Fisco

La cessione della società non cambia il regime Iva

21/05/2007 Alle prese con una società semplice che aveva come oggetto la conduzione di fondi agricoli e l’allevamento del bestiame, la Suprema Corte ha stabilito, con pronuncia numero 9569/07, che la cessione di una società semplice a soggetti che ne continueranno l’attività comporta la prosecuzione del regime Iva optato dal primo contribuente proprietario. E al principio l’azienda aveva scelto il regime Iva ordinario, per non avvalersi del regime di deduzione forfettaria indicato nell’articolo 34...
FiscoImposte e Contributi

Edilizia, sconti Inps certificati

19/05/2007 Con la circolare n. 87, l’Inps recepisce le novità introdotte dalla legge Bersani e chiarisce che le imprese edili, per usufruire dello sgravio contributivo dell’11,50% anche per il 2006, devono presentare all’Istituto una dichiarazione di responsabilità che attesti:   - il possesso dei requisiti per il rilascio della certificazione di regolarità contributiva (Durc);   - l’assenza di condanne passate in giudicato per la violazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Equo canone, indici aggiornati

19/05/2007 Sono stati pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 114 del 18 maggio 2007 gli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativi ai singoli mesi del 2006 e del 2007, pubblicati in base alla legge sulle locazioni di immobili urbani e alla legge 449/97. Nel mese di aprile 2007 è stata registrata una variazione percentuale dell'1,4%, contro il 2% dell'aprile del 2006.
FiscoContabilità

Unico rigido sui lavori in corso

19/05/2007 Dal momento che la manovra Finanziaria del 2006 ha eliminato dal Tuir la possibilità di procedere con nuove svalutazioni, si presentano per le imprese che operano su commessa difficoltà nella quantificazione dei lavori ultrannuali, nello specifico sulla sorte degli importi accantonati fino al 2005 a titolo di rischio contrattuale. Nel modello Unico 2007 l'abrogazione, operata dal Dl 223/06, della facoltà di dedurre rettifiche di valore delle commesse con durata superiore ai 12 mesi rende...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Irpef, pressione costante

19/05/2007 Dal confronto dei dati riferiti all’Irpef 2004 con quelli dei periodi d’imposta precedenti, diffusi il 18 maggio dall’Amministrazione finanziaria, risaltano alcune tendenze rimaste costanti. Il minuscolo aumento percentuale, ad esempio, dei contribuenti con alto reddito dichiarato. Più significativa invece la crescita negli aumenti dell’imposta media, mentre la somma degli oneri deducibili e detraibili ha portato a riduzioni dell’imponibile e del tributo apprezzabili, circa 40 milioni di euro di...
FiscoDichiarazioni

I modelli e Gerico fanno da guida per la svolta Irap

19/05/2007 Numerose le sentenze di Cassazione sui requisiti dell’autonoma organizzazione relativa all’Irap.   Gli elementi per la definizione dell’autonoma organizzazione sono presenti nei quadri della dichiarazione ma la rilevanza dei beni strumentali potrebbe essere valutata, ai fini Irap, solo se la loro entità porta, sulla base degli studi di settore, ad aumentare il ricavo congruo senza beni strumentali. Dunque Unico e studi di settore hanno evidenziato la mancanza di organizzazione e la necessità...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Sconto pieno sui pc, modem esclusi

18/05/2007 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 104 del 17 maggio 2007, intervenendo in merito all'applicazione delle modifiche all'articolo 102, comma 9, del Tuir (introdotte dalla Finanziaria 2007), ha chiarito che sui personal computer non devono essere applicate le nuove regole sulla deducibilità dei telefoni cellulari e fissi. Dunque, anche se il software, del modem o del router Adsl, è installato nel pc ed è usato per la connessione telefonica, la limitazione della deducibilità all'80%...
FiscoImposte e Contributi

L’affitto non cancella il bonus

18/05/2007 E’ di ieri, 17 maggio 2007, la circolare delle Entrate numero 29 interpretativa del vecchio credito d’imposta per investimenti in aree svantaggiate del territorio italiano (si ricorderà l’articolo 8 della legge 388/2000). Il documento ritiene che quel credito spetti anche sugli immobili strumentali concessi in affitto, a condizione che siano destinati all’attività d’impresa e che costituiscano “un complesso unitario polifunzionale destinato allo svolgimento di un’attività commerciale” (un...
AgevolazioniFisco

La base imponibile è il prezzo pagato

18/05/2007 L’Agenzia delle Entrate, in risposta alla richiesta della Scip, ha chiarito ieri, con la risoluzione n. 102, che se un immobile abitativo è venduto all’asta, la base imponibile per le imposte di registro e ipo-catastale è costituita da prezzo di aggiudicazione. In questo caso, dunque, non opera la deroga introdotta dalla Finanziaria 2006 che prevede che la base imponibile sia costituita dal valore catastale, a prescindere dal corrispettivo pattuito indicato nell’atto.
FiscoImposte e Contributi

Neutrale il “ripristino” dei crediti ceduti

18/05/2007 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 100 del 16 maggio, ha chiarito che il ripristino di crediti ceduti in precedenza per un’impresa che redige il “bilancio Ias” non ha rilevanza fiscale. Fiscalmente, l’articolo 109, comma 2, lettera a) del Tuir utilizza, diversamente dagli Ias, un criterio di carattere formale per determinare il momento in cui sono conseguiti i corrispettivi delle cessioni e le spese di acquisizione dei beni. La norma fiscale, pur essendo riferita ai beni, detta un...
ContabilitàFisco