Fisco

Emendamento sempre più maxi

14/12/2006 Consta di ben 1.365 commi il maxiemendamento alla Finanziaria sul quale l’Esecutivo ha posto la fiducia al Senato. Che sarà votata domani. Qualche novità dell’ultim’ora ha interessato l’aumento dal 2 al 2,45%, a partire dal 2007, dei proventi netti dei pedaggi che le concessionarie autostradali debbono corrispondere all’Anas. Ulteriori fondi alimentano Università e ricerca, mentre 190 milioni sono destinati al rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri. I Comuni possono esentare...
Fisco

Sconto Irap sui “distaccati” per la ricerca

14/12/2006 L’agenzia delle Entrate con le risoluzioni n. 137, 138 e 139 di ieri ha fornito alcune precisazioni in merito ad argomenti diversi. In dettaglio, si ripropone il contenuto dei tre documenti chiarificatori.   La risoluzione n. 137/E si occupa della territorialità Iva. L’attività di ricerca e selezione del personale (resa ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera c, del Dl 276/03) è classificabile come consulenza tecnica, per cui sulla prestazione resa a soggetti domiciliati o stabiliti fuori...
FiscoImposte e Contributi

Le Dogane allineano le dichiarazioni

13/12/2006 Scatteranno dal 1° gennaio 2007 le nuove modalità di compilazione del documento amministrativo unico, fissate con il regolamento comunitario n. 2286 del 18 dicembre 2003. A ricordarlo é l’agenzia delle Dogane, che con la circolare n. 45 dell’11 dicembre 2006 fornisce le istruzioni per la stampa, l’uso e la compilazione dei formulari per le dichiarazioni doganali e, inoltre, rende note le relative tabelle contenenti i vari codici da utilizzare. Nel documento si legge che qualora i dati delle...
FiscoDogane

Disparità da limitare sugli utili distribuiti ai soci

13/12/2006 La Corte di giustizia europea con due sentenza – C-446/04 e C-374/04 – è tornata su alcune questioni irrisolte della disciplina fiscale sulle distribuzioni di utili fra società Ue. In particolare, il principio stabilito dai giudici comunitari in tema di libera circolazione dei capitali e libertà di stabilimento in relazione alla distribuzione di utili infracomunitari è il seguente: è legittima una normativa nazionale che contrasta la doppia imposizione economica sui dividendi in modo...
FiscoImposte e Contributi

Dividendi europei con rimborsi

13/12/2006 E’ stato approvato, ieri, in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di recepimento della direttiva sulle società “madri-figlie”. In particolare, è stato ampliato l’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione del regime applicabile alle suddette categorie di società. Il provvedimento interviene esclusivamente sul regime di esonero della ritenuta sugli utili corrisposti da società “figlie” residenti in Italia a società “madri” europee. La novità più grande riguarda la...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Le accise aggiornano il calendario di dicembre

13/12/2006 Le modalità e i termini di pagamento dell’accisa sugli oli minerali (ad eccezione del gas metano), sull’alcol e sulle bevande alcoliche immessi in consumo tra il 1° e il 15 dicembre, indicati ieri dal dipartimento per le Politiche fiscali e contenuti in un decreto già firmato dal vice dell’Economia Vincenzo Visco, prevedono il versamento entro il giorno 18 del corrente mese per quanti paghino con F24, senza compensazione, o entro il giorno 27 per quanti paghino direttamente in tesoreria o...
FiscoImposte e Contributi

Aiuti di Stato, soglie doppie

13/12/2006 La Commissione europea ha varato il nuovo regolamento de minimis degli aiuti di Stato, che entrerà in vigore già dal 1° gennaio 2007. Il regolamento adottato ieri dall’Esecutivo comunitario ha raddoppiato da 100mila a 200mila euro, nell’arco di tre anni, la soglia di “de minimis”, al di sotto della quale sovvenzioni e incentivi pubblici possono essere elargiti da un Governo europeo senza notifica a Bruxelles. Il vecchio tetto dei 100mila euro resterà in vigore, dunque, fino alla conclusione del...
AgevolazioniFisco

Dal Catasto ai Comuni i file per l’incrocio dei dati

13/12/2006 Via libera all’incrocio di dati tra Catasto e Comuni per allineare le conoscenze sulla consistenza delle unità immobiliari sia che si tratti di nuove costruzioni oppure di semplici variazioni nella conformazione o destinazione. Con il decreto del direttore del Territorio, del 6 dicembre scorso, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 288, è stato infatti disposto l’invio ai Comuni, da parte dell’Agenzia, delle dichiarazioni di variazione e di nuova costruzione presentate in Catasto dal 1°...
ImmobiliFisco

Auto aziendali, benefit più caro

13/12/2006 L’agenzia delle Entrate, con un comunicato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 288 del 12 dicembre, ha reso nota la tabella Aci per il 2007, con i costi chilometrici da applicare per la quantificazione del reddito in natura derivante dall’utilizzo promiscuo di autovetture aziendali da parte di dipendenti e titolari di redditi assimilati (ad esempio collaboratori coordinati e continuativi e amministratori di società). Il nuovo elenco (basato su una percorrenza di 15mila chilometri annui)...
FiscoImposte e Contributi

L’Irpef comunale già al “Cud”

12/12/2006 Tra le novità contenute nelle istruzioni per la compilazione del Cud 2007, la principale è rappresentata dall’approdo del nuovo acconto dell’addizionale comunale previsto dalla Finanziaria per il 2007, pur se la norma è ancora in esame al Senato. I sostituti d’imposta attesteranno l’importo dovuto dai lavoratori in 9 rate nel corso del 2007, a partire da marzo. Due nuovi campi sono stati dunque aggiunti con riguardo all’addizionale comunale: il punto 7-bis – che accoglie la misura dell’acconto –...
FiscoImposte e Contributi