Fisco

Prima casa, rendita al datore

30/12/2006 Anche secondo il nuovo testo dell’articolo 11 del Tuir - come modificato dalla Finanziaria 2007 - l’Irpef si calcola sul reddito complessivo, assunto al netto degli oneri deducibili indicati nell’articolo 10 dello stesso Tuir, compresa la rendita catastale dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e delle relative pertinenze. Il fatto, però, di non avere considerato quest’ultima nella definizione del reddito complessivo per il diritto alla detrazione, crea qualche perplessità. Con...
Fisco

La doppia alimentazione blocca il bollo al 2006

30/12/2006 Con la circolare Aci è stata fornita una prima interpretazione tecnica sulle disposizioni non molto chiare contenute nel pacchetto bollo auto varato dalla Finanziaria 2007. In sostanza, si è specificato che le vetture con alimentazione elettrica, a Gpl, metano o idrogeno, anche se in aggiunta all’alimentazione a benzina, pagheranno dal 1° gennaio 2007 la stessa cifra vigente nel 2006. Inoltre, in materia di ecoincentivi si cerca di fare chiarezza sulle perplessità della portata retroattiva della...
Fisco

Nessun cedimento sulle cause Irap

30/12/2006 In occasione di un incontro all’Agenzia, presso la direzione normativa e contenzioso, sono state tracciate alcune linee guida per il contenzioso da affrontare nel 2007. Tra i punti esaminati l’Irap, sulla quale s’è deciso che gli uffici dell’Agenzia non accetteranno le proposte dei contribuenti volte ad abbandonare il contenzioso, a patto che l’Agenzia non richieda il rimborso delle spese di giudizio. Anche il contenzioso sull’Irap dei “piccoli” (professionisti e lavoratori autonomi) verrà...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Nuova franchigia, cambio di “partita”

30/12/2006 In “Gazzetta Ufficiale” numero 301, del 29 dicembre 2006, è stato pubblicato il provvedimento dell’agenzia delle Entrate con il quale si fissano termini e procedure d’applicazione delle regole sul regime di franchigia Iva che dovrebbe limitare gli abusi sulle detrazioni. Riguarda i soggetti che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari – ragguagliato all’anno – inferiore ai 7 mila euro (o i soggetti che prevedono di stare sotto questa soglia in caso di inizio attività)....
FiscoImposte e Contributi

Tassi soglia, il 2007 parte in crescita

30/12/2006 La Banca d’Italia, ieri, con la rilevazione sui tassi di interesse effettivi globali medi operata secondo la legge sull’usura, ha comunicato che dal 1° gennaio al 31 marzo 2007 il tasso usurario per i mutui a tasso fisso con garanzia reale aumenta all’8,99%, mentre il tasso soglia per i mutui variabili è del 7,65%. Per non essere considerati usurari i tassi d’interesse non devono superare del 50% il tasso medio di riferimento. Nell’articolo è riportata la tabella dei valori di riferimento...
FiscoContabilità

Domiciliazione estesa

29/12/2006 La circolare delle Dogane numero 52 del 28 dicembre 2006 chiarisce regole e modi cui gli operatori sono tenuti per far includere, nell’ambito di un’autorizzazione alla procedura di domiciliazione ex articolo 76, p. 1. lett. C), del codice doganale comunitario, anche la figura del “destinatario autorizzato nella convenzione Tir” di cui al regolamento Ce n. 883/2005. L’estensione è ammessa, però, solo alla sussistenza di almeno una delle semplificazioni comunitarie che permettono al...
FiscoDogane

Nuova Irpef, labirinto di detrazioni

29/12/2006 Il ritorno delle vecchie detrazioni Irpef, a partire dai redditi dell’anno 2007, è accompagnato da nuovi calcoli, con formule, rapporti e sconti vincolati al tipo e all’ammontare di reddito. Ad influenzare il computo è anche l’età del contribuente, nel caso di redditi di pensione, poiché sono previste detrazioni differenti per i pensionati fino a 74 anni da quelle altrimenti dedicate ai pensionati dai 75 anni in poi.   Dal prossimo anno, a parità di reddito con gli anni precedenti, il peso...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva “rovesciata” al debutto

29/12/2006 Dal 1° gennaio i subappalti edili passano al meccanismo del reverse charge. Ma i dubbi restano tanti. L’inversione contabile come strumento per prevenire le frodi fiscali nel settore Iva ha trovato pieno riconoscimento comunitario (direttiva 2006/69/Ce), anche se restano aperte molte perplessità. La regola prevede che coloro che eseguono le prestazioni di servizio per conto dell’appaltatore principale dovranno emettere fattura senza applicazione dell’imposta, mentre l’Iva sarà calcolata e...
FiscoImposte e Contributi

La tassa-tariffa sui rifiuti non fa sconti all’impresa

29/12/2006 Tra le novità previste dalla Finanziaria 2007 a proposito del prelievo sui rifiuti si legge che per i Comuni si stabilisce un freno ai passaggi dalla Tarsu alla tariffa sui rifiuti per il 2007; si conferma l’inefficacia dei criteri di assimilazione ai rifiuti urbani dei rifiuti delle imprese che usano superfici maggiori di quelle di legge ed estensione della superficie minima Tarsu, pari all’80% di quella catastale, ai fini della tariffa. In merito alla tassa sui rifiuti, per effetto di...
FiscoImposte e Contributi

Scommesse, fissato il codice tributo

29/12/2006 La risoluzione delle Entrate numero 149, diffusa ieri, fissa il nuovo codice tributo per il versamento, con F24, del canone di concessione del servizio di commercializzazione delle scommesse a quota fissa su eventi sportivi diversi dalle corse di cavalli e su eventi non sportivi, ai sensi dell’articolo 4 della convenzione approvata con decreto direttoriale n. 2006/22503, del 30 giugno 2006. 
FiscoRiscossione