Fisco

Unico di Snc e Sas con più dati

07/02/2007 Dopo le bozze del modello Unico per le società di capitale sono ora disponibili sul sito Internet delle Entrate anche le istruzioni e il modello per la dichiarazione dei redditi delle società di persone (Snc e Sas). Le novità più evidenti riguardano le scadenze: da quest’anno Unico va presentato entro il 2 luglio su carta oppure entro il 31 luglio in via telematica, mentre il saldo 2006 e il primo acconto 2007 vanno pagati entro il 18 giugno prossimo o entro il 16 luglio, con la maggiorazione...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Elusiva la fusione tra società in rosso

06/02/2007 Nel parere n. 39 del 18 dicembre 2006, il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive si è espresso in merito ad una operazione di fusione per incorporazione tra soggetti con perdite pregresse cospicue, riconoscendone il carattere elusivo. Il parere prende in esame un’operazione di fusione per incorporazione tra due società di un gruppo bancario. Nonostante la presenza di perdite in capo all’incorporata, l’istante illustra dettagliatamente le valide ragioni economiche a...
FiscoAccertamento

Modelli fiscali personalizzati

06/02/2007 A partire dal 2008 i contribuenti avranno a disposizione i modelli fiscali precompilati online, ma già da quest’autunno potranno interagire telematicamente sulle dichiarazioni fiscali: infatti, da settembre 2007, essi potranno accedere alle denunce inviate entro luglio per effettuare eventualmente il ravvedimento online, se l’accelerazione dell’invio per quest’anno dovesse comportare qualche difficoltà. La novità è stata annunciata ieri dal sottosegretario all’Economia, Alfiero Grandi, che ha...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sugli interessi di mora un rincaro dello 0,75%

06/02/2007 Nel primo semestre del 2007 costerà più caro non pagare i debiti commerciali. Il tasso degli interessi di mora che aziende e professionisti potranno applicare sui pagamenti tardivi, dal 1° gennaio al 30 giugno 2007, è infatti passato dal 9,83% al 10,58%. Si tratta di un incremento dello 0,75% rispetto al tasso da applicare nel secondo semestre 2006. A darne notizia è il comunicato del ministero dell’Economia, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 29 del 5 febbraio 2007, che fissa al 3,58% il...
FiscoContabilità

Interpello entro marzo

06/02/2007 L’istanza di interpello per la disapplicazione deve essere preventiva rispetto alla presentazione della dichiarazione dei redditi e può riguardare anche il periodo d’imposta in corso nel caso in cui le condizioni che non consentono il raggiungimento dei minimi previsti dalla legge si sono già manifestate. Quindi, con riferimento al periodo d’imposta 2006, le società che intendono richiedere la disapplicazione della norma dovranno attrezzarsi in modo tale da tener conto che i tempi per la...
FiscoImposte e Contributi

Codici tributo per il condominio

06/02/2007 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 19 del 5 febbraio 2007, ha istituito due nuovi codici tributo per le ritenute che il condominio dovrà operare come sostituto d’imposta a titolo di acconto dell’imposta sul reddito del percipiente sui corrispettivi dovuti per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi, ai sensi della legge Finanziaria 296/06, comma 43, articolo unico. Per consentire il versamento delle suddette ritenute sono istituiti i seguenti codici...
FiscoRiscossione

Province, corsa agli aumenti

06/02/2007 Il comma 154 della Finanziaria 2007 permette alle Province la maggiorazione fino al 30% dell’importo base nazionale dell’Ipt – imposta provinciale di trascrizione – a partire dal 1° gennaio scorso. Secondo l’Aci (gestore del Pra), su cui confluisce l’imposta, sono già 20 quelle che hanno operato tale l’incremento, che pesa sui passaggi di proprietà e sulle immatricolazioni degli autoveicoli.   Il Governo, per dare più autonomia finanziaria agli enti locali, ha introdotto, con la Finanziaria...
FiscoImposte e Contributi

Gli obblighi legano appaltanti e aziende

05/02/2007 Le novità introdotte dalla Finanziaria 2007 per i datori di lavoro sono valide anche per le Pa e accrescono l’ambito della responsabilità dei dirigenti degli enti locali quali datori di lavoro pubblici. Il Comune, in qualità di committente, risponde in solido degli infortuni ai lavoratori,  del mancato pagamento degli stipendi e dei contributi ai dipendenti delle società appaltatrici e subappaltatrici.  
Fisco

Così le “esterovestite” escono allo scoperto

05/02/2007 In tema di accertamento, un’attenzione particolare meritano le cosiddette società “esterovestite”. Si tratta di società italiane, ma con sede legale al di fuori del territorio dello Stato, che mirano a trarre vantaggio dalle legislazioni e dai regimi fiscali agevolati dei Paesi esteri. Il meccanismo si realizza attraverso l’intestazione di cespiti produttivi di reddito a queste società, in relazione alle quali la società italiana mantiene il controllo diretto sulla gestione delle risorse...
FiscoImposte e Contributi

Affitti poco indicativi per un Catasto di rendite

05/02/2007 Nell’articolo vengono esaminati gli effetti del Ddl 1762 Ac, che contiene la riforma degli estimi catastali per la formazione di un catasto di valori che definisca il valore venale delle unità immobiliari da utilizzare per le imposte indirette e l’Ici. Le proiezioni effettuate dagli uffici provinciali del Territorio indicano che i valori catastali triplicheranno, in media, rispetto agli attuali riferiti all’88-89. Ma il Ddl prevede l’invarianza del gettito complessivo delle imposte erariali e...
ImmobiliFisco