Fisco

L’autocertificazione seleziona gli aiuti

17/07/2007 Il comma 1223 della Finanziaria 2007 ha stabilito che i destinatari di aiuti di Stato possono avvalersi degli incentivi solo dopo aver dichiarato, con la formula prevista dall’articolo 47 del Dpr 445/2000, di non aver fruito illegittimamente degli aiuti e senza rispettare i vincoli imposti dal Trattato Ue. Il Dpcm 23 maggio 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 160 del 12 luglio 2007, ha chiarito che sono obbligati alla dichiarazione di responsabilità soltanto coloro che hanno...
AgevolazioniFisco

A rischio le istanze di rimborso Irap

17/07/2007 Si torna a parlare oggi dell’eventualità che le Entrate possano decidere di bloccare le istanze di rimborso Irap, ritenendole inammissibili in quanto basate su una disciplina – articolo 38 del Dpr 602/73 - non più applicabile nell’ambito dell’imposizione diretta. I contribuenti dovranno esaminare attentamente le possibili strade da percorrere per amministrare il proprio rapporto con l’imposta. Queste sono le conseguenze delle sentenze della Corte di cassazione dell’8 febbraio scorso in merito...
FiscoImposte e Contributi

L’immobile può uscire dalla società

17/07/2007 Il parere n. 16 del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, esamina il caso di una scissione parziale proporzionale nella quale gli immobili sarebbero attribuiti alla beneficiaria che sarebbe partecipata dai soci della società scissa e con le medesime quote di partecipazione. L’assegnazione sarebbe effettuata con continuità di valori e la beneficiaria darebbe in locazione alla scissa gli immobili a prezzi di mercato. Lo scorporo dei fabbricati permetterebbe alla società...
AccertamentoFisco

Spazio alle rate per i contribuenti in difficoltà

17/07/2007 La possibilità della dilazione del pagamento concessa al debitore che versa momentaneamente in difficoltà economiche, su istanza di rateizzazione, si concretizza per il Fisco come una concreta opportunità di recupero. Antecedentemente all’avvio della procedura esecutiva, come disposto dal Dpr 602/73, il debitore può chiedere la rateizzazione delle somme iscritte a ruolo per un massimo di 60 rate, se dimostra l’effettivo stato di difficoltà economica. Se l’importo è superiore ai 25.000 euro è...
FiscoRiscossione

La sfida del bilancio in linguaggio standard

16/07/2007 Le professioni contabili aprono la strada al nuovo formato Xbrl per dare supporto all’attuazione dell’articolo 37, comma 21-bis del decreto 223/2006, che, dal 31 marzo 2008, prevede l’obbligo di depositare i bilanci e gli altri atti al Registro delle imprese solo in formato elaborabile. Promosso e sviluppato dal Consorzio mondiale Xbrl International, Xbrl è uno standard informatico utilizzato per la reportistica economico-finanziaria basata su tecnologia Xml, che utilizza i metadati per fornire...
ContabilitàFisco

Studi di settore, restano i dubbi

16/07/2007 Le difficoltà di accesso ai servizi telematici dell’agenzia delle Entrate, dello scorso 9 luglio, ultimo giorno utile per i versamenti senza maggiorazione di Unico 2007 per i soggetti sottoposti agli studi di settore, hanno rappresentato l’ultimo atto di una lunga serie di difficoltà in cui sono venuti a trovarsi contribuenti e professionisti. Nonostante il riconoscimento da parte dell’Agenzia della criticità dei nuovi indicatori di normalità economica e l’introduzione della regola della...
FiscoAccertamento

Siiq, nuove soglie con rebus

16/07/2007 Il regolamento attuativo della disciplina Siiq, varato lo scorso giovedì, ha parzialmente recepito le considerazioni sollevate dal Consiglio di Stato con il parere del 15 giugno 2007. Tra i requisiti necessari per poter usufruire del regime Siiq, la società per azioni residente in Italia deve prevedere un azionariato diffuso con una soglia partecipativa minima del 35%, posseduto da soci detentori dell’1% massimo dei diritti di voto e di partecipazione agli utili. Risulta però particolarmente...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

L’accentramento non cambia il giudice

16/07/2007 Il Tribunale di Roma - sentenza n. 10273/2007 – rifacendosi all’articolo 444 del Cpc, ha stabilito che,  in caso di opposizione a cartella esattoriale emessa a seguito di ispezione per  mancato assolvimento  degli oneri previdenziali e contributivi da parte del datore di lavoro, il giudice territorialmente è quello del luogo dove ha sede l’ufficio dell’ente preposto ad esaminare la posizione assicurativa e previdenziale dei lavoratori.  Con queste sentenza, il Tribunale di Roma si pone in...
Contenzioso tributarioFisco

Caso-Irap, Fisco all’angolo

16/07/2007 Il Direttore dell’agenzia delle Entrate, Massimo Romano, alcune settimane fa ha inviato al ministero dell’Economia una lettera in cui si evidenziavano i problemi che si presenteranno per via del numero e delle dimensioni all’Amministrazione ed al Governo in merito ai contenziosi tributari con i contribuenti nell’ambito dei rimborsi Irap ai professionisti senza autonoma organizzazione. A preoccupare non sono solo i rimborsi ma anche la rifusione delle spese della lite. È dunque auspicabile che...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Aste immobiliari, si riducono i tempi delle procedure

16/07/2007 Le pagine del tema della settimana sono dedicate al bilancio di un anno della riforma delle procedure esecutive immobiliari che ha prodotto una sensibile diminuzione dei tempi, almeno secondo l’analisi dei dati relativi alle procedure presentata nel corso dell’incontro organizzato dal Consiglio superiore della magistratura dal 6 all’8 giugno 2007. Così, la velocità di conclusione delle procedure, che poi si deve chiudere con l’asta, spinge a rivolgersi a tale tipo di iter per risolvere la...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto