Fisco

Il superbonus sulle assunzioni con periodo esteso

10/08/2007 Per i giudici tributari siciliani, sentenza n. 87/2007, il superbonus dell’importo di 206,58 euro, deve essere assegnato anche per le assunzioni effettuate dal 1° ottobre al 31 dicembre 2000, in aggiunta al credito di 413,17 euro per le nuove assunzioni previsto dall’art. 7, legge 388/2000. Di conseguenza deve essere annullato il recupero disposto dall’agenzia delle Entrate maggiorato della sanzione del 30% e degli interessi. Pertanto il credito di imposta mensile di 413,17 euro spetta ai datori...
AgevolazioniFisco

Il redditometro spia la famiglia

10/08/2007 Con la circolare n. 49 del 9 agosto 2007, l’agenzia delle Entrate ha aggiornato le modalità per le verifiche fiscali sulle persone fisiche, introducendo un nuovo strumento di accertamento sintetico che affiancherà quello in vigore dal 1992. Secondo le indicazioni impartite agli uffici, i controlli riguarderanno i contribuenti già inclusi nel programma annuale delle verifiche fiscali per il 2007. L’accertamento si estenderà, però, a ritroso, a partire dal periodo di imposta 2001. Sotto tiro sono...
FiscoAccertamento

Fidelizzazioni ammortizzabili

10/08/2007 L’agenzia delle Entrate, con le risoluzioni n. 216 e n. 217, ha risposto a due specifiche istanze di interpello relative all’applicazione dei principi Ias, presentate da due società del settore della telefonia. Per quanto riguarda la prima risoluzione, la società chiedeva chiarimenti in merito alla correttezza fiscale del nuovo trattamento contabile riservato ai costi di fidelizzazione della clientela, sostenuti e ammortizzati dalla stessa, nel corso del periodo di durata del contratto...
ContabilitàFisco

Poste riconducibili all’edilizia pubblica

10/08/2007 La risoluzione n. 215 del 9 agosto, diffusa dalle Entrate, stabilisce che la costruzione di alloggi di proprietà di Poste Italiane Spa, realizzata attuando la legge 227/75, può essere assimilata ai programmi pubblici di edilizia residenziale.
AgevolazioniFisco

La vendita “ parziale” non salva le agevolazioni

10/08/2007 Con la risoluzione n. 213 dell’8 agosto, l’agenzia delle Entrate ha specificato che l’acquirente di un appartamento che ha usufruito dell’agevolazione prima casa e che ne aliena la nuda proprietà entro cinque anni dall’acquisto, mantenendone però l’usufrutto, decade dalle agevolazioni previste al momento dell’acquisto. La plusvalenza realizzata dalla vendita prima del quinquennio, è soggetta a tassazione tranne nel caso in cui il cedente possa dimostrare di aver adibito l’immobile a propria...
ImmobiliFisco

“Giudiziaria” senza interpello

09/08/2007 Con la risoluzione n. 209 di ieri, l’agenzia delle Entrate ha rettificato le indicazioni contenute nella circolare n. 44 in materia di società in liquidazione giudiziaria. Il nuovo orientamento dell’amministrazione finanziaria esclude dalla normativa sulle società non operative (legge n. 724/94), la società in liquidazione giudiziaria, anche nel caso in cui non abbia richiesto la disapplicazione con istanza di interpello.
FiscoAccertamento

Leasing senza proporzionalità

09/08/2007 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 211 datata 8 agosto, risolve la questione dell’indeducibilità del costo dell’area sottostante il fabbricato. L’agenzia precisa che il costo non deducibile dell’area acquisita con contratto di locazione finanziaria è assunto proporzionalmente al costo effettivamente sostenuto e non tramite la percentuale forfetaria del 20 o 30%. Infatti, in applicazione del principio di equivalenza tra l’acquisto in leasing ed acquisto in proprietà, anche in caso di...
FiscoImposte e Contributi

I nuovi criteri per gli immobili

08/08/2007 Sulla “Gazzetta” di ieri, 7 agosto, è stato pubblicato il provvedimento dell’agenzia delle Entrate che stabilisce i nuovi criteri di valutazione del valore normale degli immobili. Tra i parametri stabiliti sono stati inseriti i valori dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’agenzia del Territorio ed i coefficienti di merito relativi alle caratteristiche che influiscono sul valore dell’immobile.
ImmobiliFisco

Gerico impone all’ufficio la prova di incongruenza

08/08/2007 Gerico non può avere la doppia valenza di costituire allo stesso tempo i requisiti di gravità, precisione e concordanza richiesti per le presunzioni semplici, nonché le gravi incongruenze previste dall’articolo 62 sexies del dl 331/1993. Questo è quanto emerge dalle considerazioni del sottosegretario all’Economia, Mario Lettieri, dopo la risoluzione votata dalla commissione Finanze del Senato. Dunque, se il Fisco riuscirà a convincere il giudice che i risultati degli studi di settore...
FiscoAccertamento

Incentivi all’esodo, il Fisco va oltre il nome

08/08/2007 Con la risoluzione n. 208/2007, l’agenzia delle Entrate ha ribadito che le somme erogate dal datore di lavoro ai dipendenti come incentivo all’esodo, in occasione della cessazione del rapporto, devono essere integralmente assoggettate a imposta, anche se con l’applicazione della tassazione separata. L’incentivo all’esodo non può essere considerato, infatti, come un’erogazione liberale ed eccezionale.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro