Fisco

Per il trust arrivano obblighi contabili a doppia corsia

03/01/2007 La Finanziaria 2007, completando il quadro normativo già modificato con il decreto legge 262/2006 che aveva introdotto ipotesi di tassazione ai fini delle imposte sulle successioni e donazioni, ha introdotto una serie di disposizioni sulla tassazione del trust ai fini delle imposte sui redditi. La normativa prevista nei commi 74 e seguenti della legge 296/06 introduce tre novità:   - criteri per la tassazione dei proventi del trust; - ipotesi aggiuntiva di tassazione per i beneficiari; -...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Gli utili aggiornano la certificazione

03/01/2007 L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 27 dicembre 2006, ha approvato il nuovo schema (pubblicato in forma di bozza sul sito dell’Agenzia) di certificazione degli utili corrisposti e dei proventi ad essi equiparati e delle relative ritenute operate e imposte sostitutive applicate. L’Agenzia specifica che trattandosi di uno schema rimane la libertà di forma, ma la certificazione deve contenere tutti i dati richiesti, secondo la sequenza, la denominazione e l’indicazione del numero...
FiscoImposte e Contributi

Parte la sperimentazione per la trasmissione telematica

03/01/2007 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 1 del 2 gennaio 2007 il provvedimento dell’agenzia del Territorio che dà il via libera alla sperimentazione della trasmissione telematica degli atti di aggiornamento geometrico relativi al Catasto terreni. La modalità, già in vigore da qualche tempo per il catasto fabbricati, parte ora anche per i frazionamenti e i tipi mappali relativi ai terreni. Nel provvedimento sono indicate anche le modalità operative per la trasmissione. La procedura sarà...
ImmobiliFisco

Il reverse charge cerca certezze sulle sanzioni

03/01/2007 La lettura della circolare n. 37/2006 dell’agenzia delle Entrate consente di fare alcune considerazioni circa l’applicazione delle disposizioni del comma 44 dell’articolo unico della legge 296/2006 (Finanziaria 2007), in materia di inversione contabile dell’Iva. Visti i dubbi interpretativi, che si erano venuti a sollevare dopo che la norma della Finanziaria ha “inglobato” la norma-fotocopia dell’articolo 35, comma 5, del Dl 223/2006, l’Agenzia ha tenuto a precisare che “il regime del reverse...
FiscoImposte e Contributi

Niente F24 su carta per i titolari di partita Iva

03/01/2007 E’ scattato, con il nuovo anno, l’obbligo dell’invio telematico per tutti i contribuenti Iva, professionisti, imprese individuali, artigiani, commercianti e molti altri contribuenti. Per le società di capitali la nuova modalità sarà, viceversa, in vigore dal 1° ottobre.     Le Entrate diffonderanno una “Guida operativa al modello F24 online”, consultabile anche nel sito dell’Agenzia, che spiega le procedure per il passaggio ai versamenti fiscali e previdenziali telematici, cui sono tenuti i...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico accorcia i tempi

03/01/2007 Dal 1° gennaio 2007 nuova Irpef con nuove aliquote, il ritorno delle detrazioni sulle deduzioni ed effetti immediati sulla busta paga. Nuova anche l’agenda delle scadenze delle dichiarazioni annuali Unico, Irap ed Iva e dei versamenti per il 2007. Vengono infatti anticipati i termini per i pagamenti e quelli per la presentazione delle dichiarazioni. In considerazione della circostanza che le modifiche sui detti termini “decorrono dal 1° maggio 2007”, le modifiche sulle scadenze precedenti sono...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Franchigia Iva, obblighi ridotti

03/01/2007 Il provvedimento delle Entrate 20 dicembre 2006 – su “Gazzetta” 301 del 29 dicembre - prevede che le persone fisiche che abbiano realizzato nell’anno precedente un volume d’affari non superiore a 7 mila euro, comunichino d’avere i requisiti per l’applicazione del regime della franchigia entro i termini della prima comunicazione telematica dei corrispettivi, utilizzando il modello di variazione dati previsto dall’articolo 35 del Dpr n. 633/72. L’avvio della trasmissione telematica non è fissato:...
FiscoImposte e Contributi

Per le Fondazioni bancarie l’Irpeg non si dimezza

03/01/2007 La Commissione tributaria regionale di Firenze – sentenza 45 del 13 ottobre 2006 – ha stabilito che le Fondazioni bancarie non abbiano diritto alla riduzione al 50% dell’aliquota Irpeg prevista dall’articolo 6 del Dpr 601/73. In sintesi, la Ctr ha negato ad esse l’agevolazione fiscale quale ente di assistenza, sostenendo che siano invece applicabili le disposizioni della legge numero 218 del 1990 e del decreto legislativo numero 356 dello stesso anno.
AgevolazioniFisco

Sul rifiuto dell’autotutela resta il contrasto fra giudici

03/01/2007 Dalle diverse prese di posizione dei giudici, anche della Cassazione, nascono profonde incertezze per il contribuente sull’impugnabilità del diniego di autotutela del Fisco. Secondo la Ctp di Sondrio – sentenza 41 del 6 novembre 2006 – il giudice può annullare il diniego di autotutela e rettificare la somma richiesta al contribuente dal Fisco con cartella di pagamento emessa a seguito di avviso di accertamento divenuto definitivo. Viceversa, per la Ctp di Brescia – sentenza 47/2006 – l‘esercizio...
AccertamentoFisco

Immobili, i rogiti si aggiornano

02/01/2007 Sono operative da ieri le nuove regole della Finanziaria 2007 - legge 296/06 – su Iva, ritenute e compravendite immobiliari.   Rispetto a quest’ultimo punto, il comma 310 interviene sull’imposta sostitutiva per plusvalenze immobiliari dei privati non imprenditori, eliminando tale possibilità per le cessioni di terreni edificabili. Le cui plusvalenze dovranno sempre confluire in Unico, a tassazione separata. L’opzione per l’imposta sostitutiva resta possibile solo per compravendite di...
ImmobiliFisco