Fisco

Commercialisti in cerca di alleanze sulle Pmi

10/03/2007 Si è tenuto, ieri mattina, nella sede romana del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, un incontro tra i Consigli nazionali di dottori e ragionieri e i massimi vertici dell’Ifac (organismo internazionale che riunisce le organizzazioni della professione economico-contabile di 118 Paesi) sulla materia delle alleanze per le piccole e medie imprese, su sviluppo e contabilità di quest’ultime e sull’armonizzazione della deontologia. Gli esponenti dei Consigli nazionali, forti dell’esperienza...
ContabilitàFiscoProfessionisti

La locazione attratta dall’Iva

10/03/2007 Con la risoluzione n. 39 del 9 marzo 2007, l’agenzia delle Entrate, rispondendo a un interpello, chiarisce che la locazione di fabbricati strumentali iniziata nel periodo 4 luglio – 11 agosto 2006, in vigenza del Dl 223 del 2006, è naturalmente imponibile Iva, dal momento che le disposizioni dei decreti legge modificate in sede di conversione decadono fin dall’inizio, a meno di diversa disposizione espressamente dettata dalla legge. È, dunque, corretta l’applicazione dell’Iva sul contratto di...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Edilizia, sconto più rigoroso

10/03/2007 La nota Inail 2730/2007, diffusa il 9 marzo, interviene (nelle more della pubblicazione del relativo provvedimento interministeriale su “Gazzetta”, che renderà operativa l’agevolazione) sulla riduzione contributiva in edilizia (legge 341/95) per l’anno 2006, pari all’11,5 per cento, dettandone le istruzioni operative. Ne beneficeranno - impone il dl Visco-Bersani n. 223/06 – le sole imprese coi requisiti per il rilascio della certificazione di regolarità contributiva (Durc) nei confronti di...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Studi di settore, parte di restyling

10/03/2007 Il nuovo organismo, istituito dal ministero dell’Economia, che ridisegnerà il futuro degli studi di settore sarà guidato dal professore universitario ed ex presidente dell’Istat Guido Rey. Gli altri due componenti la commissione saranno, molto probabilmente, Massimo Basilavecchia, professore di diritto tributario, e Roberto Monducci, esperto di statistica dell’Istat. Lo scopo dell’operazione è quello di affiancare il lavoro della Sose con l’organismo di studio, al quale è affidato il compito di...
FiscoAccertamento

“In house” comunali sempre con Iva

09/03/2007 Nella risoluzione 37/E di ieri, la Srl istante – che gestisce servizi telematici e informatici per un Comune ed opera nella veste di società comunale “in house” - ritiene di non possedere una diversa soggettività rispetto all’ente comunale che l’ha istituita e che la partecipa integralmente, neppure di svolgere attività di natura commerciale.   La qualificazione giuridica di società “in house providing” rientra nella materia degli appalti pubblici di cui all’articolo 113, comma 5, n. 3, del...
FiscoImposte e Contributi

Rottami di vetro, se materia prima soggetti a Iva con le regole ordinarie

09/03/2007 I rottami di vetro che, a seguito della loro lavorazione, si trasformano in materia prima secondaria, vanno soggetti ad Iva nella misura ordinaria, come pure la prestazione di trasformazione. L’Imposta sul valore aggiunto opera, viceversa, attraverso il meccanismo del reverse charge limitatamente alle cessioni con oggetto i rottami. Pertanto, non è da considerarsi regolare la fatturazione con modalità differenti, anche se l’Ufficio fiscale ha facoltà di non irrogare sanzioni qualora riconosca...
FiscoImposte e Contributi

Tra Irpef e famiglia il cuneo-addizionali

09/03/2007 Il confronto tra le diverse parti politiche in materia di riforma dell’Irpef 2007 e sugli effetti a carico delle famiglie è ancora in pieno svolgimento. Dopo che la questione è stata innescata da un’analisi del Sole 24-Ore del 20 febbraio scorso, ieri, il ministro per le politiche della Famiglia, Rosy Bindi, ha replicato con una lettera e con alcuni dati che si riferiscono sia al caso di contribuenti con moglie e due figli sia a quello con un solo figlio a testimonianza del positivo effetto dei...
FiscoImposte e Contributi

Sul consolidato l’ombra degli enti di comodo

09/03/2007 La società consolidante Alfa chiede di conoscere se in sede di compilazione del modello Cnm 2006 possa indicare nella sezione I del quadro Nf il reddito imponibile trasferito dalla consolidata Beta e determinato in virtù delle regole delle società di comodo e nella sezione II, rigo Nf9, colonna 2, l’ammontare degli interessi passivi resi indeducibili dalla Beta e da essa indicati nel rigo Gn33 del proprio modello Unico.   Va evidenziato che la società consolidata (Beta), controllata dalla...
FiscoImposte e Contributi

L’accertamento prende tempo

08/03/2007 Nei commi 161 e 164 dell’articolo unico della legge finanziaria 296/06 sono state fissate alcune novità in materia di accertamento dei tributi locali. Nello specifico, si stabilisce che il termine per avviare il controllo è stato fissato per tutti i tributi, in via unitaria, al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata commessa la violazione. Analogamente, il termine per la richiesta di rimborso dei tributi indebitamente versati è stato portato a cinque anni dal pagamento....
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Terremotati Sicilia, proroga a dicembre

08/03/2007 L’opzione tra il pagamento del 30 per cento dei tributi iscritti a ruolo entro il 31 dicembre 2007 e la presentazione del ricorso per chiedere l’annullamento delle cartelle per decadenza dei termini (rischiando però di dover corrispondere le somme indicate in cartella maggiorate con sanzioni, interessi e spese di contenzioso), tocca ai sinistrati della Regione Sicilia colpiti dal sisma del ’90, che hanno ricevuto 160mila cartelle nel 2006.   Va rammentato che recenti pronunce giurisprudenziali...
AgevolazioniFisco