Fisco

Limitazioni al “de minimis”

19/10/2006 Il ministero del Lavoro, in risposta ad un interpello, fornisce due chiarimenti sul regime “de minimis”:   - non si può applicare al contratto di inserimento, per cui la riduzione contributiva superiore al 25% spetta solo se ricorrono le condizioni previste dalla legislazione nazionale e dal regolamento Ce 2204/02;   - nel conteggio dell’intero costo annuo salariale del dipendente, a cui deve essere rapportato l’aiuto (che non può eccedere il 50% o 60%, nel caso di disabili, del costo...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

Agricoltura, aiuti Ue senza Iva

19/10/2006 L’agenzia delle Entrate chiarisce la disciplina fiscale relativa al trasferimento dei diritti all’aiuto comunitario degli agricoltori. Secondo la precisazione contenuta nella risoluzione n. 114 del 17 ottobre, la cessione e la concessione in affitto di diritti agli aiuti comunitari sconta l’imposta di registro e rientra nel reddito agrario. In particolare, si distingue, ai fini dell’applicazione delle imposte dirette, il caso di “cessione” dei diritti all’aiuto da quello di “affitto” degli...
FiscoImposte e Contributi

Quattro questionari per studi di settore

19/10/2006 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 243 del 18 ottobre 2006, il provvedimento dell’agenzia delle Entrate con l’approvazione dei 4 nuovi questionari per gli studi di settore. Sono riservati ai contribuenti che nel 2005 hanno esercitato in via prevalente studi di mercato e sondaggi d'opinione, attività di agenti e broker delle assicurazioni, di periti e liquidatori indipendenti delle assicurazioni, di promotori e mediatori finanziari. 
FiscoAccertamento

Stop alle ganasce fiscali se impediscono il lavoro

18/10/2006 Il tribunale di Vibo Valentia, con un’ordinanza del 26 giugno 2006, ha stabilito che il provvedimento di fermo amministrativo di un’autovettura deve essere sospeso se il debitore non può svolgere normalmente la propria attività lavorativa. L’accoglimento del ricorso ha comportato, inoltre, la condanna dell’esattore al pagamento delle spese processuali. Diversa la linea della Cassazione: secondo le Sezioni Unite (ordinanza 2053/2006) il provvedimento di fermo è atto funzionale all’esecuzione...
FiscoRiscossione

Voto di fiducia sul Dl fiscale verso il maxi-emendamento

18/10/2006 Il decreto fiscale collegato alla Finanziaria 2007 si avvia velocemente verso il voto di fiducia. Dopo un lento passaggio del Dl nelle commissioni Bilancio e Finanze della Camera, domani è il giorno in cui dovrebbe essere formalizzata la fiducia, quando inizierà il dibattito in Aula. Gli atteggiamenti contrastanti su emendamenti dichiarati prima ammissibili e poi in parte congelati e le improvvise accelerazioni, seguite poi da repentine marce indietro, sulle “coperture” di alcuni emendamenti...
Fisco

Ipoteca, prelievo separato

18/10/2006 L’agenzia del Territorio fornisce spiegazioni in merito al trattamento fiscale delle annotazioni a margine delle ipoteche iscritte a garanzia di un contratto nato come apertura di credito in conto corrente e poi “trasformato” in mutuo fondiario. Con la risoluzione n. 2/2006, Prot. n. 73658, del 17 ottobre, si chiarisce infatti che le annotazioni di conferma, di frazionamento e di cancellazione relative alle ipoteche soggiacciono al regime fiscale previsto, per ciascuna singola formalità, dalla...
FiscoImposte e Contributi

Su Fisconline ed Entratel a decidere è il “770”

18/10/2006 Anche per i versamenti telematici con il modello F24 vale il numero dei percipienti indicati nella dichiarazione 770, ovvero il limite per l’invio on-line dei modelli. Il riferimento è all’articolo 37, del Dl 223/06, che consente l’effettuazione diretta del versamento di tributi e contributi attraverso Fisconline ed Entratel. Il canale telematico separa, però, i casi in cui i contribuenti indicano nel modello 770 dell’anno precedente un numero di percipienti superiore o inferiore a 20: quando è...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Gli studi di settore alla resa dei conti

18/10/2006 La scadenza da rispettare per i contribuenti di Unico 2006 soggetti agli studi di settore che intendono eseguire l’adeguamento alle entrate presunte dagli studi stessi, se quelle contabili sono inferiori, è il prossimo 31 ottobre. Ora, l’adeguamento non è un obbligo, ma espone agli accertamenti fiscali. Il versamento delle maggiori imposte dovute avviene attraverso i codici tributo istituiti con le risoluzioni 104 e 108 delle Entrate, rispettivamente emanate in date 19 e 28 settembre 2006. I...
FiscoAccertamento

Versamenti bloccati dal controllo dei ruoli

17/10/2006 L’articolo 2, comma 8, del Dl tributario all’esame della Camera dispone che le amministrazioni pubbliche e le società a “prevalente partecipazione pubblica”, prima di effettuare “a qualunque titolo” pagamenti superiori a 10mila euro, debbono accertarsi che il beneficiario non abbia pendenze con il Fisco che oltrepassino quella cifra. Se, viceversa, risultano a carico del creditore dell’ente, istituto o società pubblica, “una o più cartelle di pagamento” per più di 10mila euro, amministrazioni e...
FiscoAccertamento

Tassazione separata, arriva il conto del Fisco

17/10/2006 L’Agenzia delle Entrate sta inviando a molti contribuenti, soprattutto lavoratori dipendenti, gli avvisi con la richiesta delle imposte derivanti dalla tassazione separata di alcuni redditi percepiti nell’anno 2003. Si tratta delle somme elencate all’articolo 17 del Testo Unico delle imposte sui redditi che, per la loro natura non periodica nè ripetitiva, non rientrano nella tassazione del reddito complessivo per evitare picchi di imponibile, ma vengono tassate separatamente. La tassazione su...
RiscossioneFisco