribuente che si è visto addebitare dal giudice di primo grado gli onorari, anche piuttosto alti, richiesti dal consulente d’ufficio. La vicenda trae origine dal giudizio di primo grado nel corso del quale le parti avevano...
FiscoContenzioso tributario

Studi di settore, meno esclusi

16/10/2006 Per una efficace lotta contro l’evasione è “necessario rafforzare gli strumenti indiretti di definizione delle basi imponibili. Così, particolare rilevanza e significatività dovranno avere gli studi di settore”. A ribadirlo è stato, pochi giorni or sono, il viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco, che ha sottolineato uno degli impegni prioritari del Governo in materia di inasprimento dell’accertamento. Già con le revisioni eseguite negli ultimi due anni (2004-2005), i ricavi puntuali da studi...
FiscoAccertamento

Il Fisco rifà i conti degli associati

16/10/2006 Con la sentenza n. 20748/06, la Corte di Cassazione ha sancito che il Fisco ha il potere di accertare la congruità dei costi portati in deduzione da una società e se questi risultano sproporzionati ai ricavi o all’oggetto dell’impresa è ammissibile la relativa ripresa a tassazione. La questione, però, ha generato orientamenti giurisprudenziali contrastanti sul tema negli ultimi anni. Nel caso di specie, il Fisco aveva rettificato in aumento il reddito imponibile di una società di capitali, con...
FiscoContenzioso tributario

Competenze da rivedere

16/10/2006 A seguito dell’entrata in vigore della legge di conversione del Dl 223 (L. 248/06), la competenza a decidere sulle cause per iscrizioni ipotecarie e ganasce fiscali è stata trasferita – a far data dal 12 agosto – al giudice tributario. La novità processuale non ha però cancellato i molti paradossi esistenti nell’attuale disciplina, ma anzi ha contribuito a generarne anche un altro. Le controversie contributive, quando riguardano ipoteche e ganasce fiscali site a valle delle cartelle esattoriali,...
FiscoContenzioso tributario

Scontrino sorvegliato speciale

16/10/2006 Le proteste dei commercianti rispetto alla previsione contenuta nell’articolo 1, comma 8, del decreto legge n. 262/06, collegato alla Finanziaria 2007 – ovvero che basterà commettere una sola violazione sull’emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale perché scatti la sanzione accessoria di sospensione della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività – hanno convinto il Governo a proporne una modifica. L’emendamento, già presentato alla Camera, prevede tre infrazioni...
Fisco

Inps, parte la cura dimagrante

15/10/2006 La legge Finanziaria 2007 prevede la soppressione degli organismi di vigilanza dell’Inps e dell’Inpdap. Una volta entrato in vigore il provvedimento, infatti, verranno soppressi i comitati centrali, regionali e provinciali dell’Inps (in tutto 140 organismi che valgono 6mila poltrone in tutta Italia) e i sei comitati di vigilanza delle gestioni dell’Inpdap. I ricorsi amministrativi pendenti presso tali Organi sono conseguentemente devoluti ai dirigenti dei due istituti, secondo i principi...
Fisco

L’Iva “rovesciata” cerca il voto – Arduini

14/10/2006 Un emendamento al Decreto collegato alla Finanziaria per il 2007 chiede lo slittamento al prossimo 31 dicembre dei termini per l’applicazione della regola sulla fatturazione senza addebito di Iva da parte dei subappaltatori.   Sempre in ambito edilizio, un provvedimento agenziale pronto alla pubblicazione prevede che entro il mese di Febbraio 2007 i Comuni passino obbligatoriamente all’Anagrafe tributaria i dati del 2005 sulle attività edilizie, secondo il disposto della legge...
Fisco

Unico gratifica gli autonomi

14/10/2006 La lotta all’evasione non conosce sosta e a dimostrarlo sono anche i dati sulle dichiarazioni dei redditi 2005, riferiti al 2004. Le proiezioni dell’Amministrazione finanziaria partono da un confronto tra diverse categorie di redditi che mostrano una decisa fuga dall’imponibile, con lavoratori autonomi spesso al di sotto del lavoro dipendente. Anche a livello regionale è possibile notare una disparità di comportamenti. Esempio eclatante è la Lombardia, regione con il numero più altro di...
FiscoContabilità

Incentivi all’esodo senza sconti per l’età

14/10/2006 Nella risoluzione 112/E, del 13 ottobre 2006, l’Agenzia chiarisce, a proposito del sostituto d’imposta, che egli è tenuto ad operare la ritenuta sulle somme corrisposte per la cessazione del rapporto di lavoro, a titolo di incentivo all’esodo, con riguardo ai soggetti di sesso maschile con età tra i 50 e i 55 anni. L’obbligo, sottolinea l’Amministrazione delle finanze, resta sino al momento di vigenza dell’articolo 19, comma 4-bis, del Tuir.
FiscoImposte e Contributi